VARIE
Comunicato Stampa

PESCA SPORTIVA ALLE BAHAMAS: un paradiso per gli amanti del mare e della natura

Volete qualche motivo per cui valga la pena scegliere le Bahamas per la vostra prossima battuta di pesca sportiva? Acque cristalline ricche di biodiversità marina, pesca praticabile 365 giorni l’anno in 16 isole diverse, non bastano? Allora sappiate anche che le Bahamas si distinguono per le efficaci politiche di pesca responsabile e di tutela degli eco-sistemi marini attuate. Una ragione in più per sceglierle come prossima destinazione per vivere al meglio la vostra passione.

fonte ufficio stampa Open Mind ConsultingA ognuno la sua passione. Se la vostra è la pesca sportiva siete nel posto giusto; qui, troverete l’ispirazione per la vostra prossima battuta; una meta che è un sogno, ambita non solo dai pescatori: l’Arcipelago delle Bahamas.

Le Bahamas offrono una varietà di ambienti marini, dai lussureggianti banchi di corallo alle acque profonde, ospitando una biodiversità unica che attira pescatori esperti e amatoriali da tutto il mondo. Il paese vanta numerosi spot di pesca di fama internazionale, tra cui la famosa Bimini, conosciuta per la sua eccezionale pesca al marlin (da sola vanta oltre 50 catture da record!), e le Exuma, perfette per chi cerca l'emozione di catturare il wahoo o il mahi-mahi.

Attività e sport: un’esperienza su misura

Posto che vai pesca che trovi e, alle Bahamas, alle varietà di pesci che caratterizzano le loro acque, corrispondono diverse tecniche di pesca per tutti i livelli di abilità; tra queste citiamo la pesca d'altura, favorita dalle acque profonde lontano dalla costa, dove i pescatori possono tentare la cattura di enormi marlin, tonni e pescevela; la più conosciuta pesca alla mosca, praticata nelle basse acque cristalline delle lagune, tra intricate mangrovie. Abilità e precisione sono le doti che servono per catturare specie come bonefish, tarpon e permit. Infine, la pesca sulla barriera corallina, dove trovano rifugio numerose specie di pesci tropicali, tra cui dentice, cernia, adatta anche ai pescatori più giovani!

Un motivo in più per pescare alle Bahamas:

L’impegno per la sostenibilità e la conservazione degli ecosistemi marini

Le Bahamas sono un esempio di come la pesca sportiva possa coesistere armoniosamente con la conservazione della natura. L'impegno del governo, dei pescatori, degli operatori turistici e della comunità locale per una pesca sostenibile è un passo importante per garantire che le ricche risorse marine delle Bahamas rimangano intatte e accessibili per le generazioni future. Attraverso politiche di protezione delle specie, l'istruzione, la collaborazione internazionale e un forte impegno verso la sostenibilità, le Bahamas si confermano una delle destinazioni più responsabili e affascinanti per gli amanti della pesca sportiva.

Catch-and-release è una pratica che incoraggia i pescatori a restituire immediatamente in acqua il pesce catturato, un metodo fondamentale per la protezione delle specie marine, in particolare quelle vulnerabili come il marlin, il tonno e il tarpon, e che evita il sovrasfruttamento delle risorse marine garantendo che questi ecosistemi continuino ad offrire opportunità di pesca nel lungo termine.

Nel tempo, le tecniche di rilascio sono state migliorate, e i pescatori sono sensibilizzati a utilizzare attrezzature appropriate e a non forzare la cattura di specie che potrebbero non sopravvivere al rilascio. Oltre al catch-and-release, le Bahamas hanno implementato leggi specifiche per la protezione delle specie marine in pericolo, come il marlin nero e il marlin azzurro, oppure il tarpon e il bonefish, che sono particolarmente sensibili ai cambiamenti nei loro habitat naturali, godono di protezione e la loro cattura è severamente regolata.

Inoltre, l'introduzione di zone marine protette (Marine Protected Areas - MPAs) ha contribuito a preservare interi ecosistemi, impedendo la pesca intensiva in aree chiave per la riproduzione dei pesci.

Fondamentale è il programma di educazione e sensibilizzazione per i pescatori locali e i turisti perseguito dalle autorità del posto, insieme agli operatori turistici, nella promozione della conoscenza delle pratiche di pesca responsabile e delle politiche di conservazione. Questo approccio consente ai visitatori non solo di vivere un’esperienza di pesca unica, ma anche di comprendere l'importanza della conservazione.

Le Bahamas sono partner di numerose organizzazioni internazionali e progetti di ricerca scientifica che lavorano per proteggere le risorse marine globali. In collaborazione con enti come il Marine Conservation Group e il World Wildlife Fund (WWF), le Bahamas partecipano a programmi di monitoraggio della salute degli ecosistemi marini, raccogliendo dati cruciali per la gestione sostenibile delle risorse ittiche.

Infine, il turismo, in particolare quello responsabile legato alla pesca sportiva, gioca un ruolo fondamentale nel finanziamento della conservazione. Le entrate generate dalle licenze di pesca, dai tour organizzati e da eventi internazionali di pesca contribuiscono direttamente al finanziamento di progetti di protezione degli oceani e di educazione ambientale.

In questo senso, le Bahamas hanno adottato un modello di turismo che bilancia l'esigenza economica di sfruttare le risorse naturali con quella di proteggere il patrimonio naturale per le generazioni future. Il turismo sostenibile rappresenta quindi una risorsa economica e una leva fondamentale per le politiche di conservazione ambientale.

Un'esperienza unica per gli appassionati di pesca:

Il Bahamas Bonefishing Tournament Series 2025

Le Bahamas non sono solo un paradiso sottomarino, ma offrono anche eventi spettacolari come il Bahamas Bonefishing Tournament Series, una serie di tornei di pesca sportiva che celebra la cultura locale, la comunità e la conservazione. Questo evento esclusivo è un'opportunità imperdibile per i visitatori di immergersi nell'atmosfera unica delle isole, mentre si cimentano in un'esperienza di pesca indimenticabile. Nel 2025, i tornei si svolgeranno in diverse località esclusive delle Bahamas, offrendo un'ulteriore dimensione alla vostra visita. Il calendario dei tornei include:

**Grand Bahama Island** – Dal 8 al 13 luglio 2025

**Black Point, Exuma** – Dal 22 al 27 luglio 2025

**Behring Point, Andros** – Dal 7 al 12 ottobre 2025

**Governor’s Harbour, Eleuthera** – Dal 14 al 19 ottobre 2025

Ogni torneo è un'occasione unica per apprezzare la pesca al bonefish, attività sportiva che richiama appassionati da tutto il mondo. Oltre alla competizione, questi eventi mettono in evidenza gli sforzi locali per la conservazione delle risorse marine, promuovendo la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Partecipare al Bahamas Bonefishing Tournament Series non significa solo divertirsi, ma anche sostenere la cultura locale e le iniziative ecologiche, che sono essenziali per la tutela delle bellezze naturali delle isole.

L'iscrizione al torneo costa 370 euro a pescatore. La quota comprende un'esclusiva borsa del capitano con regali personalizzati, un ricevimento di benvenuto per i pescatori, una cena di commiato e le premiazioni. I Bahamas Bonefishing Tournaments Series sono sostenuti da alcune strutture alberghiere che offrono i seguenti pacchetti:

8-13 luglio 2025: Grand Bahama Island

Grand Lucayan Resort - i pacchetti vanno da 1.960 euro (pp in doppia) a 2.470 euro (in singola). I prezzi comprendono l'alloggio, le spese di pesca guidata, tutti i pasti, colazione, pranzo e cene, tasse e bevande.

7-12 ottobre 2025: Behring Point, Andros

Andros Island Bonefish Club - i prezzi variano da 3.050 euro (pp in doppia) a 4.465 euro (in singola) e comprendono l'alloggio, tutti i pasti, le spese di pesca guidata, l'acqua in bottiglia e l'Iva. Le mance e le bevande alcoliche non sono incluse.

14-19 ottobre 2025 - Governor's Harbour, Eleuthera

Unique Village – i prezzi variano da 2.300 euro (pp in doppia) a 2.585 euro (in singola). Comprendono l'alloggio, la colazione e il pranzo giornalieri e le spese per la pesca guidata. Le mance e le bevande alcoliche non sono incluse.

21-26 ottobre 2025 - Black Point, Exuma

Black Point Bonefishing Club e Emerald's Inn - i prezzi variano da 3.440 euro (pp in doppia) a 4.256 euro (in singola) e comprende alloggio, colazione, pranzo e cena al giorno, spese di pesca guidata e Iva. Le mance e le bevande alcoliche non sono incluse.


LE ISOLE BAHAMAS

Con oltre 700 isole e isolotti e 16 destinazioni insulari uniche, le Bahamas si trovano a soli 80 km dalla costa della Florida e offrono una facile e accessibile fuga dalla quotidianità. Le isole delle Bahamas offrono attività di pesca, nautiche, immersioni, birdwatching e molto altro di livello mondiale, migliaia di chilometri di acque tra le più spettacolari della terra e spiagge incontaminate, che aspettano famiglie, coppie e amanti dell’avventura. Esplora tutte le isole bahamas.com/it o su Facebook, YouTube o Instagram per vedere perché “Ѐ meglio alle Bahamas!”

Maggiori informazioni sulle isole Bahamas: bahamas.com/it , Facebook, YouTube e Instagram

Per prenotare un viaggio alle Bahamas rivolgiti alla tua agenzia viaggi di fiducia

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Open Mind Consulting
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere