NEXTOWN CHALLENGE II: al via la 3^ FASE, LA SOLUTION SELECTION
E' aperta la Call per candidare la propria soluzione innovativa alla SOLUTION PITCH della "NexTown Challenge II", prevista il 14 Maggio 2025 dalle 14.30 alle 18.00, durante la 4^ edizione del GeoSmartCampus Innovation Forum 2025, ospite il 14 e 15 Maggio a Roma, della Conferenza Esri Italia 2025 presso l’Ergife Palace Hotel. Il termini di presentazione è il 28 Aprile.
NexTown Challenge II è la competizione che coinvolge startup/imprese innovative e comuni per rendere i territori sempre più smart. E' organizzata da NexTown, la piattaforma innovativa per la digitalizzazione dei comuni di piccole e medie dimensioni, realizzata dal Gruppo Enercom e Geosmartcampus in collaborazione con Silicon DrinkAbaout Italy e Startupeasy.
Tra le molte candidature pervenute il Comune di Sezze è stato selezionato come Demo Lab della Challenge e con lui sono stati individuati i seguenti temi della CHALLENGE, legati ai diversi progetti, a cui rispondere:
• Progetto P.E.R.S.E.O.
o Settore: Turismo, Cultura, Sociale, Agrifood, Mobilità
o Esigenza: Rigenerare aree dismesse e rilanciare lo sviluppo sostenibile
o Obiettivo: Creare un laboratorio integrato di innovazione ambientale e sociale Inclusione, attrattività, multifunzionalità urbana e rurale
o Soluzioni ricercate: Digital twin per il monitoraggio urbano, piattaforme collaborative, energie rinnovabili
• Progetto Setia Factory
o Settore: Agrifood, Sociale V.
o Esigenza: Promuovere inclusione sociolavorativa attraverso l’agricoltura Creare un hub agricolo-sociale multifunzionale
o Obiettivo: Formazione, coworking, trasformazione agroalimentare
• Soluzioni ricercate: AgriTech, food lab, blockchain per filiera, smart greenhouse, AI per l’ottimizzazione delle colture e realtà aumentata per percorsi educativi
• Pista Ciclopedonale
o Settore: Mobilità
o Esigenza: Riqualificare una tratta dismessa per la mobilità sostenibile
o Obiettivo: Collegare luoghi strategici con un corridoio verde attrezzato Mobilità dolce, accessibilità e turismo esperienziale
o Soluzioni ricercate: Illuminazione LED, sistemi smart di segnalazione e sicurezza, QR per narrazione culturale
• Monumento Impronte Dinosauro
o Settore: Turismo, Cultura
o Esigenza: Valorizzare un sito paleontologico unico Integrare educazione, scienza e turismo culturale
o Obiettivo: Didattica, accessibilità, attrattività turistica
o Soluzioni ricercate: Ricostruzioni 3D, AR/VR, percorsi interattivi per scuole e famiglie
• Digi-Facile Innovazione
o Settore: Digitale
o Esigenza: Contrastare l’esclusione digitale nei piccoli centri
o Obiettivo: Costruire spazi accessibili e inclusivi per alfabetizzazione digitale Inclusione digitale, smart working, innovazione accessibile
o Soluzioni ricercate: supporto digitale assistito, device sharing, servizi cloud
• CPI – Politiche attive del Lavoro
o Settore: Politiche Attive del Lavoro
o Esigenza: Riorganizzare i servizi per l’impiego in modo moderno e digitale
o Obiettivo: Creare un centro innovativo per lavoro, innovazione e imprese Incubazione, servizi avanzati al lavoro, innovazione sociale
o Soluzioni ricercate: Sportelli digitali, FabLab, piattaforme career guidance, microcredito
• COMUNE 12.- Isole Ecologiche
o Settore: Isole Ecologiche Itineranti Gestione Rifiuti
o Esigenza: Offrire un servizio capillare di smaltimento rifiuti ingombranti
o Obiettivo: Educare alla raccolta differenziata e favorire il recupero Servizi ambientali accessibili e partecipati
o Soluzioni ricercate Mappatura mobile, prenotazione smart, gamification per premialità ambientale
• Potenziamento della struttura sanitaria di Sezze Casa della Comunità e COT Salute
o Settore: Welfare Territoriale, Sanità Digitale
o Esigenza: Rendere più efficace il sistema sanitario locale; sviluppare nuovi servizi digitali e di prossimità; rafforzare il ruolo strategico della Struttura sanitaria di Sezze situata in Via San Bartolomeo come presidio territoriale.
o Obiettivo: Migliorare l’assistenza ai pazienti cronici e fragili; semplificare il percorso di cura del cittadino; ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie pubbliche.
o Soluzioni ricercate: Digitalizzazione del percorso assistenziale (cartella clinica territoriale condivisa), Piattaforme integrate per il monitoraggio domiciliare, Coordinamento via software tra MMG, specialisti, servizi domiciliary, Strumenti di telemedicina e assistenza da remote, Integrazione con intelligenza artificiale per triage sanitario, cloud interoperabile per cartelle cliniche, IoT per parametri vitali.
• Sezze Health Hub
o Settore: Health / Digital Health
o Esigenza: Piattaforma di telemedicina con monitoraggio remoto, prenotazioni smart, chatbot e campagne digitali.
o Obiettivo: Difficoltà di accesso alle visite e sovraccarico ospedaliero. Sanità accessibile, prevenzione, monitoraggio cronici. Ridurre attese, supportare i fragili, prevenzione personalizzata.
o Soluzioni ricercate: Piattaforma e-health integrata con dispositivi IoT per il monitoraggio da remoto, AI per triage digitale, chatbot per supporto h24, cartella sanitaria interoperabile in cloud.
• Videosorveglianza intelligente
o Settore: Security
o Esigenza: Sistema di videocamere con analisi automatica per rilevare abbandoni rifiuti, congestione, pericoli urbani.
o Obiettivo: Ottimizzare la sicurezza e le risorse operative.
o Soluzioni ricercate: Rilevamento automatico, interventi tempestivi, più sicurezza urbana. Videocamere smart con AI per riconoscimento pattern, machine vision, allerta automatica via cloud, interfaccia operativa per dispositivi mobili.
• Digital Twin – Sezze Smart Heritage
o Settore: Cultural Heritage / Smart City
o Esigenza: Creazione di un gemello digitale del centro storico con tour in realtà aumentata e monitoraggio dei beni. Turismo esperienziale, gestione intelligente del patrimonio.
o Obiettivo: Digitalizzare il patrimonio, gestire i flussi turistici, migliorare la pianificazione urbana.
o Soluzioni ricercate: Gemello digitale (3D + GIS), AR/VR, app turistica interattiva, AI per simulazione flussi turistici, piattaforma cloud per aggiornamento dinamico.
Technology focus: soluzioni innovative basate sull’uso di tecnologie integrate con i Sistemi di Informazione Territoriale (GIS).
La SOLUTION SELECTION è rivolta a. Startup, PMI innovative, neo imprese, cooperative e spinoff universitari che abbiano soluzioni innovative capaci di rispondere ai bisogni individuati con il Demo Lab del Comune di Sezze.
La finale con il SOLUTION PITCH si svolgerà all’interno del Geosmartcampus Innovaton Forum che si terrà Roma il 14 e 15 Maggio presso l’Ergife Palace Hotel, ospite della Conferenza Esri Italia 2025, il più importante evento nazionale dedicato alla GeoKnowledge e tecnologie.
L’evento vedrà le startup finaliste presentare i loro progetti innovativi durante la pitch session dedicata, ad un pubblico di professionisti e talenti provenienti dalle realtà italiane e straniere e ad una Giuria composta da importanti Partner dal mondo dell’Innovazione e dai rappresentanti dei Comuni italiani che stanno aderendo all’iniziativa.
La SOLUTION PITCH finale sarà un’occasione preziosa di networking, approfondimento e scambio di conoscenze sulle maggiori avanguardie tecnologiche che stanno trasformando il mondo delle Smart City & Smart Land.
I partner ad oggi che hanno aderito all’iniziativa sono:
• 12Venture – startup studio,
• Associazione Scientifica Sanità Digitale,
• Associazione Borghi Autentici,
• Esri Italia,
• Geoknowledge Foundation,
• Fondazione Ampioraggio,
• Ecosistema Innovatione Italia – EFI,
• INHuse South Europe,
• InnovUp,
• Invitalia,
• Murate Idea Park,
• Scai Comunicazione,
• Stati Generali dell’Innovazione,
• Emart Communities Tech,
• Smart Land Now,
• Theorema,
• Unicredit Start Lab,
• Vision Alps.
Il termine di presentazione del progetto è il 28 Aprile 2025, alle ore 23.00 e possono partecipare Startup, PMI innovative, neo imprese, cooperative e spin-off universitari.
Le fasi della NEXTOWN CHALLENGE II
• Fase 3 – 25 Marzo - Lancio della SOLUTION SELECTION
Lancio dell’attività per selezionare soluzioni e servizi di startup e imprese innovative (www.nextown.it / www.geosmartcampus.it). Termine di presentazione delle soluzioni:24 aprile 2025).
• Fase 4 - 28 Aprile – Comunicazione delle Soluzioni selezionate per il SOLUTION PITCH
• Fase 5 - 14 Maggio – SOLUTION PITCH – La finale
Le soluzioni selezionate si presenteranno durante lo Geosmartcampus Innovaton Forum – (Roma il 14 e 15 Maggio) e si sceglieranno quelle vincenti.
• Fase 6 – 12 Giugno – Presentazione STUDIO DI FATTIBILITÀ
Le soluzioni scelte verranno inserite in uno studio di fattibilità definito ad hoc sulle aree operative indicate dal comune di Sezze.
• Fase 7– 12 Ottobre – REPORT ATTIVITA’
Durante un webinar online verranno presentati i risultati finali della NEXTOWN CHALLENGE II.
I Premi ad oggi confermati, ma in continuo aggiornamento, sono comunicati sul sito web.
• PREMIO DEMOLAB COMUNE DI SEZZE
Alle soluzioni individuate e selezionate tra quelle partecipanti sarà data la possibilità, in base alle opportunità individuate dal Comune di Sezze, di una possibile sperimentazione.
• PREMI PARTNER: IN AGGIORNAMENTO SUL SITO
Per candidarsi, si può scegliere uno dei seguenti modi:
1) inviare una e-mail a info@geosmartcampus.it allegando:
• form di partecipazione compilato e firmato (scaricabile, insieme al Regolamento, dal sito https://www.geosmartcampus.it/it/nextown-ii-202425/ e anche su www.nextown.it);
• presentazione del progetto;
• informativa privacy e liberatoria firmati. scaricabile, insieme al Regolamento, dal sito https://www.geosmartcampus.it/it/nextown-ii-202425/
2) scaricare i documenti dal sito https://www.geosmartcampus.it/it/nextown-ii-202425/ e compilare il il form google docs https://forms.gle/SX9HMYdVmgz7fpLW6
Per informazioni:
• info@geosmartcampus.it;
• Tel. 06-40696253.
GEOSMARTCAMPUS la città dell’innovazione e e del capitale umano. Un ecosistema d’innovazione, una farm, un acceleratore e incubatore, un magazine e un campus che cogliendo i trend più innovativi del mercato, aiuta i team innovatori, le aziende, le startup e le realtà pubbliche e private nello sviluppo delle loro soluzioni e servizi innovativi e nel loro processo di trasformazione digitale, attraverso le potenzialità dell’informazione geografica integrata con le piattaforme tecnologiche di riferimento, le soluzioni innovative e le competenze della digital transformation.
GRUPPO ENERCOM Una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, con alle spalle una tradizione di oltre 70 anni. Attraverso le sue 6 aziende, il Gruppo è oggi strutturato in 5 principali aree di business nel mercato dell’energia: produzione, distribuzione, vendita, efficientamento energetico e servizi.
SILICON DRINKABOUT ITALY Una vera e propria community di Innovatori, visionari, creativi, startupper, investitori. incubatori e professionisti che lavorano nel settore digitale. E’ l’aggregatore e il facilitatore ideale per startup, partnership e nuovi progetti, con all’attivo sempre un evento al mese di networking offline.
STARTUPEASY Piattaforma di analisi che si pone come obiettivo quello di analizzare l’innovazione sul territorio con una modalità di fruizione innovativa e funzionale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere