provincia: ct
-
17/04/25EVENTI
CONTRADE DELL’ETNA, chiusa la XVI edizione: 4mila visitatori e oltre 1.200 bottiglie stappate
Benjamin Franchetti: "Una conferma per i produttori e per gli appassionati dei vini del vulcano".
Leggi tutto → -
15/04/25GASTRONOMIA
ALBERTO ANGIOLUCCI torna in Sicilia e rielabora i sapori della sua terra con “Angiò macelleria di mare” facendo dell’innovazione e della sostenibilità i pilastri della sua cucina
Lo chef under 30 inserito nella prestigiosa guida Michelin premiato con 1 cappello dell’Espresso nel 2024 dopo anni di formazione ed esperienze nei più prestigiosi ristoranti d’Italia e d’Europa dove ha appreso le tecniche più sofisticate della cucina internazionale.
Leggi tutto → -
14/04/25CORSI
A Catania Corso sulla “Gestione degli accessi vascolari “
La nuova frontiera degli accessi vascolari venosi nel decentramento delle terapie domiciliari.
Leggi tutto → -
02/04/25CORSI
Catania : Corso di formazione sulla " Gestione degli accessi vascolari"
Il processo di assistenza sanitaria ha la sua importanza sulla sicurezza e la riduzione delle infezioni ospedaliere
Leggi tutto → -
31/03/25MUSICA
Un tributo che diventa arte: Marco Grimaldi presenta il suo primo inedito
Dopo il successo con la tribute band dedicata a Pino Daniele, il cantautore siciliano lancia "In Eternità" un brano in omaggio al grande maestro della musica italiana.
Leggi tutto → -
23/03/25MUSICA
Franco Battiato: alla ricerca del centro di gravità permanente
Ricordo del grande cantautore siciliano
Leggi tutto → -
14/03/25EVENTI
“Due chef in terrazza” al Grand Hotel Faraglioni di Aci Trezza
Gli chef Simone Strano e Mario Casu insieme alla scoperta del territorio
Leggi tutto → -
13/03/25ARTE E CULTURA
"Tagli", alla Galleria Carta Bianca in mostra di dittici di Carmelo Bongiorno
Luci e ombre si rincorrono e ogni immagine, da sola o insieme all’altra, è metafora di una separazione. Ciò che prima era unico viene diviso, spezzato. Restano i tagli, fratture dell’esistenza, orizzonti incerti.
Leggi tutto → -
10/03/25EVENTI
Presentazione del volume “Le patate di Giarre”. Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura
Il libro racconta come la coltivazione delle patate abbia rivoluzionato l'economia della zona pedemontana dell'Etna nel XX secolo, creando una complessa rete economica che ha coinvolto agricoltori, operai, proprietari terrieri e commercianti. L'autore Cavallaro ha descritto dettagliatamente non solo le tecniche di coltivazione, ma anche l'intero sistema socio-economico che si era sviluppato intorno a questa produzione, evidenziando come le patate di Giarre fossero diventate un importante prodotto commerciale che si estendeva ben oltre i confini locali, raggiungendo il nord Italia e l'estero.
Leggi tutto →