VARIE
Comunicato Stampa

Spagiria: un ponte tra fitoterapia e omeopatia

La Spagiria è un'antica pratica di estrazione delle proprietà, energetiche ed emozionali e salutistiche dalle erbe e delle piante, e che riconosce l'interconnessione tra l'uomo e il cosmo e la complementarietà tra uomo e mondo vegetale. Con il metodo spagirico le sostanze grezze acquistano tutte quante, in grado più elevato, delle proprietà farmacodinamiche e farmacoterapeutiche potentemente attive ed incredibilmente penetranti.

FotoII termine Spagiria deriva dal greco σπαω-γειρο “Spao” e “Agheiro” che significa letteralmente separare e ricongiungere. Il processo di ottenimento dei rimedi spagirici è basato sull'opera del medico svizzero Paracelso (1493-1541), ritenuto l’iniziatore della Spagiria che basò i suoi studi innovativi sulla convinzione che la salute è il risultato di un perfetto equilibrio di forze sottili e che le malattie sopraggiungono quando si formano delle alterazioni alle frequenze dei campi magnetici che compongono le cellule dell’organismo.

Nel 1800 la Spagiria vide un nuovo impulso grazie a Carl Friedrich Zimpel, un medico tedesco, che elaborò una metodologia particolare di estrazione e lavorazione delle Piante. Un esempio più recente di questa metodologia spagirica, la ritroviamo nel nostro medioevo, con i monaci benedettini che, all'interno del monastero, costruito secondo i canoni geometrici sacri, vagliavano gli individui da sanare, sia fisicamente che spiritualmente, praticando una vera e propria terapia Psicosomatica. Essi producevano medicamenti spagirici ed alchemici nei propri laboratori, potenziandoli con la sacralità sia del luogo che delle loro tecniche, vere e proprie rituarie sacre.

Siamo di fronte ad una filosofia olistica, cioè unitaria, che vede l’Universo come un unico corpo vivente, composto da infiniti elementi interdipendenti, dei quali l’uomo è il riassunto, potremmo dire il luogo geometrico del sistema e che costituisce l’elemento ultimo catalizzatore di tutte le forze divine. Da questo si può ritenere chiaramente che non è il Male, la Malattia ad Esistere, ma il Malato, in questo caso considerato come un piccolo Universo sconnesso, mal combinato, con il quale veniamo in contatto, innanzitutto per via sottile, e che possiamo veramente portare a guarigione. La luna è la lente di convergenza di tutte le forze cosmiche in generale e delle stelle in particolare. Questo in Spagiria è fondamentale e la maggior parte degli operatori del settore lo ignora completamente. La Natura, la Grande Madre, mentre toglie con una mano, si premura di dare con l’altra; cioè, viste le forze sfavorevoli, possiamo evitarle e mutarle a nostro vantaggio.

Oggi, comunque, con l’ampliamento delle conoscenze sulle fonti tradizionali, siamo in grado di affermare che la Spagiria come l’Alchimia, ha avuto i suoi natali nell’antico Egitto. Questa è poi approdata nella Magna Grecia, intorno al 500 a.C., dando luogo alla Scola Italica, preesistente a Pitagora medesimo. Può essere considerata come un ponte fra l’omeopatia classica e la fitoterapia moderna e si distingue da queste per alcune peculiarità ben distinte.

La Spagiria è una tecnica con cui si applica l'Alchimia, si tratta di una speciale filosofia, un tentativo linguistico per interpretare la natura, è la trasmutazione della natura secondo natura. Nella Spagiria la pianta è un’unità terapeutica che corrisponde all’individuo umano su cui agisce. La dialettica fondamentale dell’universo è energia e materia, da questo concetto parte tutta la filosofia alchemica che trova la sua applicazione nella Spagiria.

La parola “Alchimia” sembra derivare da “Al” (Dio) e “Chimia” (Chimica) e quindi la “Chimica di Dio”, che dona a questa materia una connotazione, persa nella moderna farmacologia, di spiritualità nella materia.

Anche l'Alchimia sembra nascere nell'antico Egitto dove veniva insegnato l'Ermetismo nei Templi di Memphis e di Thebe. Dalle opere di Zosimodi Panopoli (300 d.c.), si apprende che l'Alchimia era esercitata sotto il controllo del Re e dei Sacerdoti e che era vietato dalla legge scrivere sull'argomento, perché l'insegnamento dei segreti alchemici era affidato solo a pochi adepti e relegato solo alla trasmissione orale. Fu la cultura araba che portò in Europa lo studio e la pratica dell'Alchimia e Paracelso, con le sue opere, rese questo studio accessibile a tutti.

L’Alchimia studia le cause dello squilibrio cercando di debellarlo alla fonte, utilizza il pensiero pre-logico che è più ricco di quello logico in quanto comprende l’uso dell’analogia, dei simboli e degli archetipi che sono le forme immateriali che causano la materialità.

Gli antichi alchimisti vedevano l’uomo anche in stretto legame con gli astri e i regni vegetale e animale.
Secondo loro tutti gli esseri, quindi anche l’uomo, erano inoltre formati da Tre Principi:

• lo Zolfo, che concentra l’energia dell’anima
• il Mercurio, che contiene l’energia dello Spirito
• il Sale, che è l’emblema dell’energia del corpo

La medicina allopatica crea i farmaci utilizzando il procedimento chimico che elimina lo Zolfo e il Mercurio, lasciando solo il Sale. In questo modo i farmaci allopatici agiscono solo sull’aspetto materiale della persona, non avendo alcuna influenza né sul piano psichico né su quello spirituale.

I rimedi alchemici, invece, mantengono tutti i Principi, riuscendo così a dar vita a una “medicina spirituale” che contiene tutti gli elementi della vita. È in quest’ottica e seguendo questa filosofia che nasce la Spagiria.

La Spagiria si basa su n particolare metodo di creazione delle tinture madri: vengono estratte le frequenze energetiche delle piante e creati dei prodotti fitoterapici a base d’acqua in grado di trasportare le informazioni frequenziali delle piante laddove si sia manifestato un disequilibrio per ripristinare quindi la funzionalità di un tessuto o di un organo.

La produzione della tintura spagirica (così viene chiamato il prodotto ottenuto) è basata su tre tappe essenziali: la fermentazione, la distillazione e l'incenerimento. In questo modo possono venir estratti gli oli essenziali (sostanze aromatiche), le sostanze minerali e gli oligoelementi propri a ciascuna pianta.

LE PIANTE
Per la produzione delle essenze spagiriche si utilizzano preferibilmente piante fresche raccolte in zone incontaminate o a basso inquinamento, come possono essere le nostre montagne. Solitamente un buon spagirista sottomette le piante ad un severo controllo di qualità prima di utilizzarle per la produzione. Questo controllo comporta fra l'altro un'analisi delle impurità, come la presenza di erbicidi, pesticidi e di metalli pesanti.

LA FERMENTAZIONE
Le piante sono sottomesse ad una fermentazione in acqua e ciò rappresenta la prima tappa della produzione di un'essenza spagirica. Secondo le piante, questo processo può durare parecchi giorni o addirittura settimane. Durante il processo di fermentazione, gli oli essenziali vengono liberati e delle sostanze aromatiche caratteristiche ad ogni pianta si sviluppano. Durante la fermentazione, dei cambiamenti strutturali del materiale vegetale generano la formazione d nuove sostanze. La fermentazione è seguita dalla distillazione.

LA DISTILLAZIONE
La massa vegetale è sottomessa ad una distillazione a vapore d'acqua che è una forma di distillazione dolce. Il suo scopo è di recuperare le sostanze aromatiche e l’etanolo estratto dalle piante durante la fermentazione. Dopo aver raggiunto la quantità di distillato prescritto questa tappa di produzione è terminata. Il distillato presenta un aroma molto gradevole che è rinforzato dal processo di fermentazione precedente.

L’INCENERIMENTO
La tappa seguente è l'incenerimento del residuo di distillazione. Lo scopo dell'incenerimento (calcinazione, secondo il termine alchemico) è di estrarre dalla massa vegetale i sali minerali e gli oligoelementi propri alle piante. Questi sono poi rimessi in soluzione nel distillato, e l’eccesso viene filtrato. Notiamo che questo processo di combustione elimina ogni traccia di sostanze organiche potenzialmente tossiche (alcaloidi). Il vantaggio di queste essenze spagiriche risiede dunque nel fatto che contengono non solo delle sostanze organiche, ma anche delle materie inorganiche (sali minerali, oligoelementi). Solitamente le tinture contengono poco alcool (10%-20%) e se il dosaggio prescritto è rispettato, non sono tossiche; sono inoffensive e senza effetti secondari conosciuti. Tramite le differenti tappe di produzione, viene utilizzata tutta la forza della pianta.

DIFFERENZE TRA TINTURA MADRE FITOTERAPICA E TINTURA MADRE SPAGIRICA
La tintura madre fitoterapica ha un'alta concentrazione di principi attivi perché la sua estrazione permette di mantenere inalterato il suo fitocomplesso, cioè l'insieme dei suoi principi attivi che lavorano sull'individuo in maniera sinergica a discapito del contenuto vibrazionale e di oligoelementi.

La tintura madre spagirica invece contiene meno principi attivi, ma conserva in sé il contenuto vibrazionale e il contenuto di oli essenziali presenti in alcune piante composto da oligoelementi e minerali atti a modificare organicamente la struttura corporea. Questo vuole dire che la tintura madre spagirica agisce su tutti i livelli: fisico, mentale ed emozionale.

La Spagiria è, idealmente, un ponte fra Fitoterapia e Omeopatia, con la quale condivide la dimensione energetica del rimedio, anche se differisce per il metodo di preparazione. Il rimedio spagirico agisce permettendo alla persona che lo assume di evolversi mentalmente per capire la vera causa della propria malattia. Passaggio, questo, che è fondamentale nel processo di guarigione. I rimedi spagirici agiscono a livello frequenziale riuscendo a “trasmettere” le informazioni necessarie per ripristinare, in modo naturale, il funzionamento dell’organo o del sistema andato in squilibrio. Questi preparati vengono impiegati con successo per diverse problematiche e patologie e possono essere utilizzate con tutte le terapie in atto.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere