SALUTE e MEDICINA
Articolo

L'importanza per assistiti e caregiver di favorire una degenza domiciliare confortevole e sicura

Una persona costretta a letto sta inevitabilmente attraversando un momento di difficoltà, una condizione che spesso coinvolge anche l’intero nucleo familiare...

FotoUna persona costretta a letto sta inevitabilmente attraversando un momento di difficoltà, una condizione che spesso coinvolge anche l’intero nucleo familiare. Secondo l’Istat, infatti, sono circa 7 milioni i caregiver familiari in Italia, ossia le persone che assistono un familiare disabile o non autosufficiente in casa in modo gratuito e volontario, mentre secondo uno studio Assindatcolf e Idos nel 2025 serviranno 2,3 milioni di colf e badanti nel nostro Paese per soddisfare il fabbisogno di assistenza domestica.

Allo stesso tempo, in base alla ricerca “La Silver Economy e le sue conseguenze” del Censis, in Italia ci sono 2,8 milioni di anziani non autosufficienti che in 7 casi su 10 sono assistiti dalle famiglie, ma 2,7 milioni di over 65 vivono in abitazioni non adeguate alle loro condizioni. Molte famiglie italiane, quindi, si ritrovano ogni giorno a dover gestire una degenza domiciliare, una situazione complessa che richiede una serie di accortezze per garantire un ambiente di degenza sicuro, confortevole e accogliente per la persona degente.

In questi casi bisogna cercare innanzitutto di migliorare la qualità di vita del degente, tutelando la sua dignità e riducendo lo stress legato alla perdita di autosufficienza, soprattutto in caso di lungodegenza. Inoltre, è fondamentale allestire la casa affinché il luogo di degenza sia in grado di semplificare l’attività assistenziale, rendendo le operazioni quotidiane di cura più pratiche e migliorando il benessere psicofisico di chi accudisce le persone costrette a trascorrere un certo periodo di tempo a letto.

I benefici della biancheria tecnico sanitaria per migliorare il benessere di degenti e caregiver

Uno degli accorgimenti che consentono di migliorare il benessere di degenti e caregiver è l’utilizzo di biancheria tecnico sanitaria per il letto di degenza, una scelta che garantisce importanti benefici per gli assistiti e per chi se ne prende cura.

La biancheria professionale, infatti, agevola la vestizione, il rifacimento e il riordino del letto usato per la degenza domiciliare, inoltre aumenta il comfort della persona degente e contribuisce alla prevenzione delle complicanze della degenza, come la formazione di piaghe da decubito, irritazioni e arrossamenti della pelle.

Per avvalersi di soluzioni professionali di qualità certificata è possibile rivolgersi a realtà specializzate come HIP, brand di Nuova Folati SpA che in oltre 40 anni ha permesso la vestizione di oltre 100.000 letti sanitari.

Le soluzioni di HIP comprendono tutto quello che serve per la degenza sanitaria, come lenzuola, federe, traverse lavabili, coperte termoregolanti e ausili, offrendo il massimo comfort sensoriale e tecnico, aiutando a prevenire possibili complicanze e facilitando l’attività assistenziale di operatori sanitari e caregiver professionali e familiari.

Le soluzioni professionali, del resto, assicurano maggiore praticità e velocità nel fare il letto, per mantenere l’ambiente di degenza sempre pulito, comodo e accogliente, consentendo ai caregiver di dedicare più tempo ed energie ad altri compiti assistenziali.

Contrastare le complicanze della degenza attraverso gli esercizi per le persone allettate

La comparsa di complicanze dovute a un lungo periodo di immobilità, come le piaghe da decubito spesso causate da trazione e frizione della pelle e dall’umidità, ha un forte impatto negativo sul benessere del degente e di chi lo assiste.

Nel primo caso questi disagi compromettono lo stato di salute e la qualità della vita della persona allettata, nel secondo invece rendono più difficile la cura del degente e richiedono una serie di procedimenti aggiuntivi per lenire le lesioni e i fastidi della persona assistita.

È di fondamentale importanza, dunque, cercare di prevenire il più possibile questo tipo di disagi, preservando il benessere del degente e semplificando anche l’onere assistenziale.

Anche in queste circostanze un aiuto importante arriva dall’impiego di prodotti tecnico sanitari di qualità, in quanto soluzioni professionali, come le coperte termoregolanti dal peso ridotto o le lenzuola dal design specifico per l’ambito sanitario, agiscono come coadiuvante nella prevenzione del peggioramento delle condizioni di salute della persona degente.

Non bisogna sottovalutare inoltre l’importanza del movimento nel contrasto di tali complicanze, organizzando una corretta routine di esercizi per persone allettate per migliorare il benessere complessivo del degente, preservare le sue funzionalità motorie e ridurre il rischio di lesioni e altri problemi.

D’altronde, una convalescenza a letto prolungata può comportare anche delle conseguenze ancor più gravi per la salute della persona degente, come trombosi, cali della pressione, denutrizione e un aumento del rischio di polmoniti, diabete, osteoporosi e malattie cardiovascolari.

Per contrastare questo peggioramento delle condizioni di salute del degente è opportuno effettuare esercizi specifici per gli arti inferiori e superiori, ma anche esercizi dedicati per la prevenzione dell’insorgenza di trombi e attività motorie assistite per tutelare la funzionalità di piedi e caviglie della persona allettata.

Questi esercizi dovrebbero essere svolti quotidianamente, anche due volte al giorno se possibile, ma senza sovraccaricare il degente con il rischio che si opponga all’attività, cercando invece di abituarlo gradualmente all’allenamento cominciando con esercizi più leggeri per poi passare progressivamente a quelli più impegnativi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comunicati-Stampa.net
Responsabile account:
Enrico Zerbini (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere