Elena Bonelli presenta l’opera “Io Gabriella Ferri. Una storia italiana”
Gabriella Ferri è stata una delle icone indiscusse della musica italiana. La sua voce unica e la sua presenza carismatica hanno incantato il pubblico per decenni. Questa “storia italiana” getta uno sguardo intimo sulla vita straordinaria di questa artista, dall’infanzia nel cuore pulsante di Roma alle fatiche e alle trionfanti performance teatrali. Attraverso il racconto della cantante viene ripercorso il fermento culturale che attraversò il nostro paese a partire dagli anni Sessanta, un’epoca di cambiamenti sociali e rivoluzione musicale. Il testo rievoca la storia dell’inconfondibile artista ma anche della donna dietro il microfono: i suoi amori, i suoi sacrifici e le sue vittorie.
Elena Bonelli - “Io Gabriella Ferri. Una storia italiana”
Elena Bonelli presenta la biografia romanzata di un’artista straordinaria, che ha incarnato perfettamente l’autenticità e l’emozione della canzone popolare romana, e non solo. Dalla musica italiana all’intimità di una vita vissuta intensamente, quest’opera è il sentito tributo a una figura simbolo del nostro Paese, che a ventun anni dalla sua scomparsa merita di essere ricordata e riscoperta.
Casa Editrice: Arcana Edizioni
Genere: Narrativa/Biografico
Pagine: 176
Prezzo: 15,00 €
Codice ISBN: 978-8892772816
«L’artista Gabriella Ferri è la persona Gabriella Ferri. La mia non è mai stata una maschera di convenienza. Quando salgo sul palco non lascio la persona fuori, dietro le quinte o in camerino. Gabriella persona sale e interpreta con me Gabriella personaggio. Ride all’eccesso e piange all’eccesso. Si diverte e si dispera. Il mio sorriso è reale. Il mio pianto, forse, lo è anche di più. Non sono un’artista che fa finta di essere umana, ma un essere umano che si offre al pubblico»
“Io Gabriella Ferri. Una storia italiana” di Elena Bonelli è un testo di biofiction in cui si racconta la parabola umana e artistica di una donna dal talento fuori dal comune, e talmente intensa da toccare l’anima di chiunque si trovasse ad assistere a una sua esibizione. L’autrice ha compiuto una scelta audace: ha deciso di affidare alla Ferri la narrazione della sua storia, in una prima persona colloquiale e coinvolgente che ci offre davvero la sensazione di stare dialogando con lei. Gabriella Ferri è stata un’artista sempre fedele a sé stessa e sincera fino al midollo, che «nun le mandava a dì»; una donna aperta alla vita, libera e priva di filtri, forte e insieme fragile, ironica e allo stesso tempo portatrice di una struggente malinconia. Nel corso della sua carriera, Gabriella Ferri ha mantenuto una convinzione ferrea che ha permeato tutta la sua arte: l’amore per il dialetto, «l’espressione più sincera di sé stessa»; per questo motivo, l’autrice ha deciso di conservare nel testo la vibrante parlata romanesca dell’artista, bilanciandola con la lingua italiana per fare in modo che l’opera potesse essere godibile per tutti.
Elena Bonelli coglie l’occasione non solo per omaggiare questa grande interprete della canzone popolare italiana e per far emergere le sfumature più intime della sua storia personale, costellata di successi così come di cadute e di momenti di oscurità, ma anche per raccontare uno spaccato di vita del nostro Paese tra i primi anni Sessanta e i tardi anni Ottanta. Attraverso la voce di Gabriella Ferri conosciamo alcuni dei personaggi che ha incontrato e con cui ha intrattenuto delle frequentazioni di natura privata o professionale, come Ennio Morricone e Mia Martini, restituendo così le peculiari atmosfere di quell’eccitante periodo storico.
“Io Gabriella Ferri. Una storia italiana” è un testo che cattura l’essenza della romanità di un’artista istintiva, autentica e appassionata, che ha amato Roma in tutte le sue contraddizioni e che l’ha cantata con orgoglio e con una profondità disarmante; Gabriella Ferri ha saputo inoltre introdurre nella canzone romana una grande emotività, e ha avuto il talento e l’intelligenza di coniugare la tradizione musicale con l’originalità e la sperimentazione.
SINOSSI DELL’OPERA. Gabriella Ferri è stata una delle icone indiscusse della musica italiana. La sua voce unica e la sua presenza carismatica hanno incantato il pubblico per decenni. Questa “storia italiana” getta uno sguardo intimo sulla vita straordinaria di questa artista, dall’infanzia nel cuore pulsante di Roma alle fatiche e alle trionfanti performance teatrali. Attraverso il racconto della cantante viene ripercorso il fermento culturale che attraversò il nostro paese a partire dagli anni Sessanta, un’epoca di cambiamenti sociali e rivoluzione musicale. Con intelligenza, coraggio e una voce che risuona ancora nell’anima degli appassionati di musica, Gabriella ha incarnato l’autenticità e l’emozione della canzone popolare romana e italiana. Il lettore è invitato a scoprire insieme a Gabriella tutti i personaggi che l’hanno accompagnata nella sua vita: amici, cantanti, artisti, attori, autori televisivi, registi, compositori e uomini di cultura. Il testo rievoca la storia dell’inconfondibile artista ma anche della donna dietro il microfono: i suoi amori, i suoi sacrifici e le sue vittorie.
BIOGRAFIA DELL’AUTRICE. Elena Bonelli è una figura di spicco nel panorama culturale e musicale italiano, nota non solo per le sue doti canore ma anche per il suo profondo impegno come studiosa e docente della canzone romana. Con una carriera dedicata alla promozione e alla riscoperta di questo patrimonio musicale, ha saputo portare alla luce la ricchezza poetica della canzone romana, sfatando l'equivoco che la associa comunemente allo stornello. Autrice di quattro libri, tra cui un testo accademico adottato dall'Università di Tor Vergata, dove da cinque anni è docente di Storia della Canzone Romana nel laboratorio Roma, Elena Bonelli è oggi riconosciuta come l'unica studiosa che ha saputo riportare in auge la canzone romana, rendendola accessibile e apprezzabile anche dalle nuove generazioni. Il suo progetto "Dallo stornello al rap" ha svolto un ruolo chiave in questo percorso, con un libro, un concorso per giovani talenti e un audiovisivo che esplora l'evoluzione della canzone romana, rivelando come lo stornello sia precursore del rap moderno e riportando in auge la canzone romana prima scomparsa. Definita "La voce di Roma" e Ambasciatrice della canzone romana nel mondo, Elena Bonelli ha divulgato la cultura musicale capitolina su palcoscenici prestigiosi, come la Carnegie Hall di New York, l'Opera di Roma, l'Auditorium Parco della Musica e molti altri teatri internazionali. La sua missione ha varcato i confini italiani, portando per la prima volta la canzone romana in oltre cento paesi, accompagnata dalle più rinomate orchestre sinfoniche europee e mondiali. Per questo la RAI ha prodotto un docufilm a lei dedicato dal titolo Elena Bonelli La Voce di Roma.
La sua produzione letteraria comprende i testi “Dallo stornello al rap” (Arcana Edizioni, 2019), “La canzone romana” (Newton Compton Editori, 2021) e “Io Gabriella Ferri. Una storia italiana” (Arcana Edizioni, 2024).
Contatti
www.elenabonelli.com
https://www.instagram.com/elenabonelliofficial/
Link di vendita online
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere