TURISMO
Comunicato Stampa

Merano 2000 – Un management efficiente dell‘energia

31/07/15

Il primo comprensorio sciistico in alto adige a ottenere una certificazione iso per l’ottimizzazione del consumo di risorse energetiche

FotoL'esercizio di un comprensorio sciistico comporta elevati consumi energetici che si traducono in alti dispendi economici. Questa è la problematica che ha dovuto affrontare anche la Merano 2000 Funivie Spa e dalla quale è nata l’iniziativa di monitoraggio del consumo energetico degli impianti di risalita e del sistema d’innevamento artificiale.

Nel 2013, su iniziativa del Presidente delle Funivie Merano 2000, Dr. Walter Weger, l’agenzia di consulenza SYNECO è stata incaricata di sviluppare un sistema di monitoraggio per i maggiori consumatori di energia nell’azienda. Ottenendo dati precisi sui consumi è possibile attuare manovre consone a ridurre nettamente i costi e gli sprechi di energia. In stretta collaborazione con l’AEW (Azienda Energetica), partner di Merano 2000 sin dagli inizi del comprensorio sciistico nel 1965, è stato inoltre ideato un sistema d’implementazione per un management efficiente dell’energia.

Merano 2000 ha conseguito nel giugno 2015, come primo comprensorio sciistico in Alto Adige così come uno tra i pochi in tutta la regione alpina – la certificazione ISO 50001:2011, emessa dall’ente certificante Quality Austria, assumendo così un ruolo di precursore fra le funivie nel settore della gestione dell’energia.

Per adempiere le direttive della certificazione, ma soprattutto in nome di un costante processo di ottimizzazione, è stata costituita un’apposita squadra di competenza, della quale fanno parte l’amministratore delegato Dr. Thomas Lanthaler, il vicedirettore operativo Othmar Laimer e i collaboratori Paolo Capraro e Thomas Waldner.

Grazie al nuovo sistema di gestione delle energie, sono ora registrati tutti i dispendi energetici dell’impresa (corrente, gas, legna, carburanti) per lavorare costantemente a provvedimenti di miglioramento del management.

Accanto alla riduzione dei costi, gli effetti positivi di tali misure si riversano anche sull’ambiente. Dr. Thomas Lanthaler puntualizza: “l’*energia più ecologica e piè economica è quella che non viene nemmeno prodotta.”

“Uno dei maggiori fattori di successo per tale progetto è stato il coinvolgimento del personale delle funivie: i nostri collaboratori, infatti, grazie alle loro esperienze sul campo, contribuiscono attivamente al miglioramento dei consumi con proposte molto efficienti e semplici da attuare”, così Lanthaler.

L’ottima riuscita di tale progetto pilota è stata possibile grazie al lavoro professionale e coerente di tutti i partner coinvolti. Le Funivie Merano 2000 ringraziano l’AEW e l’agenzia di consulenza SYNECO per la buona collaborazione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Merano 2000 Funivie
Responsabile account:
Chiara Agreiter (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere