La Reggia di Caserta: un viaggio nella cultura e nella natura
Residenza reale di grande bellezza, la Reggia di Caserta nacque dal progetto di Luigi Vanvitelli e su espressa volontà di Carlo di Borbone, desideroso di mostrare al mondo il volto del regno di Napoli svincolato dalla egida spagnola.
Oggi, per la visita alla Reggia di Caserta, risulta essere utile il sito reggiacaserta.org, ma c’è pure una comoda guida virtuale completa della città di Caserta, che si trova in fondo all’articolo.
Invece, per poter dormire nei pressi della Reggia di Caserta, sarà sufficiente andare sul sito casertadeluxe.com, in modo da contattare il gentile staff di un accogliente B&B. Dichiarata nel 1997 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la Reggia di Caserta durante la seconda guerra mondiale, subì svariati danni.
Ad ottobre del 1943 divenne il quartier generale degli alleati e fu proprio all’interno di quella che fu la residenza reale dei Borbone delle Due Sicilie che venne ad essere sancita, il 27 aprile del 1945, la resa incondizionata alle forze anglo-americane in Italia, da parte della la Germania nazista.
Appartenuta storicamente ai Borbone delle Due Sicilie, la Reggia di Caserta è una fantastica e incredibile residenza reale, circondata da un lussureggiante parco ricco, tra l’altro, di stupefacenti bellezze artistiche e architettoniche.
Quindi, per ammirare la Reggia di Caserta che, unitamente al belvedere di San Leucio e all’acquedotto Carolino, è patrimonio dell’Umanità dal 1997, sarà sufficiente andare sul sito reggiacaserta.org e per dormire vicino alla Reggia di Caserta si potrà visitare il sito casertadeluxe.com. Link: https://www.reggiacaserta.org/ - https://www.casertadeluxe.com/ - guida virtuale: https://express.adobe.com/page/6dX48yra6b9kS/