Parigi alla scoperta del centro Pompidou
Il Centro Pompidou, che sorge nel cuore della classica e raffinata Parigi, è una vera esplosione di bizzarra modernità che offre ai visitatori una visione entusiasmante del fermento artistico e culturale contemporaneo.
Il centro, voluto dall'ex Presidente francese Georges Pompidou e inaugurato nel 1977, comprende una grande biblioteca pubblica, un museo d'arte moderna e contemporanea, un centro dedicato alla musica e agli studi sull'acustica e un centro del design industriale.
L'edificio in se è gia un'opera interessante, nata dalla cooperazione di architetti di fama internazionale, tra cui gli italiani Gianfranco Franchini e Renzo Piano, che all'epoca erano poco più che giovani emergenti. A caratterizzare questo buffo edificio sono le tubature esterne, colorate diversamente in base al loro utilizzo: giallo per l'elettricità, rosso per ascensori e scale mobili, verde per l'acqua e blu per l'aria.
Il Museo Nazionale d'Arte Moderna costituisce il nucleo più importante del centro, occupandone il quarto e il quinto piano con 50.000 opere d'arte tra dipinti, sculture, disegni e fotografie. Oltre all'esposizione permanente, che comprende tra l'altro capolavori di Picasso, Matisse e Kandinsky, nel museo vengono organizzate numerose mostre temporanee in modo da rinnovare continuamente l'esposizione che con questo sistema cambia ciclicamente. Opere di artisti importanti come Edward Munch e Francis Bacon sono state ospiti di questa struttura, ma non sono mancate mostre dedicate aforme d'arte differenti come il cinema, celebrato nel 2006 con un'esposizione dedicata al cineasta francese Jean-Luc Godard.
Anche fuori dall'edificio è possibile ammirare una particolarissima opera collettiva, si tratta della fontana Stravinsky: una grande vasca nella quale opere animate di Jean Tinguely e Niki de Saint-Phalle si muovono, ruotano e spruzzano getti d'acqua.
Particolarmente interessanti sono anche gli studi che vengono compiuti nell'istituto di ricerca e coordinamento acustico musicale del compositore Pierre Boulez, oltre alle sale e agli studi di prova c'è una sala da concerto destinata soprattutto alla presentazione di musica moderna e d'avanguardia.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere