CORSI
Comunicato Stampa

A Catania Corso sulla “Gestione degli accessi vascolari “

La nuova frontiera degli accessi vascolari venosi nel decentramento delle terapie domiciliari.

maurizio cirignotta Si è svolto a Catania. In data 12 aprile 2025 presso la sala multiuso delle Suore Domenicane di Catania in via S. Nullo, 446 il corso di formazione accreditato ECM con 5.3 crediti con tema la “Gestione degli Accessi Vascolari. A presentare il corso il Dr. Calogero Coniglio Presidente dell’Accademia Nazionale di Alta Cultura di Catania, responsabile scientifica e delegata del Nucleo CNAI di Catania Giovanna Spanò attualmente Coordinatrice Team Picc presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S. Marco di Catania. Il corso ha visto la partecipazione di 25 discenti tra cui anche alcuni studenti universitari del corso in Scienze Infermieristiche. La prima parte è stata incentrata sull’importanza della corretta procedura per gli accessi vascolari nei pazienti che devono attuare terapie di lunga durata nelle varie fasi del percorso di cura che passa dalla degenza al day hospital fino al domicilio.

Si è puntualizzato in tal senso l’uso degli accessi (PICC.CICC e FICC) che in taluni casi si sono dimostrati molto utili nelle cure domiciliari ricadenti in un processo di decentralizzazione del processo di assistenza sanitaria domiciliare previsto anche dal PNRR. Il mantenimento, infatti, di tutti gli standard di sicurezza relativi ai processi d’infezione del sito permettono di utilizzare il presidio PICC anche per periodi prolungati determinando una maggiore compliance di cura nel paziente e la riduzione dei continui viaggi decentri logisticamente attuando un programma di cure a domicilio con un grande risparmio in termini di spesa sanitaria. Le altre relazioni sono state incentrate sulla tipologia dei presidi da utilizzare e sulla corretta importanza del lavaggio delle mani e dell’uso dei disinfettanti.

Tra le righe anche la visione responsabile dal punto di vista penale dell’uso dei protocolli e delle procedure infermieristiche relative ai comportamenti dei sanitari collegati ad Imperizia, negligenza ed imprudenza ed all’art. Lo 43 del C.P. Una parte importante del corso è stata la prova pratica finale dove i discenti si sono confrontati con gli specialisti sulle procedure relative agli accessi vascolari. Giovanna Spanò responsabile scientifica ha infine dichiarato “E’ stata un’esperienza importante che ha visto la partecipazione attiva dei colleghi nella prova pratica, spero che il corso sia propedeutico per attirare l’attenzione sul CNAI attraverso nuove adesioni”



Licenza di distribuzione:
Photo credits: maurizio cirignotta
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cirignotta.it
Responsabile account:
Maurizio Cirignotta (Direttivo)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere