SOCIETA
Comunicato Stampa

Scoperta Una seconda cintura di Kuiper Oltre Plutone

12 Oggetti Planetari Svelano un Misterioso "Settore Sconosciuto"

FotoNel cuore del nostro Sistema Solare, una sorprendente rivelazione svela un nuovo capitolo nella nostra comprensione dell'universo. Un team internazionale di astronomi ha fatto una scoperta senza precedenti, individuando una dozzina di imponenti oggetti di dimensioni planetarie, mai prima d'ora osservati. Mentre attendiamo la conferma definitiva di questa scoperta, essa ci porta a considerare l'esistenza di una "seconda cintura di Kuiper," una regione misteriosa del Sistema Solare che si estende ben oltre l'orbita di Plutone.

Oltre la Cintura di Kuiper: L'Universo Sconosciuto

Il nostro viaggio verso questa incredibile scoperta ci porta al di là della Cintura di Kuiper, una vasta regione ai margini del Sistema Solare. Qui, questo team di scienziati ha fatto una scoperta che sfida le attuali concezioni del nostro sistema planetario. Questi oggetti, sebbene necessitino di ulteriori conferme, rivelano un'entità finora sconosciuta che si estende oltre la cintura di Kuiper.

Questa rivelazione è stata annunciata durante la 54esima edizione della Lunar and Planetary Science Conference, tenutasi a Houston, confermando l'incredibile ampiezza dell'influenza del Sole al di là dei nostri otto pianeti ben noti. Il nostro Sistema Solare, infatti, si estende ben oltre l'orbita di Nettuno, il pianeta più esterno del sistema, situato a 30 Unità Astronomiche dal Sole, dove una UA corrisponde alla distanza Terra-Sole, ossia 150 milioni di chilometri. Questo implica che il Sistema Solare copra almeno altre 100 Unità Astronomiche.

Oltre l'Eliopausa: Alla Scoperta della Nube di Oort

Ancora più lontano, al di là dell'Eliopausa, dove il vento solare perde la sua influenza magnetica e si disperde nello spazio interstellare, si trova la misteriosa Nube di Oort. Questo vasto serbatoio cosmico ospita una collezione di comete e asteroidi intrappolati dalla gravità del Sole, e gli scienziati credono che questa regione si estenda ben oltre le 1.000 Unità Astronomiche.

I Dodici Possibili Giganti Planetari: Una Scoperta Epocale

Secondo gli autori di questa straordinaria scoperta, che è in attesa di revisione scientifica per la pubblicazione su una rivista specializzata, i dodici possibili oggetti di dimensioni planetarie sono situati a una distanza di circa 60 Unità Astronomiche dal Sole. Questi oggetti sono stati individuati mentre si cercavano nuovi obiettivi per la navicella spaziale New Horizons della NASA, che, dopo aver esplorato a fondo Plutone, si trova ora a 57 Unità Astronomiche dal Sole e si sta dirigendo verso l'Eliopausa. Questa missione estesa si protrarrà fino alla fine del 2029.

Alan Stern, il principale investigatore di questa missione, ha condiviso che la navicella spaziale New Horizons è costantemente esposta a particelle di polvere mentre si inoltra nello spazio profondo. Questo fatto suggerisce l'ipotesi di una maggiore densità di materia cosmica in quest'area rispetto a quanto inizialmente previsto. D'altro canto, gli oggetti di dimensioni planetarie individuati si trovano a circa 10 Unità Astronomiche dalla Cintura di Kuiper stessa, suggerendo che potrebbero essere stati "rubati" dalla cintura da un corpo celeste molto massiccio presente nella zona.

I ricercatori avanzano l'ipotesi che questa entità massiccia possa essere una "seconda cintura di Kuiper," situata a una distanza maggiore, e che rappresenti un nuovo e misterioso settore del nostro Sistema Solare. Per confermare questa teoria, i ricercatori stanno esaminando attentamente i dati più recenti raccolti dopo la scoperta dei dodici oggetti. Con grande ottimismo, assicurano che anche in caso di mancata conferma, la navicella spaziale New Horizons, nei prossimi anni, attraverserà direttamente questa zona, offrendo l'opportunità unica di studiare in dettaglio questi enigmatici oggetti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
notiziepress
Responsabile account:
matteo desimone (None)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere