Temporary shop: cos' è e come promuoverlo
Il temporary shop, questo sconosciuto. Come si promuove e che cos'è?
Esiste un modo creativo, redditizio nel breve termine e immediato per rafforzare la visibilità del vostro brand e la relazione tra prodotto e consumatore? Sì, c'è eccome: è il Temporary Shop.
Che cosa è?
Il temporary shop è un'estensione del negozio vero e proprio ma si differenzia dal primo per il fatto che rimane aperto per un certo periodo di tempo, determinato, e viene comunicato con campagne teaser, promosso come se fosse un vero e proprio evento (un evento nell'evento) e poi chiude.
Sì, perchè il fine è quello di una tradizionale campagna pubblicitaria ma l'effetto ultimo è di scaturire nel visitatore la sensazione di partecipare ad un vero e proprio evento.
Perchè aprirlo?
Decidere di aprire un temporary shop significa voler entrare nella fase più moderna del marketing in cui si colgono e sviluppano le sfumature di ogni tendenza per comprendere e sedurre, in breve tempo, il visitatore.
I vantaggi stanno nell'abbattimento dei costi di gestione, molto inferiori rispetto a quelli di un classico esercizio commerciale, e in un livello di gradimento elevato nei consumatori per questo tipo di proposte, che rendono lo shopping più piacevole e affascinante.
Si passa infatti dalla semplice esigenza di voler pubblicizzare il proprio brand aumentandone visibilità e creando eventi temporanei in un’area a elevato traffico pedonale, alla necessità di presentare nuovi prodotti e promuovere svendite particolari oppure il bisogno di testare il gradimento di un nuovo prodotto presso i consumatori.
Temporary shop: come promuoverlo?
Per promuovere un temporary shop è necessario architettare le varie operazioni di marketing sul concetto dell'irriperibilità, dell'esclusività e di un elemento prezioso: il tempo.
Ecco che quindi, a fianco alle classiche tecniche di marketing, sono generalmente abbinati:
- il fattore psicologico ambientale per sensibilizzare i visitatori che visitano il punto vendita sulla tematica dell'impatto ambientale. Tra i fattori psicologici si annoverano l'urgenza di cogliere l'occasione d'acquisto e la mancata possibilità " di pensarci su", tipica dello shopping in un normale negozio.
- L’elemento sorpresa, che anche per gli utenti più razionali assume un valore irresistibile. Cosa, più del temporary shop, può raffigurare l’imprevedibile e la novità? La comparsa repentina di un evento efficacemente spettacolarizzato è considerata come un magnete sociale, capace di accentrare con efficacia l’interesse dei consumatori.
- L’esclusività di un prodotto è avvertita come attraente e allettante quanto più è proposto come esclusivo e per pochi. L’esperienza offerta dal temporary shop è capace di fare leva perfettamente su questo principio.
- L'antimonotonia: tutti siamo alla ricerca di momenti e occasioni per fuggire dalla monotonia della quotidianità e immergerci in situazioni anche ad alto contenuto emozionale.
Oltre il temporary shop
Oltre alla realtà commerciale del temporaly shop, con la caratteristica innovativa temporale, hanno fatto comparsa anche i ”web temporaly shop”, in grado di sfruttare le potenzialità dell’e-commerce all’ultima moda nelle strategie di marketing e di proporre prodotti e offerte a tempo limitato.
Le aziende possono pubblicizzare sul proprio sito un prodotto che costituisce, quindi, una singola offerta, esclusiva disposta ad esempio all’interno di una più ampia vetrina di prodotti.
In questo modo il web temporary shop si presenta come un canale di vendita diverso per le aziende in grado di sfruttare le potenzialità della rete per la loro crescita e diffusione presso il proprio pubblico di riferimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere