SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Impianto Cocleare Totalmente Impiantabile (TICI): MED-EL annuncia promettenti risultati dello studio di fattibilità

Innovazione e paziente al centro: è questo il futuro degli impianti cocleari. Le prestazioni uditive del nuovo impianto cocleare totalmente impiantabile sono equiparabili a quelle degli impianti cocleari convenzionali, offrendo al contempo un maggiore comfort e un miglioramento della qualità della vita. Il TICI viene impiantato utilizzando un approccio chirurgico convenzionale. Tutti i componenti dell'impianto cocleare sono integrati in un dispositivo completamente impiantabile grazie a un design innovativo

fonte ufficio stampa Omnicom PR GroupInnsbruck, Austria: Un importante traguardo nel trattamento della perdita uditiva è stato raggiunto con la pubblicazione di uno studio di fattibilità sull'Impianto Cocleare Totalmente Impiantabile (TICI). MED-EL, azienda leader nelle soluzioni impiantabili per l’udito, ha annunciato nuove scoperte scientifiche e avanzamenti clinici, sottolineando il suo impegno nell'innovazione delle soluzioni uditive.

Lo studio, pubblicato su Communications Medicine e condotto dal Prof. Dr. Philippe Lefèbvre e dal Prof. Dr. Joachim Müller insieme a ricercatori internazionali, ha valutato la sicurezza e le prestazioni del TICI in sei partecipanti con sordità bilaterale grave o profonda. I risultati hanno evidenziato che il TICI offre prestazioni uditive equiparabili a quelle degli impianti cocleari (IC) convenzionali, offrendo un livello di praticità e discrezione senza precedenti grazie alla eliminazione della necessità di componenti esterni permanenti.

“Il TICI è un traguardo importante nel campo dell'impianto cocleare - dichiara il Prof. Dr. Lefèbvre, Responsabile del Reparto di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Universitario di Liegi, in Belgio - Il desiderio di poter integrare tutti i componenti di un impianto cocleare in un unico dispositivo interno, esiste sin dagli albori della rivoluzionaria invenzione dell’IC”.

Il Prof. Dr. Müller, Responsabile della Sezione di Impianti Cocleari e Protesi Acustiche del Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Chirurgia della Testa e del Collo presso l'Università di Monaco, aggiunge: “Una richiesta ricorrente che sentiamo dai pazienti nella nostra pratica clinica quotidiana è quella di avere impianti che siano il più possibile discreti, o idealmente invisibili. Per molte persone con problemi uditivi lo stigma sociale rimane una sfida e può essere un peso significativo in diverse situazioni”.

Lo studio non solo fornisce prove della sicurezza e delle prestazioni cliniche iniziali del TICI, ma evidenzia anche l'impegno di MED-EL nell’innovazione, ponendo sempre al centro il paziente e le sue esigenze.

Una nuova era per il trattamento dell’ipoacusia
Il TICI integra tutti i componenti (audio processore, microfono e batteria) in un unico dispositivo che viene posizionato sotto la cute. Questa innovazione segna un cambiamento di paradigma, consentendo agli utenti di sentire senza interruzioni, in ogni situazione quotidiana, anche durante il sonno e la doccia, senza necessità di componenti esterni.

I principali risultati dello studio includono tre aspetti fondamentali:

• Sicurezza: il TICI si è dimostrato un dispositivo estremamente sicuro

• Performance uditiva: i test di comprensione del parlato hanno confermato che le prestazioni uditive sono equiparabili a quelle degli impianti cocleari tradizionali.
• Qualità della vita: gli esiti riferiti dai pazienti hanno evidenziato un miglioramento del comfort, della soddisfazione e della qualità della vita in generale.

Innovazione pionieristica in azione
Nel 2020, il Prof. Dr. Philippe Lefèbvre e il Prof. Dr. Müller hanno eseguito le prime operazioni in Europa per impiantare il TICI, segnando un punto di svolta cruciale nella storia degli impianti cocleari. Questo traguardo è il risultato di decenni di eccellenza ingegneristica e collaborazione interdisciplinare di MED-EL, culminati nel design all'avanguardia del TICI. Il sistema combina avanzamenti nella tecnologia dei microfoni impiantabili, una maggior durata della batteria e materiali biocompatibili, assicurando una durata e un’usabilità a lungo termine.

L’innovazione portata dal sistema TICI riflette l'impegno di MED-EL nel rispondere alle esigenze dei pazienti attraverso soluzioni rivoluzionarie. “I nostri impianti cocleari hanno già trasformato la vita di centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo”, afferma la Dott.ssa Ingeborg Hochmair, co-fondatrice e CEO di MED-EL. “Continuiamo ad ascoltare i nostri utenti, che hanno espresso il desiderio di un dispositivo invisibile e facile da usare. Grazie a oltre un decennio di lavoro instancabile del nostro team di esperti, collaboratori e partner, il TICI realizza questa visione”.

Uno sguardo al futuro
Mentre lo studio di fattibilità fornisce prove preliminari, il successo del TICI apre la strada a future ricerche e sviluppi. “Gli impianti cocleari totalmente impiantabili sono il futuro della tecnologia uditiva”, afferma la Dott.ssa Hochmair. “Questa innovazione rappresenta un significativo balzo in avanti in termini di usabilità, estetica e soddisfazione dell'utente, riaffermando la nostra missione di superare la perdita dell'udito come ostacolo alla comunicazione e alla qualità della vita”.

Il TICI è attualmente in fase di ricerca e non è disponibile per l’uso commerciale.

Lo studio di fattibilità è disponibile online.

Per aggiornamenti sul TICI e altre innovazioni MED-EL, visitate il sito web di MED-EL.

Didascalia dell’immagine: Schema dell'impianto TICI che mostra la posizione dell'impianto e del microfono all'interno dell'osso temporale. I diversi componenti del TICI sono illustrati in relazione alle strutture anatomiche del cranio e dell'orecchio interno.

Infine, MED-EL invita a visitare il sito di MED-EL per effettuare un test dell’udito online gratuito, scoprire informazioni sull’ascolto sicuro e conoscere soluzioni uditive pionieristiche.
Iniziamo oggi a prenderci cura di uno dei doni più preziosi della vita: l’udito.

A proposito di MED-EL
MED-EL Medical Electronics, leader nelle soluzioni per l’udito, è guidata dalla missione di superare la perdita uditiva come barriera alla comunicazione e alla qualità della vita. L’azienda austriaca, di proprietà privata, è stata co-fondata dai pionieri del settore Ingeborg ed Erwin Hochmair, la cui ricerca rivoluzionaria ha portato allo sviluppo del primo impianto cocleare multicanale microelettronico (CI) al mondo, che è stato impiantato con successo nel 1977 e ha posto le basi per quello che oggi è conosciuto come il moderno IC. Ciò ha gettato le basi per la crescita del successo aziendale che, dopo l’assunzione dei primi dipendenti nel 1990, ad oggi conta oltre 2.900 dipendenti da circa 90 nazioni e 30 sedi in tutto il mondo. MED-EL offre la più ampia gamma di prodotti per il trattamento di tutti i tipi di perdita dell'udito, consentendo a persone in 137 paesi di poter sentire e beneficiare del dono dell’udito, grazie all'aiuto di un dispositivo MED-EL. Le soluzioni uditive di MED-EL comprendono sistemi di impianti cocleari e per orecchio medio, un sistema combinato di impianti acustici a stimolazione elettrica, impianti uditivi del tronco encefalico cerebrale e dispositivi a conduzione ossea chirurgici e non chirurgici.



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Omnicom PR Group
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere