Utente
SCHEDA AZIENDA
Davide Romano
Responsabile delle pubblicazioni: Davide Romano (Giornalista Freelance)
Mi occupo di far comunicare efficacemente aziende, enti e singoli.
Pubblicazioni di Davide Romano (95)
-
April 22 / 2025EDITORIA
La Zisa: 37 anni di impegno civile e culturale dalla
Ciò che distingue La Zisa nel panorama editoriale italiano è proprio questa capacità di mantenere un'identità forte e riconoscibile pur evolvendosi con i tempi. La casa editrice non si è mai limitata a essere un semplice produttore di libri, ma ha sempre concepito il proprio ruolo come quello di un'impresa intellettuale condivisa, di un soggetto politico collettivo animato da ideali di partecipazione, inclusione e riduzione delle distanze sociali e culturali.
Leggi tutto → -
April 11 / 2025SOCIETA
La crisi della Chiesa Valdese e delle Chiese protestanti storiche
“La Chiesa è Chiesa solo quando esiste per gli altri”, ammoniva Dietrich Bonhoeffer prima che i nazisti lo impiccassero a Flossenbürg. Parole profetiche. Perché il paradosso è proprio questo: mentre i fedeli disertano i culti, l'impegno sociale delle chiese protestanti cresce. La sola Chiesa Valdese gestisce circa 122 progetti diaconali. Case per anziani, centri per migranti, mense per poveri. Come se, incapace di salvare anime, si dedicasse a salvare corpi. Un'attività lodevole, certo, ma che rischia di trasformare una chiesa in un'agenzia di servizi sociali.
Leggi tutto → -
April 9 / 2025EDITORIA
Le Edizioni La Zisa traslocano a Firenze. Ma Palermo non dimentica
l mondo editoriale è cambiato, il baricentro culturale si è spostato, e Palermo, pur restando uno scrigno di passioni, non è più il crocevia che era un tempo. Firenze, al contrario, offre strutture, connessioni, collaborazioni istituzionali e universitarie che consentono una diffusione più capillare del catalogo. Non è un tradimento, è una necessità. Anzi, è una strategia di sopravvivenza intelligente.
Leggi tutto → -
March 24 / 2025SOCIETA
"Maria, la madre che divide e unisce. Cinque secoli di battaglie teologiche e il sorprendente ritorno della Madonna nelle comunità protestanti"
Non c'è figura nel cristianesimo che abbia tracciato una linea di demarcazione più netta di quella della Madonna. Da una parte i cattolici con le loro cattedrali svettanti dedicate a Notre-Dame, dall'altra i protestanti con le loro chiese austere dove di Maria resta ben poco. E pensare che tutto ebbe inizio con un semplice “Ave”.
Leggi tutto → -
March 4 / 2025SOCIETA
“Santi in una città di peccatori. I Teatini e la loro battaglia per le anime di Napoli” di Davide Romano, giornalista
In una Napoli contemporanea, dove le emergenze sociali si moltiplicano come i caffè nei bar, l'approccio teatino – sistematico, radicale, mirante alla trasformazione dell'individuo e non solo al sollievo temporaneo – avrebbe ancora molto da insegnare.
Leggi tutto → -
February 28 / 2025SOCIETA
"Palermo ha bisogno di scout. Non è un passatempo per ragazzi, è una scuola di vita" di Davide Romano, giornalista
Chiunque conosca il metodo scout sa che non si tratta di un passatempo per ragazzi in calzoni corti e camicie sgargianti, ma di una scuola di vita. Una scuola dura, esigente, che insegna il rispetto, la responsabilità, l’onore di una promessa fatta davanti agli altri. Baden-Powell, che di giovani se ne intendeva, diceva: "Lasciate il mondo un po’ migliore di come lo avete trovato". Un programma semplice a dirsi, difficilissimo a farsi. Perché il mondo, e Palermo ne sa qualcosa, non sempre aiuta chi vuole migliorarlo.
Leggi tutto → -
February 28 / 2025SOCIETA
"Trento, dove la storia non va mai in pensione"
Vedete, ci sono città che con la Storia ci flirtano. Un po' sì, un po' no, un po' forse. E poi ci sono città come Trento, che con la Storia ci sono andate a letto e non hanno mai smesso di farlo. L’hanno presa, masticata, digerita e trasformata in parte del proprio sangue. "La storia non è magistra di niente che ci riguardi. Non illumina nemmeno il presente, se non per vigliaccheria", scriveva il mio amico Sciascia. Ecco, Trento questa lezione l’ha imparata: non usa il passato come stampella, ma come specchio.
Leggi tutto → -
February 14 / 2025SOCIETA
“Palermo è un capriccio (esistenziale)” di Davide Romano
Palermo è la città dove i politici locali sanno gestire l’assurdo come se fosse un’arte. Prendiamo ad esempio il celebre aforisma di Giulio Andreotti, secondo cui “il potere logora chi non ce l'ha”. Ecco, a Palermo, il potere non logora nessuno. O meglio, non logora chi sa adattarsi alla maestosa lentezza della città, al sistema di favori e di connivenze che rende tutto possibile, anche l’impossibile. È come se, nel cuore della Sicilia, la politica si fosse mescolata al profumo di zagara, un misto di dolcezza e veleno che stordisce i sensi e acceca la ragione.
Leggi tutto → -
February 5 / 2025SOCIETA
“La voce dal deserto che chiede democrazia alla ‘nuova’ Siria. Il priore del monastero di Mar Musa al-Habashi Jihad Youssef, scrive al presidente Ahmad al-Sharaa” di Davide Romano, giornalista
Non capita tutti i giorni che un monaco scriva al presidente. Ancora più raro è che lo faccia in Siria, dove per mezzo secolo parlare ai potenti significava rischiare la pelle. Ma Jihad Youssef, priore del monastero di Mar Musa al-Habashi, ha deciso di rompere il silenzio. Lo ha fatto con una lettera che è insieme un atto di speranza e un monito, indirizzata al nuovo presidente Ahmad al-Sharaa.
Leggi tutto → -
January 21 / 2025SOCIETA
“Torino, città dell’anima tra passato e presente” di Davide Romano
Mentre torno a casa sotto i portici illuminati, penso che forse è proprio questo il segreto di Torino: la sua capacità di essere moderna senza dimenticare le sue radici, di guardare al futuro senza rinnegare il passato. Una città che, come diceva Calvino parlando delle sue città invisibili, non si racconta, si vive.
Leggi tutto →