TURISMO
Comunicato Stampa

Val d’Ega a 360°

Una panoramica dei motivi per perdersi nell’estate del cuore delle Dolomiti (BZ).

fonte Ella StudioAmata da chi stravede per le passeggiate e a chi considera la roccia una sfida in forma di scalata, adatta a chi cerca la pace di una vacanza in solitaria nella natura e alle famiglie che vogliono creare ricordi indimenticabili tra le cime più belle del mondo, la Val d’Ega (BZ) è davvero montuosa al punto giusto, come recita il nuovo slogan della porta delle Dolomiti. La neve che si scioglie fa emergere tutte le sfumature di un luogo verde nell’anima e nella pelle, capace di mettere sul piatto dell’estate mille attività e suggestioni per un soggiorno da favola nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Val d’Ega a piedi

Per gli escursionisti impenitenti, immancabilmente alla ricerca del sentiero meno battuto o, al contrario, di quello più segnalato sulle guide dedicate alla camminata a un passo dal cielo, la Val d’Ega è un autentico parco giochi. Grazie a un collaudatissimo sistema di impianti di risalita, i comprensori di Obereggen e Carezza, scrollatisi di dosso la neve, si distinguono anche in estate per una sterminata offerta di itinerari, magari da percorrere in compagnia di lama e alpaca, come avviene quando si parte dal maso Prennergut di Nova Levante. Può accadere poi che un intero massiccio diventi una rete di sentieri tematici dedicati ad aspetti quali la fauna, la flora, la geologia o l’agricoltura: tra boschi secolari, prati verdissimi, baite e rifugi, chiunque può immergersi nella dimensione magica del Latemarium partendo da Obereggen, Pampeago o Predazzo. Oltre alle classiche del trekking come il giro del Monte Agnello o l’itinerario alla scoperta del Torre di Pisa, il Latemarium propone percorsi che promettono di soddisfare i desideri di conquista e la sete di conoscenza delle frange più esigenti e indomite dell’agguerrito movimento escursionista. Naturalmente, è impossibile elencare tutte le prospettive che attendono il popolo della sgambata all’interno di uno scenario capace di trasformarsi da lontano panorama in 500 chilometri di sentieri, possibilità di scoperta tra prati di montagna, pareti rocciose e foreste in grado di soddisfare tutti i gusti e i livelli di preparazione. Dal giro dei masi all’escursione circolare ai laghi, dal sentiero avventura Kirchsteig fino all’Alta Via di Collepietra e al Re Laurin Tour, qui ci sono proposte davvero per ogni passo. Perfino per quelli che vanno verso le stelle. In effetti, lungo il cosiddetto Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa, è possibile viaggiare nel sistema solare, passando in poco tempo da Mercurio a Plutone.

Val d’Ega sui pedali

Se chi cammina gode, chi pedala non ha certo motivo di lamentarsi. Considerato il non plus ultra dei tour in mountain-bike tra le cime del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Latemar Ronda permette di far girare le ruote attorno al maestoso massiccio roccioso del Latemar, scoprendo la montagna da ogni suo lato. Se in senso antiorario il percorso di 40 km per 1.550 metri di dislivello con partenza e traguardo a Obereggen, dopo aver conquistato ben due passi, risulta in effetti adatto soprattutto a gambe allenate e fiato preparato, in senso orario l’itinerario si presta anche alla scampagnata in famiglia, magari con e-bike, per ridurre al minimo la fatica, usufruendo anche degli impianti. In ogni caso, i rifugi disseminati lungo la strada garantiscono ristoro, specialità culinarie e viste da cartolina.

A proposito di passione per il ciclismo e desiderio di vivere a stretto contatto con la natura, dall’11 al 15 giugno 2025 è di nuovo il momento del Rosadira Bike, festival dolomitico della mountain bike che unisce il piacere delle due ruote alla meraviglia continua di un paesaggio senza eguali. Con un’offerta di esperienze che va dai tour guidati tra Catinaccio e Latemar ai corsi e workshop, fino agli eventi e alle attività per bambini, le quattro giornate propongono quattro diversi programmi che invitano a pedalare, confrontarsi, testare, osare in angoli di terra che sembrano magici.

Non bisogna invece aspettare una data per lanciarsi nel Giro dei masi, tra Carezza, Collepietra e Nova Levante (358) o sperimentare il Malga Laab tour a Nova Ponente, due tracciati entusiasmanti e adatti a praticamente tutti i livelli di MTB. Snodati per la maggior parte su sentieri forestali e stradine asfaltate senza grandi passaggi impegnativi, offrono una vista mozzafiato sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar.

Se su App Store di Itunes e Android Market è possibile scaricare Val d'Ega APP, scrigno tecnologico di percorsi spettacolari per escursionisti, alpinisti e ciclisti di ogni livello, la Mountain Bike Card dà la possibilità ai biker di viaggiare sulla cabinovia Nova Levante, sulla funivia Tires, sulla cabinovia König Laurin I, sulla seggiovia Tschein, sulla cabinovia Predazzo e sulla seggiovia Gardonè e di compiere la Latemar Ronda con un unico biglietto giornaliero.

Val d’Ega in famiglia

Un capitolo a parte merita l’offerta per le famiglie, da sempre considerate dalla Val d’Ega ospiti speciali che meritano il massimo dell’attenzione. A dire il vero, senza offesa per i genitori, le vere star dell’estate nel cuore delle Dolomiti sono i bambini, che vengono sommersi di proposte per andare alla scoperta dell’universo leggendario di Re Laurino. Giocando tra la fantasia e la tradizione, si può scegliere tra le mille iniziative di un programma che invita a vivere da vicino il lavoro dei contadini al maso e a fare la conoscenza di cavalli, lama e alpaca, a imparare tutto sul mondo delle api nell’apiario didattico, ad ascoltare il richiamo della foresta incantata e ad andare alla ricerca di tesori dimenticati, degli spiriti del lago o di altri personaggi dei miti del mondo degli gnomi, come la ninfa di Carezza, le bambole del Latemar, le streghe del Sasso o il gigante Starkwölfel.

Val d’Ega in relax

Naturalmente, c’è spazio anche per il benessere e il relax di chi nell’estate in montagna vede soprattutto un’occasione per lasciarsi alle spalle lo stress e recuperare le energie, senza pensare ad altro che al piacere di non fare nulla. A questi alfieri del meritato riposo la Val d’Ega dedica Day Spa su misura, fatti di saune profumate, piscine circondate dagli alberi, tisane sorseggiate tra un sospiro di reale sollievo e massaggi distensivi. Perché questo angolo di Dolomiti è di per sé un trattamento rigenerante per l’anima.

Il gusto della Val d’Ega

Non bisogna dimenticare che uno degli aspetti più esaltanti di una vacanza in montagna è quello legato alla scoperta dei sapori del luogo. E la Val d’Ega non fa eccezione. Tra tutte le iniziative legate alla cucina, vale la pena citarne una che sul piatto mette anche il cibo per l’anima.

A chi ama tutte le dimensioni delle Dolomiti e vuole ardentemente sviscerarne i segreti, Culturinarika dedica tre appuntamenti imperdibili che, tra il 4 e il 17 luglio 2025, solleticano il piacere del gusto e il gusto di godere di cose piacevoli in tre diversi comuni della valle.

Venerdì 4 luglio, “Music Under the Stars” trasforma il maso Viglatsch di Collepietra nel palcoscenico di un concerto indimenticabile. Sotto il cielo stellato e in un’aria che si riempie dei profumi della cucina d’alta quota, si diffondono melodie che arrivano dritte al cuore. Tra ritmi blues, dolci ballate o coinvolgenti motivi folk, la musica della serata è accompagnata da una selezione di birre particolari e da cocktail speciali.

Una settimana dopo, Chef’s Open Air – Sunset Edition porta sui pittoreschi prati sotto la malga Stadlalm a Nova Levante un’eccezionale esperienza culinaria che non richiede l’utilizzo (e lo spreco) di energia elettrica. Qui, l’11 luglio, 6 chef gourmet originari della Val d’Ega si mettono alla prova su 4 antiche cucine a legna in un paesaggio montano di incantevole bellezza, regalando agli avventori un briciolo dei loro segreti, tra griglie, bracieri, creatività e raffinatezza.

Basta attendere giovedì 17 luglio per assistere infine alla trasformazione della casa culturale Nova Teutonica di Nova Ponente nell’atelier senza pareti di “Art Affair”: mentre la Banda Storta prende in carico il divertimento, cibo delizioso e bevande rinfrescanti sono il contorno gastronomico di una serata indimenticabile, animata da spettacolari acrobati aerei, clown divertenti, maghi straordinari e momenti di fuoco...


Per informazioni: Val d’Ega Turismo

Tel. 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte Ella Studio
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere