EDITORIA
Comunicato Stampa

Barbara Malaisi presenta il romanzo “Il giardino delle ombre”

Nel cuore di un cimitero, Sabino siede su una panchina, in procinto di compiere un gesto estremo, schiacciato dal peso di una vita costellata da lutti e tragedie. La sua esistenza sembra essere stata segnata dalla profezia di Annarella, la strega del paese, che aveva previsto per lui un destino ineluttabile. Le vicende umane di Sabino, tra alti e bassi, si sviluppano in una tensione crescente fino all'inaspettato colpo di scena finale, lasciando aperta la questione se il destino possa essere cambiato o se, invece, non esista nessun destino, ma sia comodo fingere il contrario.

Barbara MalaisiBarbara Malaisi - “Il giardino delle ombre”

La profezia di una donna terribile segna per sempre la vita di Sabino. Le sue parole, come un presagio ineluttabile, plasmano il destino del protagonista conducendolo in un labirinto di paure e ossessioni. Un romanzo dalle atmosfere noir che ci condurrà negli abissi dell'inconscio.

Casa Editrice: Youcanprint
Genere: thriller
Pagine: 160
Prezzo: 17 euro
Codice ISBN: 9791222780535

«Fino a un certo punto del suo cammino terreno, aveva immaginato il fatidico momento del trapasso come un premio, il riposo della morte come riconoscimento di una vita piena e onesta. Ora, sapeva che sarebbe stata la giusta punizione
per tutto ciò che aveva fatto, per il male che aveva inflitto e per cui,
incredibile a dirsi, non aveva pagato, se non con la propria autodistruzione»


"Il giardino delle ombre" di Barbara Malaisi è un thriller psicologico che esplora le profondità dell'inconscio umano collegando il destino del protagonista, Sabino, con l'antica arte della lettura dei tarocchi, unica nel suo genere, che ha affascinato l'umanità per secoli con immagini enigmatiche e simboli misteriosi. Nel nuovo libro di Barbara Malaisi è proprio la profezia di una strega di paese, basata sulla lettura dei tarocchi, a gettare un'ombra sul destino di Sabino, imprigionandolo in un percorso che sembra ineluttabile. La storia del protagonista dell'opera “Il giardino delle ombre” è infatti quella di un antieroe tormentato dalle sue paranoie, un uomo che cerca di sfuggire a un destino già scritto, ma che si trova costantemente attratto dal cimitero, un luogo che per lui rappresenta sia la pace che il confronto con la morte. Il cimitero, con il suo silenzio e le sue storie sussurrate, diventa un elemento centrale nella vita di Sabino, un rifugio e un palcoscenico per eventi cruciali. “A Sabino piaceva stare lì. Con l’eccezione di alcuni periodi bui della sua esistenza, in cui anche solo l’idea di mettervi piede era stata fonte di disgusto, aveva frequentato quel luogo con assiduità, prima mosso da una spontanea e viscerale attrazione, poi, per un bizzarro risvolto del destino, in qualità di orgoglioso custode. Persino ora che si accingeva a compiere un gesto estremo non riusciva a ignorarne il fascino. Aveva avvertito un sussulto di gioia al cuore ogniqualvolta si era trovato a oltrepassare gli imponenti cancelli in ferro battuto che introducevano con eleganza a un territorio di tutti e di nessuno. Un immenso scrigno di memoria individuale e collettiva. Un caveau di ricordi con migliaia di cassette di sicurezza a custodire intere esistenze. Superare la linea di ingresso era come varcare la soglia di un’altra dimensione. A pensarci bene, forse era proprio così” scrive Barbara Malaisi nell'incipit del suo romanzo.

SINOSSI DELL'OPERA. Nel cuore di un cimitero, Sabino siede su una panchina, in procinto di compiere un gesto estremo, schiacciato dal peso di una vita costellata da lutti e tragedie. La sua esistenza sembra essere stata segnata dalla profezia di Annarella, la strega del paese, che aveva previsto per lui un destino ineluttabile. Mentre si abbandona al flusso dei ricordi, Sabino rivive non solo i dolori e le perdite, ma anche il suo grande e proibito amore per Giulia e i legami indissolubili con le anime a lui care. Tra attimi di solitudine e involontari atti di eroismo, le sue esperienze si intrecciano in un'atmosfera oscura e inquietante, riflettendo una psiche tormentata e vulnerabile. Le vicende umane di Sabino, tra alti e bassi, si sviluppano in una tensione crescente fino all'inaspettato colpo di scena finale, lasciando aperta la questione se il destino possa essere cambiato o se, invece, non esista nessun destino, ma sia comodo fingere il contrario.

BIOGRAFIA DELL'AUTRICE. Barbara Malaisi, nata a Macerata nel 1975, con i suoi saggi ha dato un notevole contributo nel campo della divulgazione legata al Tarocco introspettivo. Tra le sue opere più significative si annoverano: “La magia delle parole. Percorsi di etimologia evolutiva” (Atì, 2016); “Agenda tarologica” (Youcanprint, 2018); “Il Tarot spiegato a mia figlia. Divertirsi e pensare con i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi” (EUM, 2019); “Un castello di carte. Per una lettura semiotarologica de 'Il castello dei destini incrociati' di Italo Calvino” (Aracne, 2019); Taronomia. Principi, metodo e deontologia della pratica tarologica (Youcanprint, 2020); “Tarotelling autobiografico. Scrivere di sé con i Tarocchi” (Youcanprint, 2022); “Quaderno di giochi tarologici. 22 esercizi con il Tarot per affinare l’arte della lettura”, seconda edizione (Youcanprint, 2023); “Il cammino dei 22 passi. Diario tarologico”, seconda edizione (Youcanprint, 2023); “Saggi sul Tarot. Teoria e pratica dei Tarocchi nel XXI secolo”, raccolta co-curata con Ilaria Boero (Youcanprint, 2024). Oltre ai saggi, Barbara Malaisi si è dedicata anche alla narrativa pubblicando il suo primo romanzo dal titolo “22” (Youcanprint, 2023) sotto lo pseudonimo di B. K. Plum. La sua versatilità come scrittrice è ulteriormente dimostrata dai numerosi premi e riconoscimenti che ha ricevuto per i racconti presentati a vari concorsi letterari. Di particolare rilevanza il prestigioso Premio della critica al Concorso letterario Jodorowsky 2024 e la doppia Menzione speciale – del Presidente della giuria, Lino Guanciale, e dei detenuti della Casa di reclusione “D’Arienzo” – al concorso letterario Sanremo Writers 2025, per il racconto “La ruota della fortuna”.

Contatti:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100095088865083 https://www.instagram.com/barbara.malaisi.autrice/
https://barbaramalaisiautrice.altervista.org/

Link di vendita online



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Barbara Malaisi
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Diffondi Libro
Responsabile account:
Roberto Cantarano (Responsabile della Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere