CasaClima GOLD a una casa plurifamiliare a risparmio energetico di Pordenone
Fiera “Casa su Misura” Padova - “Concorso Casaclima Padova - Rovigo, Veneto Friuli Venezia Giulia” 2012 assegna una segnalazione ad una casa plurifamiliare CasaClima GOLD a Pordenone (PN) progettata dal team: Arch. Giulia Zordan, Arch. Fabio Toneguzzo, Ing. Barbara Cassan, Ing. Paolo Nardo e costruita dall’impresa Bio Domus.
Il “Concorso Casaclima Padova - Rovigo, Veneto Friuli Venezia Giulia” 2012 è indetto dal Network Casaclima Padova – Rovigo con la collaborazione di PadovaFiere Spa, Agenzia CasaClima e l’agenzia di comunicazione Next Italia.
Il Concorso, quest’anno alla sua prima edizione, nasce con l’intenzione di evidenziare i molti edifici dotati della prestigiosa certificazione CasaClima sorti a livello locale che, in quanto ad efficienza energetica ed energie rinnovabili, rivelano gli stessi elevati standard qualitativi delle famose costruzioni altoatesine.
L’edificio premiato è il risultato di una vincente collaborazione veneto- friulana tra il gruppo di progettisti Arch. Giulia Zordan, Arch. Fabio Toneguzzo, Ing. Barbara Cassan, Ing. Paolo Nardo e l’impresa Bio Domus.
Questa partnership nasce dalla rispettiva specializzazione dei singoli professionisti nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità e dalla tradizione pluridecennale dell’Impresa BioDomus nelle costruzioni ecologiche e negli edifici a energia quasi zero NZEB.
Si tratta di una casa plurifamiliare a Pordenone progettata e costruita secondo canoni di sostenibilità economica ed energetica. Infatti, nonostante le alte prestazioni, i costi di costruzione sono stati paragonabili a quelli di un edificio secondo i normali limiti di legge.
L’edificio è il primo in Friuli ad aver ottenuto sia la Certificazione Casaclima Classe GOLD che la certificazione PASSIVHAUS del PassivHaus Institut di Darmstadt.
La costruzione ha dimostrato, nel primo anno di utilizzo, prestazioni sorprendenti: l’indice Casaclima è pari a 10 Kwh/mq anno mentre quello Passivhaus è 13 kWh/mq anno.
La premiazione si è tenuta il 10 Ottobre a Padova in concomitanza con l’evento fieristico “Casa su misura” e la consegna del premio e dei riconoscimenti è stata effettuata dal Vice Direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano Ulrich Klemmsteiner, dal Direttore dell’Agenzia Per l’Energia del Friuli Venezia Giulia Mauro Mazzolini e dal Presidente del Network Padova Rovigo Carlo Dario.
In Novembre, le temperature interne si mantengono sui 20°C con gli impianti spenti
L’edificio in concorso è un edificio a bassissimo consumo energetico sito nel comune di Pordenone, in via Vecchia di Corva . Si sviluppa su due livelli per totali 270 mq utili, e ospita 3 alloggi.
Il progetto nasce con il desiderio dei committenti di realizzare una casa ecologica, maturata poi in una casa “passiva”.
L’impegno alla sostenibilità, non più dettato dalla sola scelta di materiali da costruzione a basso impatto ambientale, diventa riconoscibile nell’energia risparmiata durante la vita utile dell’edificio pur garantendo un elevato grado di comfort interno.
L’alta efficienza di isolamento dell’involucro è ottenuta con:
- muratura portante armata da 30 cm;
- cappotto in EPS da 20 cm;
- copertura ventilata in legno con isolamento in cellulosa insufflata da 34 cm (densità= 100 kg/mc);
- isolamento del pavimento contro terra in XPS da 24 cm;
- serramenti in legno con valore Ug= 0,5 W/mq anno e valore Uf= 1,1 W/mq anno.
Durante il primo inverno di utilizzo la temperatura interna è stata di circa 20°C ottenuta ad impianti spenti fino a Novembre. Nei mesi successivi è stato sufficiente riscaldare tramite il recupero del calore dato dalla ventilazione meccanica e il guadagno passivo garantito dal sole e dalle fonti indoor (illuminazione, cottura cibi, docce calde, elettrodomestici, persone).
Grande soddisfazione è stata dimostrata dai committenti che non pagano la bolletta energetica in quanto la loro casa è autosufficiente e si riscalda con la sola ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza i cui ventilatori sono alimentati elettricamente dal campo fotovoltaico sul tetto.
Il proprietario afferma: “Non paghiamo il riscaldamento, abbiamo riposto nell’armadio le coperte invernali e dormiamo in maniche corte!”
I dati energetici secondo il calcolo effettuato con il PHPP sono:
• Indice energetico utile per il riscaldamento invernale= 13 kWh/mq anno
• Energia primaria (acs, riscaldamento, raffrescamento, corrente elettrica, corrente elettrica ausiliari): 105 kWh/mq a
• Carico invernale: 10 W/mq
• Limite involucro estivo: 7%
• Risultato test di Blower Door n50= 0,05 1/h
Questi dati energetici hanno consentito di eliminare il convenzionale impianto di riscaldamento. Gli unici impianti presenti nell’edificio sono:
• Ventilazione meccanica controllata Zehnder ComfoAir 350 + ComfoAir 250
• Solare termico Rotex: 2 +2 pannelli solari ogni coppia collegato con bollitore da 500 litri integrato con resistenza elettrica da 1 kW
• FTV da 9,5 kWp
Scheda edificio:
Progetto architettonico:
Arch. Giulia Zordan, VI (consulente ANAB, progettista Case Passive ed esperto CasaClima)
Arch. Fabio Toneguzzo, PN (consulente ANAB, progettista Case Passive ed esperto CasaClima)
Progetto energetico:
Ing. Barbara Cassan, PN (progettista Case Passive ed esperto CasaClima)
Progetto strutturale:
Ing. Paolo Nardo, PN
Impresa di costruzione :
Bio-Domus , Fagnigola di Azzano X, PN (consulente ANAB, impresa accreditata gPHI, esperto Casaclima)
Esecuzione Blower Door:
Scantec S.r.l.
Certificazione PassivHaus Institut:
Guenther Gantioler di TBZ S.r.l., BZ
Ventilazione meccanica:
Zehnder Gmbh, VE
Finestre:
Nagà Tischlerei
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere