ECONOMIA e FINANZA
-
15/04/25
Prosegue il trend positivo delle richieste di mutui: +22,4% nel I trimestre del 2025
• Nel 2024, il fenomeno delle surroghe segna un +19,6%, mentre i nuovi mutui erogati sono cresciuti dell’1,1%. • L’importo medio richiesto ha un valore di 150.732 (+4,5% vs I trimestre 2024), uno dei valori più alti raggiunti negli ultimi 10 anni.
Leggi tutto → -
14/04/25
Farmaci: arriva il codice a barre “evoluto”. Così si guadagna in velocità, sicurezza e tracciabilità
L’Italia implementa la Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci, già adottata negli altri paesi della UE per garantire la sicurezza dei pazienti. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici soggetti a prescrizione diventerà obbligatorio inserire il GS1 DataMatrix, il codice bidimensionale di identificazione e tracciabilità sviluppato da GS1.
Leggi tutto → -
14/04/25
JTVAULT: "L’investimento del futuro ha radici nel presente"
JTVAULT, progetto De.Fi. con sede nel Regno Unito, annuncia il suo ingresso nel mercato europeo. Il coin JTV sarà attivo dal 2025 e consentirà la tokenizzazione sicura e regolamentata di immobili, arte e altri asset reali.
Leggi tutto → -
14/04/25
Jones Day e Bird & Bird nell'aggiornamento del programma di cartolarizzazione e nuova emissione di IBL Banca
Jones Day e Bird & Bird hanno prestato assistenza nell’aggiornamento annuale del programma di cartolarizzazione e nuova emissione di IBL Banca.
Leggi tutto → -
11/04/25
Effetto Musk? Assicurare per furto e incendio una Tesla oggi costa il 28% in più
Forse anche a causa dei molti atti di vandalismo verso le auto Tesla, in Italia i prezzi delle polizze furto-incendio per assicurare l’auto elettrica sono aumentati, e di molto. Il dato arriva dall’analisi di Facile.it, che ha scoperto come le tariffe riservate alle auto a marchio Tesla siano aumentate raggiungendo, ad aprile 2025, il picco del +28% su base annua.
Leggi tutto → -
11/04/25
Il BNPL non si ferma: +32% gli importi erogati nel II semestre 2024
• Continuano a crescere in Italia i volumi di credito finanziati con il Buy Now Pay Later (BNPL), mentre diminuiscono leggermente quelli dei prestiti Small Ticket (-1%). • I Baby Boomers sono la fascia di popolazione che sta crescendo di più in termini di utilizzo (+8 punti percentuali nel 2024 rispetto al 2023), nonostante Gen X e Millennials rimangano gli utilizzatori principali. • La rischiosità creditizia del BNPL, per entrambe le tipologie Pay in X e POS Lending, rimane contenuta e decisamente inferiore a quella dei prestiti Small Ticket.
Leggi tutto → -
11/04/25
Come Acquistare SpritzMoon con USDT su PancakeSwap: Guida Passo-Passo
SpritzMoon è un token che ha attirato l’attenzione di molti appassionati di cripto valute, e PancakeSwap, uno dei più popolari Exchange decentralizzati (DEX) sulla Binance Smart Chain (BSC), è una delle piattaforme dove potresti acquistarlo utilizzando USDT. Se sei nuovo nel mondo delle cripto o semplicemente vuoi sapere come fare, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nel processo.
Leggi tutto → -
10/04/25
Affitti: cresce la domanda ma l'offerta diminuisce con oltre 4,5 milioni di unità abitative inutilizzate
• La scarsità di offerta, unita all’aumento generale dei prezzi degli ultimi due anni, ha determinato un aumento dei canoni di locazione del 3-4% negli ultimi due anni (con picchi del +5,2% a Bologna e +3,2% a Milano nel 2024). • Il 30% dei proprietari non ha intenzione di affittare la propria casa a causa di rischi legati alla morosità e ai danni. • Per sbloccare il mercato delle case in locazione e dare maggiore fiducia e stabilità nel mercato degli affitti, la diffusione di certificati di affidabilità dei potenziali locatari può dare un contributo rilevante. • A Milano e Bologna si osserva una maggiore percentuale di abitazioni in affitto (25% a Milano e 30% a Bologna), indicativa di mercati locativi più dinamici e di una domanda potenziale più alta.
Leggi tutto → -
10/04/25
Lievita il fatturato di Ar.pa che punta a raggiungere i 6 milioni di euro nel 2025 (+10%)
L'azienda di Ozzano Emilia ha ottenuto nel 2024 risultati estremamente positivi e, grazie alla visione innovativa e orientata al futuro del suo management, si prepara a consolidare il proprio posizionamento sia nel mercato nazionale che a livello internazionale, attraverso il potenziamento del digital export.
Leggi tutto → -
10/04/25
Bollette: spesi 1.247 euro in soli 3 mesi
Circa 1.247 euro; a tanto ammontano le bollette luce e gas nei primi tre mesi del 2025 per una famiglia tipo con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero* secondo l’analisi di Facile.it. A parità di consumi, la spesa risulta in aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 (190 euro in più).
Leggi tutto →