ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Multe: Torino il comune che ha incassato di più in Piemonte nel 2024

27/03/25 Piemonte

Torino, con quasi 61,2 milioni di euro, è il comune del Piemonte che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia piemontesi abbiano superato i 77,1 milioni di euro.

maurompf Torino, con quasi 61,2 milioni di euro, è il comune del Piemonte che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia piemontesi abbiano superato i 77,1 milioni di euro, valore in aumento del 13% rispetto al 2023.

I comuni che hanno incassato di più
Torino, come detto, non solo è il comune piemontese che ha dichiarato i maggiori proventi da multe stradali alle famiglie, ma conquista anche il quarto posto nella graduatoria nazionale. Al secondo posto della classifica regionale, a grande distanza, si trova il comune di Alessandria, con 3,8 milioni di euro, seguito a poca distanza da quello di Asti, con 3,1 milioni di euro.
Continuando a scorrere la classifica dei comuni capoluogo di provincia piemontesi si trovano quelli di Novara (2,6 milioni di euro), Vercelli (2,1 milioni di euro) e Cuneo (2 milioni di euro). Chiudono la graduatoria regionale, a pochissima distanza tra di loro, i comuni di Biella e di Verbania che hanno incassato, rispettivamente, 1,11 milioni e 1,10 milioni di euro.

l rapporto pro capite nelle grandi città
Facile.it ha calcolato anche il valore di “multa pro capite” (inteso come rapporto tra i proventi registrati nel Siope e il numero di abitanti residenti) sebbene, va specificato, che non tutte le multe vengono inflitte ad automobilisti residenti e, anzi, in alcune aree turisti e pendolari contribuiscono in modo importante al dato complessivo.
In vetta alla classifica, con una multa pro capite pari a 71,9 euro, si trova ancora una volta il comune di Torino. Segue al secondo posto il comune di Vercelli, con un valore pro capite pari a 46,2 euro. Sul gradino più basso del podio si trova il comune di Asti (42,3 euro).
A poca distanza tra loro si posizionano i comuni di Alessandria (41,6 euro), Cuneo (37,5 euro) e Verbania (36,7 euro). Chiudono la graduatoria Biella (26,1 euro) e Novara, con un valore di multa pro capite pari ad “appena” 25,6 euro.

Gli incassi dei piccoli comuni
Limitando l’analisi ai comuni piemontesi più piccoli, con meno di 2.000 residenti, al primo posto si posiziona Lagnasco, in provincia di Cuneo, che, a fronte di 1.406 abitanti, nel 2024 ha registrato proventi da multe multe stradali a carico di famiglie pari a quasi 491mila euro.
Al secondo posto, in provincia di Novara, si trova il comune di Casalino, con 1.516 abitanti e 478mila euro di incassi da multe stradali. Al terzo posto si posiziona il comune di Verrone, in provincia di Biella, 1.170 abitanti e 243mila euro di multe per violazioni del Codice della Strada.

Le assicurazioni auto
Buone notizie arrivano, invece, sul fronte delle assicurazioni auto; secondo l’osservatorio** RC auto di Facile.it, a febbraio 2025 per assicurare un veicolo a quattro ruote in Piemonte occorrevano, in media, 593,53 euro, valore in calo di quasi l’1% rispetto a febbraio 2024.


---
* L’analisi è stata realizzata da Facile.it su dati Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, aggiornati al 25 febbraio 2025 con riferimento alla voce “proventi da multe e sanzioni per violazioni delle norme del codice della strada a carico delle famiglie” relativi all’anno 2023-2024 e ai soli comuni italiani; ai fini dell’analisi non sono stati considerati enti quali unione di comuni, province, città metropolitane, comunità montane. Il valore pro capite è stato calcolato rapportando i proventi di ciascun Comune con il numero di abitanti residenti presente nel Siope.
** L’Osservatorio calcola il premio di assicurazione RC auto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si avvale di un campione di 833.355 preventivi calcolati da utenti residenti in Piemonte nel corso dell’ultimo anno. Le tariffe indicate nell'Osservatorio sui costi RC auto di Facile.it prendono in considerazione come campione tutti i preventivi effettuati sul sito e relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate



Licenza di distribuzione:
FONTE ARTICOLO
Photo credits: maurompf
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Facile.it - Mutui.it - Prestiti.it - Assicurazione.it
Responsabile account:
Andrea Polo (Direttore Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere