VARIE
Comunicato Stampa

Ripetizioni di matematica sempre al top

05/04/13

La matematica si conferma, nelle ricerche di Google, la materia più richiesta nell'ambito delle ripetizioni private. Perchè gli studenti trovano tanta difficoltà in questa disciplina?

Il risultato di alcune analisi statistiche sulle ricerche effettuate con Google evidenzia come la matematica sia al primo posto tra le parole ricercate nell’ambito delle ripetizioni. Questa materia conferma quindi la sua fama di bestia nera degli studenti e continua ad essere un blocco ostico da superare. Ma da dove trae origine tutta questa difficoltà?

Secondo alcune ricerche recenti vi sono varie motivazioni che possono rendere complicato l’approccio alla matematica, già a partire dai primi anni di studio.

Uno dei primi ostacoli che si è chiamati a superare quando ci si confronta con la scienza esatta è la necessità di utilizzare la notazione simbolica, che chiaramente è fondamentale per rappresentare i concetti astratti e le espressioni logiche che sono alla base della materia. Imparare ad utilizzare questo tipo di notazione, che richiede per forza di cose molti esercizi, rischia di essere considerato dagli studenti qualcosa di sterile e fine a sé stesso.

Un'altra difficoltà, collegata in qualche modo a quella appena descritta, risiede nel fatto che spesso la matematica viene proposta mediante dei problemi e degli esempi che sono molto distanti dal proprio mondo, difficili da rapportare alla vita quotidiana e quindi considerati, magari in modo subliminale, non "veri" o non affare proprio. Questo ovviamente contribuisce a rafforzare l’atteggiamento già descritto, e a considerare sempre di più questa materia come qualche cosa di distante da sé stessi e dalla propria realtà.

Per ovviare a questi atteggiamenti, il contributo dell’insegnante è fondamentale.
In primo luogo, come per tutte le materie peraltro, per creare un rapporto positivo e di fiducia con gli studenti, In secondo luogo, nello specifico di questa materia, è cruciale trasmettere che la matematica serve. Al giorno d'oggi, ogni cosa che ci circonda (internet, i computer, gli smartphone tanto per fare qualche esempio) è realizzata con il supporto fondamentale della matematica, e che nel futuro questa tendenza non farà che rafforzarsi. Rendersi conto quindi che questa materia è effettivamente affar proprio e che saperla padroneggiare è un vantaggio strategico contribuisce alla buona predisposizione dello studente che avrà quindi più chance di diventare un bravo studente di matematica.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pierpaolo Rosin
Responsabile account:
Pierpaolo Rosin (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere