SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Le scottature diventano abbronzatura? La parola agli esperti di Bottega di LungaVita

In molti pensano che sovraesponendosi ai raggi UV si possa ottenere più in fretta e facilmente la tintarella. La realtà, però, come spiegano gli esperti di Bottega di LungaVita – portale dedicato a bellezza e benessere – è ben diversa.

FotoMilano, Aprile 2025 – Con l’arrivo della bella stagione sono tante le persone che sperano nei primi tiepidi raggi solari per acquistare un po’ di colorito. Tuttavia, se è vero che il sole fa bene all’organismo, soprattutto per quanto riguarda l’assorbimento della vitamina D, è altrettanto vero che una sovraesposizione ai raggi UV può essere estremamente dannosa per la pelle. In particolare, non bisogna commettere l’errore di pensare che le scottature si trasformino in abbronzatura e che non proteggendosi adeguatamente dall’azione dei raggi solari si possa ottenere più velocemente una tintarella invidiabile.

Come spiegano gli esperti di Bottega di LungaVita, portale dedicato a bellezza e benessere, in realtà anche la stessa abbronzatura rappresenta un – seppure lieve – danno cutaneo. Esponendosi ai raggi del sole, infatti, l’epidermide tenta di proteggersi inviando segnali ai melanociti di produrre più melanina, il pigmento che rende la pelle di un colorito più scuro. Più melanina si produce, più la pelle diventa scura. Se però l’abbronzatura rimane un danno contenuto, non così è la scottatura, un’infiammazione della pelle che causa arrossamenti e bruciore.

Chi non vuole rinunciare alla tintarella deve dunque proteggere al meglio la propria pelle, cominciando dall’interiorizzare la parola chiave per un’abbronzatura corretta: gradualità. È infatti necessario che l’esposizione ai raggi solari avvenga gradualmente, affinché i melanociti inizino a produrre melanina in modo omogeneo e sinergico. È anche importante evitare di esporsi al sole nei momenti più caldi della giornata, quando il potere dei raggi UV è più forte, integrare vitamine e minerali – che contribuiscono al benessere della pelle – all’interno della propria dieta e utilizzare sempre una protezione solare, seguita dall’applicazione di un doposole.

Per scegliere correttamente la crema solare gli esperti di Bottega di LungaVita raccomandano non solo di scegliere prodotti di qualità, ma anche di controllare sempre il numero SPF (Fattore di Protezione Solare) indicato sul prodotto, che corrisponde al tempo in cui ci si può esporre al sole prima di scottarsi. Ad esempio, una crema con SPF pari a 10 schermerà l’85% circa di raggi UV, mentre un prodotto con SPF 50 schermerà il 98% di raggi UV, permettendo di esporsi al sole per un tempo maggiore senza pericolo di scottature: quel 2% di raggi UV che non viene schermato, infatti, permette alla pelle di abbronzarsi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Kotuko
Responsabile account:
Carmine Fabrizio (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere