TURISMO
Comunicato Stampa

Saper cogliere l’attimo a Verona e nel Garda veronese

Che vasto territorio quello di Verona e del Garda veronese! E al centro ci sei tu, con i tuoi bisogni speciali, le tue necessità di viaggiatore e di persona. Che tu voglia cambiare punto di vista, staccare la spina o divertirti, per ogni tua richiesta c’è una risposta. E se sei indeciso, non starci troppo a pensare, segui l’istinto e via, alla scoperta di Verona e del Garda veronese. Alla tua maniera

fonte ufficio stampa Open Mind ConsultingQuante volte ti ritrovi a pensare di avere un bisogno particolare, di voler fare qualcosa, goderti un momento. Tra borghi storici e patrimonio UNESCO, passeggiate in riva al lago, sapori e prodotti locali, le salite in montagna e le pedalate in pianura, Verona e il Lago di Garda riescono sempre a rispondere ai desideri di ciascuno, mettendo al centro la persona, perché è da quest’ultima che ogni viaggio ha inizio.

Se senti il bisogno di fare subito qualcosa, lasciati ispirare dalle proposte di scoperta e dalle attività esperienziali che il territorio offre: da Verona al Lago di Garda, passando dalla Lessinia, da Soave-Est Veronese, dalla Valpolicella alla Pianura dei Dogi, tra una degustazione e una discesa in rafting del fiume Adige, tra un’escursione in bicicletta e una visita culturale a Verona, l’importante è cogliere l’attimo!

Verona, città dell’amore, dell’arte e della cultura, nella terra del vino e del buon cibo, dove aleggia ancora il mito di Romeo e Giulietta. Patrimonio dell’UNESCO e protagonista indiscussa del bel canto. A Verona, il tempo si mescola ai tuoi passi. Qui, tra vicoli medievali, antichi ponti e piazze animate, ogni angolo offre la possibilità di scoprire un volto diverso della città.

Le guide veronesi, esperte conoscitrici della storia e delle leggende, accompagnano tra i resti romani nascosti, le strade medievali e le eleganti piazze rinascimentali, un viaggio alla scoperta di come epoche diverse convivano e si raccontino in modo sorprendente. Ecco che, grazie alla tua guida potrai entrare nel simbolo di Verona, l’Arena, uno dei teatri all’aperto più grandi del mondo, saltando la fila! Oppure, potrai lasciarti condurre in una delle 40 chiese che popolano, dal centro alla periferia, la città scaligera. Si può scegliere il proprio tour di ‘rinascita’: Rinascita dalla Terra, Rinascita dal Cielo e infine, Rinascita dall’acqua, tutti gratuiti e condotti da esperte guide che aiutano a leggere tra le righe di ciò che vedi e di conseguenza, a cambiare prospettiva!

Per un tour panoramico della città, inseguendo le curve sinuose dell’Adige, monta in sella ad una bici insieme a una guida e termina con un aperitivo con vista. Se invece, preferisci muoverti indipendentemente ritira la tua bicicletta o l’e-bike presso i punti noleggio: gli operatori ti aiuteranno ad impostare nel tuo telefono il giusto percorso da seguire. Da non perdere nei tuoi tour sono gli angoli verdi della città, ad esempio un giardino all’italiana come il Giardino Giusti.
Cambiando mezzo il risultato non varia: Verona resta incantevole, e la discesa dell’Adige che l’attraversa, in gommone, non può che aggiungere quel pizzico di adrenalina in più. Quest’attività va prenotata ed è possibile nella bella stagione. Senti il bisogno di imparare a fare qualcosa? Per te c’è il laboratorio artistico di modellazione dell’argilla per creare un piccolo souvenir in ricordo della visita a Verona. Se la tua passione invece, è il cibo, unisci storia a gastronomia locale con una passeggiata sensoriale e golose tappe nei luoghi speciali di Verona.

Dalla città al Lago il passo è breve, tanto che ci puoi arrivare in bicicletta; tanti poi, sono i percorsi che lasciano ammirare gli oltre 40 km di costa del Garda veneto, ma vale la pena dirigersi alle Colline Moreniche del basso lago, magari con una guida: il territorio è caratterizzato da zone boscose, dolci colline alternate a pianori, laghetti e risorgive, vigneti e uliveti. La fertilità di questi terreni è palpabile, la dolcezza del clima invidiabile, e l’abilità dell’uomo a fare di queste ricchezze eccellenza, è innegabile e tutta da assaporare. Conviene arrendersi alle tentazioni e abbandonarsi a degustazioni eno-sensoriali uniche nel loro genere, passando dal vino all’olio DOP, entrambi da provare in abbinamento con altre prelibatezze locali, sconfinando tra prodotti locali, da un territorio all’altro: dal Custoza Doc delle rive del Garda all’Amarone della Valpolicella, dagli gnocchi di montagna della Lessinia al riso vialone nano della Pianura dei Dogi, e così via.

Se l’invito è quello di godersi il momento senza troppo stare a pensarci su, ti consigliamo però di non lasciarlo sfuggire senza che tu lo abbia immortalato: per imparare a realizzare scatti perfetti, che sia utilizzando uno smartphone o una reflex, puoi unirti a un’escursione fotografica!


MAGGIORI INFORMAZIONI:

www.destinationveronagarda.it
www.VisitVerona.it - www.lagodigardaveneto.com

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Open Mind Consulting
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere