SALUTE e MEDICINA
Articolo

Visione generale dell'ipnosi 1

09/06/16

L'ipnosi è una tecnica utilizzata in campo medico, mediante la quale un professionista della salute pratica un procedimento di induzione di uno stato psicofisico tra il sonno e la veglia, dove avviene una liberazione delle sensazioni, con un conseguente stato di calma e di benessere fisiologico.

L'ipnosi è una tecnica utilizzata in campo medico, mediante la quale un professionista della salute pratica un procedimento di induzione di uno stato psicofisico tra il sonno e la veglia, dove avviene una liberazione delle sensazioni, con un conseguente stato di calma e di benessere fisiologico.
Utilizzata sin dai tempi antichi dalla civiltà greca, praticata dai sacerdoti indù, che ne tramandarono i segreti come una vera e propria arte, l'ipnotismo oggi è definita come una scienza mentale, un trattamento terapeutico che distacca il paziente temporaneamente dalla realtà, facendo esperienza delle proprie sensazioni e dei comportamenti, utilizzati per risolvere problemi psicologici. Allontanandosi dal concetto di ipnosi, dato da ciarlatani e maghi della televisione, che lo associavano a pratiche magiche, utilizzando un pendolo in movimento da fissare incessantemente, il concetto dell'ipnosi va di gran lunga al di là di sciocche superstizioni. Secondo il famoso Erikson, l'ipnosi è: "La perdita dell'orientamento nei confronti della realtà esterna e lo stabilirsi di un nuovo orientamento nei confronti di una realtà concettuale astratta".
Utilizzata anche nel trattamento del dolore e per risolvere problemi psicologici derivati da terapie mediche ed odontoiatriche, la procedura di induzione dell'ipnosi si svolge mediante tecniche dirette o indirette. L'induzione diretta fa riferimento alla mente conscia e si svolge grazie alla collaborazione del paziente, nello sperimentare le suggestioni emotive dell'ipnosi. Il terapeuta impartisce una serie di comandi al paziente, suggerendo la condizione che sta accadendo, che il paziente mette in atto. L'induzione indiretta si approccia invece a livello inconscio e si basa sulle risposte che il paziente dà alle domande del terapeuta, senza compiere uno sforzo cosciente. Entrambe efficaci, le due tecniche possono essere anche utilizzate insieme. Un buon ipnotista deve essere a conoscenza delle svariate tecniche ipnotiche esistenti ed effettuare la più adatta, mirando ad ottenere risultati soddisfacenti.
Lo scopo delle sedute sta nel donare al paziente uno stato di rilassamento e di buonumore, grazie alla riduzione degli ormoni dello stress, (cortisolo ed adrenalina), inducendo così uno stato di benessere generale e potenziando così anche le difese immunitarie del paziente. Al di là dello stato di benessere, l'ipnosi ha effetti terapeutici sul paziente solo grazie ad un accordo di quest'ultimo con il terapeuta. Ciò dipende anche dalla percezione dello stato di trance del paziente, quando cioè il soggetto ipnotizzato riesce ad abbandonare le sue resistenze e collabora nella terapia, lasciando affluire le proprie percezioni e suggestioni, sovente celate. Diventa compito dello psicoterapeuta capire le caratteristiche del paziente che si ha davanti ed utilizzare questa fonte di emozioni, allo scopo di migliorare la coscienza del soggetto ed aiutarlo a superare le reazioni di paura, le fobie, l'ansia e gli attacchi di panico.
I pazienti rispondono in modo diverso all'ipnosi, a seconda della fase di trance cui ogni soggetto è predisposto, in modo diverso e personale. Per questo motivo più che definire l'ipnosi la chiave che apre la porta della mente umana, oseremo dire che l'ipnosi è il grimaldello che si adatta alla reazione di ciascun individuo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Ipnosi Ticino
Responsabile account:
Ivan Pellegatta (titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere