Pasqua di benessere alle Terme dell’Emilia-Romagna fra piscine, massaggi e remise en forme in vista dell’estate
Saranno 13 i centri termali aperti a Pasqua lungo la Via Emilia, da Parma alla Romagna - Grazie ai benefici delle acque termali, ci si può rilassare, recuperare le energie e prepararsi alla bella stagione, fra piscine termali, massaggi, trattamenti viso e corpo.
Una proposta per le festività di Pasqua è trascorrerle alle Terme dell’Emilia-Romagna. Saranno 13 i centri aperti nel ponte pasquale, tutti con offerte e proposte dedicate a questa occasione di festa.
Basta un weekend o anche solo un giorno di relax fra le piscine, fanghi, idromassaggi per sentire subito la differenza e gli effetti benefici sul proprio fisico. Le acque termali, ricche di preziosi principi attivi, sono da sempre fra i più potenti mezzi per eliminare le tossine in modo naturale. Si utilizzano, a secondo degli obiettivi, una serie di acque benefiche: salsobromoiodica sulfurea, solfato-calcica-magnesiaca, bicarbonato alcalina.
https://www.termemiliaromagna.it/
Le Terme di Tabiano e Salsomaggiore (PR). È aperto a Pasqua per mezza giornata (9-13) e poi tutto il giorno (9-18.30) nel Lunedì di Pasqua il grande centro benessere T-Spatium delle Terme di Tabiano, a due passi dal bel castello del borgo. All'interno di T-Spatium si trova la piscina termale con acqua termalizzata alla temperatura di 32°-35, sauna, bagno turco, percorso Kneipp, vasca idromassaggio e docce aromatizzate termali. È consigliata la prenotazione. Tariffe: due ore 30 euro. Mezza giornata 50 euro. A Salsomaggiore Terme si può prenotare un pacchetto in albergo: tre giorni, due notti, mezza pensione con cure termali a parte da 259 euro.
Terme di Monticelli (PR). Un ricco pranzo di Pasqua della tradizione e l'accesso libero al centro benessere termale per l'intera giornata: é la proposta delle Terme di Monticelli, struttura “abbracciata” da un parco secolare a due passi da Parma. Lo spazio benessere, circondato da grandi vetrate, vanta una piscina termale di acqua salsobromoiodica con proprietà antinfiammatorie, saune, percorsi vascolari. Costo: 70 euro. Solo pranzo: 50 euro. Solo ingresso al centro benessere (10-19): 30 euro. Volendo ci si può fermare all'Albergo termale che si affaccia sul parco: due notti, mezza pensione e benessere termale 240 euro.
Terme della Salvarola a Sassuolo (MO). E’ in pieno tema pasquale il bodypeeling al cioccolato bianco e biocereali, trattamento rigenerante e levigante corpo, molto piacevole sulla pelle. Lo propone a Pasqua il centro termale della Salvarola ed è abbinato al Candle Massage da 40’, un fluido con un profumo di “bacio” che alza subito la serotonina, cioè il senso di piacere. Nella proposta di "Pasqua in dolce relax" ci sono poi un pernottamento, la colazione a buffet, un ingresso alla Spa termale, infusi. Costo: 192 euro.
Terme San Luca a Bologna. Chi si trova a Pasqua sotto le Due Torri magari per una vacanza all'insegna dell'arte, può fare una pausa rigenerante al grande centro benessere delle Terme San Luca, aperte anche la domenica, dalle 14 alle 19, e il Lunedì di Pasqua, dalle 10 alle 20. Ingresso 30 euro.
Terme dell'Agriturismo a Monterenzio (BO). È aperto lungo tutto il Ponte di Pasqua il centro termale sull'Appennino bolognese, con proposte valide solo per sabato 19, domenica 20 e Lunedì dell'Angelo. Si può scegliere il pranzo pasquale in mezzo al verde con mezza giornata al centro benessere termale (79 euro), volendo si può aggiungere un pernottamento con colazione e due giornate intere alle terme (149 euro). La terza opzione prevede due pernottamenti con colazione, il pranzo di Pasqua, un pasto, un fango o un massaggio da 25, tre giornate alle terme (269 euro).
Terme di Porretta (BO). Sono chiuse soltanto la domenica di Pasqua le Terme di Porretta. Ma chi vuole trascorrere le giornate di festa fra le vette e i boschi dell'elegante cittadina termale, può accedere alla Spa termale con acque sulfuree, ricche di idrogeno solforato e salsobromoiodiche, dal lunedì al sabato (8.30-19) e nei festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno sempre aperto) dalle 9 alle 19. Ingresso Spa 25 euro. Pausa Wellness che include anche un massaggio, tisane, uso dell'accappatoio: 55 euro.
Thermae Oasis – Terme di Comacchio (FE). Il centro termale all’interno del Camping Village Tahiti, nel Parco del Delta del Po, al Lido delle Nazioni, a pochi passi dal mare, è sempre aperto da lunedì a sabato, quindi anche a Pasquetta. Per l'apertura dell'area esterna cioè i Giardini del Benessere bisognerà aspettare il 15 maggio. L'offerta termale delle festività pasquali include: un massaggio total body e un pranzo (antipasto, primo, bevande, caffè) alla Baia Tahiti. Costo 80 euro.
Terme di Riolo (RA). Sono aperte anche durante le festività pasquali le Terme di Riolo. Per questa occasione hanno diverse proposte benessere di mezza giornata, perfette per chi vuole sentirsi di nuovo in armonia, dopo qualche pranzo più abbondante del solito. Per esempio, l'ingresso di quattro ore al Centro del Benessere con Piscina termale, percorso vascolare & Spa, telo caldo in cotone per il relax, un fango corpo, un massaggio corpo, degustazione di acque termali, percorso vita nel parco. Costo 122 euro. Solo l'ingresso di 4 ore con massaggio e telo caldo: 68 euro.
Terme di Punta Marina (RA). Aperte le piscine termali a Pasqua e il Lunedì dell'Angelo alle Terme di Punta Marina, la struttura che si trova direttamente sulla spiaggia, a due passi da Ravenna. Si può accedere al Centro benessere con due piscine calde, idromassaggi, percorsi vascolari dalle 10 alle 13 e dalla 15 alle 18. Costo: 15 euro un'ora. 35 euro due ore.
Grand Hotel Terme Long Life Formula (FC). Per chi vuole regalarsi un'esperienza raffinata ed esclusiva per le vacanze di Pasqua, c'è la proposta del Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula®, una Spa pluripremiata, circondata dal verde e dal fascino dell’architettura Art Déco del Grand Hotel. Il pacchetto per due persone include un aperitivo di benvenuto, ingresso alla Health SPA con piscine saune, bagno romano, bagno turco, pranzo di Pasqua e una sessione a scelta tra Shinrin Yoku o Yoga, per riconnettersi con la natura e ritrovare l’equilibrio interiore. A partire da 550 a camera.
Roseo Hotel Euroterme Wellness Resort a Bagno di Romagna (FC). È dedicata alle famiglie la proposta di Pasqua: mentre mamma e papà si rilassano, ai bambini ci pensa l'aiutante di “Gnomo Mentino”, con giochi, laboratori e una fiabesca fiaccolata notturna in compagnia degli gnomi. Tre giorni all inclusive: €297 a persona.
Hotel Terme Sant'Agnese a Bagno di Romagna (FC). Una Pasqua di benessere e relax è il programma delle feste all'Hotel Terme Sant'Agnese, a Bagno di Romagna, borgo termale nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Si può scegliere il pacchetto di tre notti, con pensione completa e il pranzo tradizionale di Pasqua, momenti di intrattenimento, fonte termale alcalinizzante, piscine interne ed esterne, un percorso spa ispirato alle antiche terme romane, idromassaggi e molta attenzione a famiglie e bambini. Appena fuori dal centro, ci sono tante possibilità di trekking e percorsi in bici. Tutto quello che serve per tornare a casa rigenerati. Tre notti: 381 euro.
Terme del Mare Hotel Dante Cervia (RA). Aperto sia a Pasqua che a Pasquetta (ore 9-21) il Percorso Benessere Termale, con Zona Relax, Docce emozionali, Percorsi Kneipp e Vascolare, piscina con idromassaggi, sauna, bagno turco e tisaneria.
Ufficio Stampa Apt Servizi tel. 0541/430191 www.aptservizi.com
Numero verde 800.88.88.50 - Info:
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere