EDITORIA
Comunicato Stampa

Adriano Zanatta presenta il romanzo distopico “Fuga dal mondo perfetto”

Anno 2045. Le fasce privilegiate della società hanno preso possesso della parte occidentale del pianeta, dove hanno creato il Mondo Perfetto; il restante 90% della popolazione globale, invece, è concentrato nella parte orientale ed è costretto alla vita caotica, incerta, disorganizzata e pericolosa del Mondo Libero. A Rod - un abitante del Mondo Perfetto particolarmente critico e insoddisfatto - viene fatta un'insolita e misteriosa proposta, che potrebbe cambiare il corso della sua vita e destabilizzare quella di entrambi i Mondi.

Adriano ZanattaAdriano Zanatta - “Fuga dal mondo perfetto”

Adriano Zanatta presenta un romanzo distopico ambientato in un futuro prossimo che si è già insinuato fra noi, in cui si spinge a riflettere sulle inevitabili ricadute del progresso tecnologico sull’assetto sociale e sull’esperienza individuale. L’opera ha vinto il Premio Letterario Internazionale Charles Dickens per la sezione Inediti.

Casa Editrice: Mauna Loa Edizioni
Genere: Romanzo distopico
Pagine: 298
Prezzo: 18,00 €
Codice ISBN: 979-12-80456-26-7

«La verità è che vent’anni fa sembrava stupido non venire nel Mondo Perfetto, avendone la possibilità. Ma qui abbiamo pian piano perso la facoltà di scegliere, di decidere. Abbiamo delegato tutto a Loro. Noi non decidiamo più niente. Rispondimi: per te è meglio una scelta probabilmente giusta fatta da altri o una scelta, non si sa se giusta o sbagliata, fatta da te?»

“Fuga dal mondo perfetto” di Adriano Zanatta è una distopia filosofica che ha il pregio di riuscire a dialogare perfettamente con la nostra contemporaneità; è un’opera attuale e ricca di riflessioni preziose che ci parla di un futuro di grandi innovazioni ma anche di profonda solitudine, le cui premesse sono già sotto i nostri occhi. Attraverso il protagonista Rod, un individuo tormentato, insoddisfatto e confuso, veniamo accompagnati in una storia abitata da personaggi intensi e sfaccettati, che si interrogano incessantemente sul senso della loro esistenza e sulle potenzialità e sulle distorsioni della società in cui vivono, spingendo anche i lettori a porsi domande sulla condizione odierna dell’essere umano, e a prevedere come evolverà nel corso degli anni.
Nel futuro immaginato dall'autore, a seguito di una devastante pandemia, la Terra è stata divisa in due macroaree. La prima, il “Mondo Perfetto”, è una società tecnologicamente avanzata, razionale e funzionale, caratterizzata dall’individualismo di una vita sempre più virtuale. L’altra, il “Mondo Libero”, è invece una realtà caotica e iniqua, con diritti umani poco tutelati e una libertà illusoria, spesso sinonimo di miseria. Rod, soffocato dalla monotonia e dal controllo del Mondo Perfetto, cerca emozioni autentiche, mentre Ernesto, nel Mondo Libero, ambisce a tutte le meraviglie del paradiso tecnologico. La domanda, quasi esistenziale, a cui entrambi dovranno rispondere, è la stessa che attenderà il lettore alla fine del romanzo: è preferibile godere di una libertà assoluta in un mondo privo di sicurezza oppure vivere al riparo da ogni rischio in una società iper-controllata?
Adriano Zanatta presenta un romanzo distopico dagli echi orwelliani in cui è scattata una nitida fotografia del nostro tempo: noi ci troviamo infatti a metà tra i due mondi narrati, affascinati ma anche spaventati dal progresso tecnologico, desiderosi di essere sempre più evoluti ma consci ormai di essere anche più isolati e controllati, convinti di essere liberi ma spesso ignari del prezzo che stiamo pagando per perseguire questa illusione.

SINOSSI DELL’OPERA. Anno 2045. Le fasce privilegiate della società hanno preso possesso della parte occidentale del pianeta, dove hanno creato il Mondo Perfetto, un luogo in cui organizzazione, razionalità, ricchezza e avanzamento tecnologico assicurano ai suoi pochi e fortunati abitanti un livello di benessere e di sicurezza straordinario. Il restante 90% della popolazione globale, invece, è concentrato nella parte orientale ed è costretto alla vita caotica, incerta, disorganizzata e pericolosa del Mondo Libero. I contatti tra le due realtà hanno esclusivamente carattere commerciale, mentre gli scambi di risorse umane tra i due Mondi sono contingentati, regolati da legge ferree e monitorati incessantemente da infallibili sistemi a riconoscimento facciale e da guardie di confine attente e implacabili. L'equilibrio sembra stabile e duraturo, almeno fino a quando a Rod - un abitante del Mondo Perfetto particolarmente critico e insoddisfatto - viene fatta un'insolita e misteriosa proposta, che potrebbe cambiare il corso della sua vita e destabilizzare quella di entrambi i Mondi.

BIOGRAFIA DELL’AUTORE. Adriano Zanatta vive a Treviso ed è laureato in Scienze Politiche. Dopo aver trascorso la prima parte dell’esistenza lavorativa nel sottobosco della finanza, da qualche anno si dedica esclusivamente alla famiglia e alla scrittura. Pubblica il romanzo di formazione “L’Invenzione” (Mazzanti Libri, 2015), il giallo “Bad Bankers” (Mazzanti Libri, 2016), ispirato allo scandalo del fallimento delle Banche Venete, e “Fuga dal Mondo Perfetto” (Mauna Loa Edizioni, 2024).


Contatti
https://www.adrianozanatta.it/
https://www.facebook.com/people/Adriano-Zanatta/pfbid02xe9cQvteEkEbPmHLNmja3CqgK7QsQEwkyEtrxZhZjQqzn7KFHXiAgL1u3FTQM84Pl/

Link di vendita online



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Adriano Zanatta
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Diffondi Libro
Responsabile account:
Roberto Cantarano (Responsabile della Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere