TURISMO
Comunicato Stampa

Vacanze in famiglia: 10 pratici consigli

Viaggiare e spostarsi da un luogo ad un altro durante il periodo vacanziero rappresenta una passione e un modo per rilassarsi a cui nessuno rinuncerebbe mai. Ancor di più se si ha la possibilità di farlo con la propria famiglia, garantendosi cosi degli attimi per vivere i figli e il partner sviluppando i rapporti interpersonali all’interno del nucleo familiare appunto.

Robert KneschkeLe vacanze in famiglia sono dunque il pretesto giusto per adempiere a queste finalità, e organizzarla al meglio significa incentrarla su alcuni step basilari. Vediamo insieme quali sono i 10 consigli pratici utili per una vacanza familiare top esaminandoli tutti nel dettaglio.

𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮 𝗲 𝗹’𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮

I primi due consigli utili per una vacanza in famiglia ottimale riguardano la scelta della meta vacanziera e la finalità da raggiungere al termine del viaggio. Impostare una rotta che piaccia a tutti i componenti del nucleo e dare alla vacanza un senso e scopo significa orientare ciascun membro verso una destinazione comune. Che non sia solo quella materiale e fisica della città o luogo, ma che vada oltre questo aspetto per assumere un valore più profondo. Quindi una vacanza sì ma che funga da strumento conoscitivo della famiglia e sviluppi ulteriormente il legame affettivo. Dunque primi due step: scegliere una meta concordata, e stabilire un obiettivo per la vacanza.

𝗕𝗮𝗴𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁à 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶

Passiamo poi ad altri due passi da tenere a mente quando si pianifica una vacanza in famiglia: ovvero la questione bagagli e la sua gestione in primis; e subito dietro quella delle necessità di ciascun membro del nucleo. Per ciò che concerne i bagagli essi vanno ordinati ed organizzati al meglio con ampio anticipo rispetto alla partenza per la meta vacanziera, cosi da non ridursi all’ultimo minuto e dimenticare qualcosa anche di importante. Un problema che accomuna un po' tutte le famiglie italiane ma anche mondiali, dove i figli e i genitori non procedono sulla stessa lunghezza d’onda. Per tanto sincronizziamo ed allineiamo tutti i componenti sulla tematica bagagli. Quarto step è quello delle esigenze: tenere conto delle possibilità necessità di ogni membro della famiglia prima durante e dopo la vacanza significa non rovinarsela. Una forma preventiva di lungimiranza in merito a problematiche comuni che possono sorgere nel tragitto di relax e divertimento che potrebbero minarne il senso.

𝗡𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘀é 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶

Assolutamente indispensabile per godersi una vacanza in famiglia è lasciare da parte telefoni, dispositivi tecnologici e oggetti similari per godere della reciproca compagnia durante il viaggio e nel vivere quotidianamente la meta scelta. Questo quinto punto si collega poi al sesto, ossia al ritagliarsi del tempo per sé stessi: che si veda questo aspetto dal lato genitoriale o da quello dei figli. Vale il medesimo discorso per ambe le parti coinvolte nella vacanza: dunque spazio per tutti senza oppressioni e forzature nel voler trascorrere ogni singolo momento insieme.

𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺 𝘀𝗼𝗹𝘃𝗶𝗻𝗴

Settimo ed ottavo punto riguardano la sicurezza di ciascun componente della famiglia in vacanza e la capacità di risolvere i problemi che possono insorgere nel cammino. Per ciò che attiene alla sicurezza bisogna assicurarsi che le comunicazioni tra i membri siano sempre attive senza esercitare però pressioni come detto nel paragrafo precedente. Dunque un controllo e monitoraggio soft. Per il problem solving, invece, si intende la capacità di prevenire i problemi o laddove non sia possibile affrontarli con elasticità. Una vacanza può porre difronte a noi ostacoli o imprevisti di diverso tipo, dal trasporto al cibo passando per spiacevoli conoscenze e cosi via. Tutto sta nel fronteggiare queste componenti con la giusta freddezza e senza farsi prendere dal panico. Occhio dunque in tutti i sensi.

𝗦𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

Gli ultimi due punti dei 10 consigli utili per una vacanza familiare top riguardano gli spostamenti ed il raggiungimento della meta desiderata, e la possibilità di affidarsi alle agenzie di viaggio per un itinerario pre impostato. Per quanto concerne il primo, per essere sicuri di non attendere troppo, prenotare un transfer aeroportuale prima del viaggio è un buon modo per accorciare i tempi e godersi al massimo la vacanza. Le agenzie invece possono venirci incontro nel fissare un percorso di tappe preselezionate in modo da non girovagare una volta giunti a destinazione senza un senso preciso. Viaggiare in famiglia em spostarsi insieme già è complicato di per sé, perché aggiungere ulteriore peso a questa complessità?! Ecco dunque che un itinerario ci faciliterebbe la vita e sapremo bene dove come e quando spostarci nell’area vacanziera opzionata da tutti i componenti della famiglia. Un modo questo di soddisfare anche i desiderata di tutti i membri, figli e genitori, che hanno sicuramente gusti diversi e concezione di relax differente.



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Robert Kneschke
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Weble srl
Responsabile account:
Roberta Vignato (Junior Digital Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere