ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

SETTORE IMMOBILIARE: cresce la domanda nel 2024 e si cercano nuove professionalità

25/02/25 Lazio (Roma)

La rigenerazione urbana apre nuove opportunità, Netrais leader di questo segmento: pronte 20 nuove assunzioni. Il settore immobiliare cresce ancora, a fine 2024. Il futuro guarda alla digitalizzazione e alla sostenibilità aprendo nuove opportunità professionali. NETRAIS, leader nella rigenerazione urbana, uno degli ambiti più innovativi del mercato immobiliare, presenta un piano assunzioni su Roma e Milano e lancia una call to action per cercare nuovi professionisti. L'azienda punta, entro il 2028, a crescere di 20 unità

fonte INC – Istituto Nazionale per la ComunicazioneIl mercato immobiliare italiano è in piena ripresa, con una domanda abitativa in aumento del +36.7% nel quarto trimestre 2024[1]. Il nuovo sviluppo del settore porta con sé anche una profonda trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni a basso impatto ambientale, sempre più richieste dai clienti (il 67,6% degli italiani considera indispensabile migliorare l'efficienza energetica della propria casa[2]). E questa crescita comporterà, entro il 2028, anche un aumento dell'occupazione che si stima passerà da 238.000 a 722.000 unità[3], con un incremento delle figure professionali come ingegneri e architetti che potrebbe arrivare a 15.000 unità. Ma, insieme alle figure più tradizionali, si sta definendo la necessità di individuare nuove professionalità ibride, in grado di coniugare competenze classiche del settore con tecnologie avanzate. Si parla, ad esempio, di professionisti con expertise in big data, intelligenza artificiale, BIM (Building Information Modeling) e progettazione sostenibile. A trainare questo cambiamento anche nelle professionalità più ricercate troviamo realtà imprenditoriali che operano in ambiti specifici, come NETRAIS, azienda giovane con 5 anni di storia ma già leader nella rigenerazione urbana, con un fatturato in crescita di oltre il +470% (passato da 3,7 milioni a 21,4 milioni di euro) e un importante piano industriale di sviluppo per il 2025-2028.

Fondata nel 2020, NETRAIS ha fatto della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica i suoi pilastri. L'azienda trasforma edifici obsoleti di grandi metrature spesso fermi sul mercato e inutilizzati, in spazi moderni e sostenibili, avvalendosi soluzioni tecnologiche avanzate, come la realtà virtuale per personalizzare gli ambienti abitativi. Con progetti a Roma e Milano e un piano di espansione in altre città italiane, NETRAIS contribuisce al recupero del suolo urbano, evitando ulteriore cementificazione. Il suo ambizioso piano di crescita prevede l'incremento dell'organico di circa 20 unità, ci cui 6 già assunti, portando il totale a 35 dipendenti e collaboratori entro tre anni, rispondendo alle sfide di un mercato in evoluzione, sempre più orientato verso l'efficienza energetica e la tecnologia.

Erika Giovaruscio, CEO di NETRAIS: "L'attenzione per abitazioni green e personalizzate rappresenta una grande occasione di evoluzione per il mercato immobiliare, anche in chiave di trasformazione delle professionalità richieste. NETRAIS, che punta sulla rigenerazione urbana, ossia nell'acquisto e trasformazione di immobili obsoleti e di grandi dimensioni in abitazioni frazionate, ripensate "a misura” di cliente e sostenibili, cerca proprio competenze ibride, che uniscano tradizione edilizia e nuove tecnologie. Abbiamo annunciato un piano di crescita ambizioso e orientato al futuro, che prevede anche – per la parte dell'organico – un incremento di oltre 20 unità entro il 2028 (+133% di personale da internalizzare). Per questo, anche alla luce della specificità delle figure che stiamo cercando, abbiamo lanciato una call to action con l'obiettivo di attrarre e formare talenti che siano pronti a giocare un ruolo cruciale in un settore in continua evoluzione”.

NETRAIS finanzia le proprie attività, comprese l'acquisto e la ristrutturazione degli immobili, tramite capitale privato proveniente dai soci investitori e attraverso il crowdfunding. Questa modalità di finanziamento non solo garantisce solidi rendimenti (tra l'8% e il 14% annuo), ma crea anche una forte fidelizzazione con gli investitori. Un esempio emblematico di questo successo è la chiusura di un round di finanziamento da €670mila euro in soli 120 secondi durante la prima campagna dell'anno su una piattaforma di crowdfunding. In poco più di un mese, l'azienda ha restituito circa €3,7 milioni tra capitale e interessi a ben 1.376 investitori.

Per affrontare queste nuove sfide, NETRAIS è alla ricerca di nuovi talenti, con profili diversificati che spazino dalle competenze tradizionali a quelle più innovative e digitali. Le figure richieste saranno principalmente inserite a Roma e Milano, con un focus particolare su professionalità altamente qualificate in aree chiave come progettazione sostenibile, gestione dei cantieri, acquisizione immobiliare e gestione amministrativa. Nello specifico NETRAIS ricerca:

2 Progettisti: esperti nella progettazione architettonica e ingegneristica, responsabili dello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per la realizzazione degli edifici.
2 Responsabili di cantiere: figure chiave nella gestione operativa dei lavori, coordinano le attività quotidiane, garantendo il rispetto dei tempi, dei costi e degli standard di qualità e sicurezza.
1 Direttore Lavori: supervisore tecnico del progetto, assicura che l'esecuzione dei lavori sia conforme ai progetti approvati, alle normative vigenti e agli accordi contrattuali.
4 Property finders: professionisti dedicati alla ricerca e valutazione di immobili con alto potenziale di riqualificazione, contribuendo all'espansione del portafoglio dell'azienda.
5 Agenti immobiliari: specialisti nella gestione delle transazioni immobiliari, con competenze in negoziazione e conoscenza approfondita del mercato.
5 Professionisti nel settore legale, amministrativo, e finanziario: esperti in diritto immobiliare, gestione amministrativa e pianificazione finanziaria, essenziali per garantire la conformità normativa e la sostenibilità economica dei progetti.

Queste figure professionali sono essenziali per affrontare le sfide del mercato immobiliare in evoluzione, caratterizzato da una crescente domanda di abitazioni sostenibili, personalizzate e tecnologicamente avanzate.


NETRAIS S.p.A.
NETRAIS S.p.A., fondata nel 2020, è una realtà innovativa nel settore immobiliare, con una solida specializzazione nella rigenerazione urbana e nella realizzazione di soluzioni abitative sostenibili. L'azienda adotta un approccio integrato che prevede l'acquisto, il frazionamento e la riqualificazione di edifici obsoleti di grandi dimensioni, ottimizzandone l'utilizzo e creando nuove unità abitative contribuendo a ridurre il consumo di suolo e la cementificazione, favorendo il recupero e la valorizzazione delle aree urbane. In soli quattro anni, l'azienda ha riqualificato oltre 100 immobili, creando 300 nuove unità abitative, con una crescita del fatturato pari al +470% tra il 2021 e il 2024. Guardando al futuro, NETRAIS ha avviato un piano industriale ambizioso per il periodo 2025-2028, consolidandosi come un punto di riferimento nel panorama della riqualificazione edilizia, con progetti in corso a Roma, Milano e – presto- in altre città italiane.

Per maggiori informazioni, visita https://netrais.it/.

1] Report Immobiliare.it, 2025
[2] 3° Rapporto Federproprietà-Censis, Agenda 2024-2030
[3] Fonte Unioncamere



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere