provincia: ap
-
22/04/25EDITORIA
Adriano Zanatta presenta il romanzo distopico “Fuga dal mondo perfetto”
Anno 2045. Le fasce privilegiate della società hanno preso possesso della parte occidentale del pianeta, dove hanno creato il Mondo Perfetto; il restante 90% della popolazione globale, invece, è concentrato nella parte orientale ed è costretto alla vita caotica, incerta, disorganizzata e pericolosa del Mondo Libero. A Rod - un abitante del Mondo Perfetto particolarmente critico e insoddisfatto - viene fatta un'insolita e misteriosa proposta, che potrebbe cambiare il corso della sua vita e destabilizzare quella di entrambi i Mondi.
Leggi tutto → -
15/04/25PRODOTTI
La Pasqua ha un gusto speciale con lo Spumante Dolce Malvasia targato Ciù Ciù
Vino Spumante Dolce Malvasia, per un brindisi dolce, come la tradizione.
Leggi tutto → -
14/04/25EDITORIA
25 anni di Extravergini: Slow Food Italia celebra i custodi dell’olivicoltura sostenibile e di qualità
Presentata ad Ascoli Piceno la nuova edizione della Guida - Nel centro storico Laboratori del Gusto e 50 banchi di assaggio con olivicoltori da tutta Italia.
Leggi tutto → -
08/04/25EVENTI
Ad Ascoli Piceno la festa della Guida agli Extravergini di Slow Food Italia: l’11 e 12 aprile due giornate dedicate all’olio, tra Laboratori del Gusto, mercato e cene in osteria
50 espositori di olio, degustazioni guidate e menù a tema: ecco gli eventi slow marchigiani da non perdere nel fine settimana
Leggi tutto → -
02/04/25EDITORIA
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni e debutta il 12 aprile ad Ascoli Piceno
Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 125 collaboratori in tutta l’Italia hanno recensito 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità. Numeri in crescita nonostante l’annata difficile La Guida agli Extravergini 2025, a cura di Slow Food Italia, è pronta: la si può acquistare su www.slowfoodeditore.it a partire dall’8 aprile
Leggi tutto → -
21/03/25ARTE E CULTURA
BORGO STORICO SEGHETTI PANICHI. Un’oasi di natura e storia immersa tra le colline marchigiane a Castel di Lama a pochi chilometri da Ascoli Piceno
Dal 29 marzo all’ 8 giugno 2025 in anteprima mondiale la mostra LA BIOENERGIA DEGLI ALBERI, TRA VISIBILE E INVISIBILE - Inaugurazione sabato 29 marzo ore 11.
Leggi tutto → -
11/03/25ARTE E CULTURA
LUCE NEL SILENZIO
Dal 28 marzo al 27 aprile 2025, lo storico Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno ospiterà la mostra "Luce nel silenzio", un'esperienza artistica e sensoriale unica, firmata da Andrea Benetti e Dario Binetti, con la curatela del prof. Stefano Papetti. Il vernissage si terrà il 28 marzo alle ore 18:00, alla presenza degli artisti e del curatore, offrendo al pubblico un’opportunità per approfondire i temi dell’esposizione e il processo creativo alla base delle opere.
Leggi tutto → -
03/03/25INTERNET
Sfruttare il potere dei social media per la crescita del business
In un mondo sempre più digitale, i social media sono fondamentali per il successo aziendale. Questo articolo esplora le migliori strategie per utilizzare piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter, aiutando le aziende a costruire un marchio forte, coinvolgere i clienti e aumentare le vendite. Dai contenuti visivi accattivanti alla gestione della reputazione online, scopriremo come sfruttare al meglio il potere dei social media per crescere e interagire con il tuo pubblico in modo autentico ed efficace.
Leggi tutto → -
27/02/25GASTRONOMIA
Destinazioni di primavera: l'enoteca Ciù Ciù Tenimenti a Offida
Con l'avvicinarsi della primavera sale il desiderio di un weekend fuori porta, che unisca la scoperta di un territorio con le specialità enogastronomiche che lo contraddistinguono. A Offida, nell'entroterra della provincia di Ascoli Piceno, c'è un luogo speciale che non bisogna perdersi: l'enoteca Ciù Ciù Tenimenti
Leggi tutto → -
18/02/25PRODOTTI
Per Carnevale maschere, fritture e le bollicine di Ciù Ciù Tenimenti!
Il Carnevale porta con sé colori, allegria e tante golosità regionali tipiche che, pur diverse tra loro, nella maggior parte dei casi hanno in comune una sola cosa: sono fritte. Per esaltarle degnamente è necessario abbinarle con un vino che sappia bilanciarne la dolcezza e armonizzarsi con l'untuosità della frittura
Leggi tutto →