VARIE
Articolo

Le caratteristiche del gatto Ragdoll

20/10/15

Il gatto Ragdoll La passione per i gatti porta alla cura e alle attenzioni più tenere verso una bestiola che trasmette serenità ed è sinonimo di eleganza e mistero.

FotoLa passione per i gatti porta alla cura e alle attenzioni più tenere verso una bestiola che trasmette serenità ed è sinonimo di eleganza e mistero.

Le bellezza del gatto Ragdoll è inconfondibile perché appare come un tenero batuffolo dal pelo morbidissimo, lucente, dai colori teneri e dagli occhi di un blu profondo quasi ipnotico.
Prendere con se un gatto Ragdoll significa avere la compagnia di un animale dal carattere assai dolce, pacato, affettuoso e con un'intelligenza sempre pronta e sorprendente.

Le sue movenze rispecchiano un andamento aristocratico che non gli impedisce di dimostrarsi con un garbo semplice e mai invadente.
E' il gatto che vi dimostrerà quanto può essere profondo un legame tra uomo e animale e, anche se manca delle parole, dimostra una comunicazione intuitiva fatta di quotidianità e abitudine verso gli spazi a lui dedicati.

La sua espressione e infinitamente tenera, ispira protezione e tradisce comunque una certa ingenuità, per cui è importante averne molta cura per difenderlo da eventuali pericoli.
Non è un gatto che tende a far prevalere l'istinto da predatore e, anzi, si affeziona facilmente anche a chi non conosce, a differenza delle altre razze feline che invece sono prima di tutto diffidenti.

Il gatto Ragdoll è ideale anche per la compagnia ai bambini e non incorre mai in contrasti con altri animali domestici.
Adora giocare come tutti i gatti e anzi è consigliabile rifornirlo di giocattoli che possano favorire la sua voglia di divertirsi, correre, saltare. Sarà un gatto sempre in cerca di coccole, carezze e in generale del contatto con il suo padrone e i componenti della famiglia che a cui è legato.
Molto socievole, è il gatto adatto anche per la famosa pet-therapy con cui, grazie alla compagnia dell'animale, si possono curare insieme ad altre terapie, l'ansia e la depressione ma anche lo stress.

Il Ragdoll è un gatto che ama anche viaggiare e si adatta facilmente anche al cambio di ambienti e città. Chiede solo di non essere lasciato da solo perché soffre decisamente la solitudine e si annoia facilmente.

L'origine del nome composta da due termini è di derivazione anglosassone e significa letteralmente "bambola di pezza", che sta a significare la sua mansuetudine ma anche la bellezza di un gatto che sembra quasi finto per quanto è perfetto.
Le origini di questa razza si devono probabilmente alla passione di un'allevatrice nord-americana, tale Ann Baker, che fece accoppiare una comune gatta di colore bianco con un gatto birmano. Dai due nacquero dei cuccioli molto docili e amorevoli.

Nei decenni questa combinazione di caratteristiche sopra elencate hanno dato dei tratti ben definiti a questa razza particolarmente amata da chi ama gli animali, che anche da adulti somigliano a un peluche e attirano le carezze di tutti.
I gatti di razza Ragdoll possono considerarsi di tagli medio-grande perché da adulti raggiungono anche i 6 kg. Crescono però lentamente e per raggiungere il peso massimo possono trascorrere anche 2-3 anni.
In generale da piccoli sono tutti bianchi e assumono il loro colore definitivo con il tempo.

A proposito della colorazione del pelo, il gatto Ragdoll ha almeno 3 varietà principali: la colorpoint, il mitted, e bicolor.
La varietà colorpoint somiglia molto al manto del gatto siamese e non tende al bianco totale ma ha delle sfumature molto romantiche.
La varietà mitted presenta invece il colore bianco sulle zampe sia davanti che dietro e sul mento.
Similmente al mitted, anche la varietà bicolor vede il colore bianco distribuito sulle zampe, sul mento, sulla pancia. In alcuni punti di possono concentrare zone di colore più intense tendenti dal grigio-blu, al marrone-panna tipo chocolate, al liliac che va sul lilla-grigio.
Oggi negli allevamenti si possono trovare anche altri colori del Ragdoll che vanno dal cream al red, fino a tortie. Alcuni possono manifestare anche motivi tigrati che vengono denominati "tabby".

Il Ragdoll è un gatto che ha una stazza importante, in particolare il maschio della razza che ha una certa imponenza e nonostante la sua innata dolcezza da incutere qualche timore ai suoi simili.
Questi gatti possono avere sia il pelo lungo sia quello corto ma è comunque molto folto, voluminoso e durante l'estate avviene la muta.

Le cure da riservare al gatto Ragdoll sono quelle consuete per i felini, con la differenza che nel suo caso c'è bisogno di un'attenzione particolare al suo pelo.
Bisogna infatti spazzolarlo con una certa regolarità almeno ogni 3 giorni, con un pettine adatto. La spazzolatura deve essere quotidiana quando sta cambiando il pelo.
Proprio in occasione della muta lo stesso gatto tende a ingoiare una certa quantità di pelo, per cui è necessario dargli da mangiare dei prodotti appositi che possano evitargli problemi intestinali.

La pulizia quotidiana è quella agli occhi e alle orecchie anche se, di per se, può considerarsi un gatto estremamente pulito e ordinato.
Anche la sua culletta va pulita accuratamente per evitargli disagi, visto la sua quasi maniacale cura dell'igiene, altrimenti si troverebbe a disagio tra cattivi odori e sporco generico.
La sua alimentazione è caratterizzata soprattutto da cibi secchi e, se è un gatto ormai adulto, può anche mangiare il cibo in commercio in scatola e in particolare carne, verdure, riso con l'integrazione dei nutrienti necessari. Noterete che è anche un gatto molto goloso non solo di dolci ma di tutto quello che è particolarmente saporito come le patatine fritte, le polpette, il gelato, ecc. Fate però attenzione a non dargli troppo da mangiare perché la sua costituzione gentile non sarebbe salutare se per caso fosse in sovrappeso.
Se lo sterilizzerete avrà una fame più insistente del normale e tenderà a ingrassare. Non assecondatelo dunque se vi guarderà con gli occhi dolci mentre vorrebbe mangiare quello che state gustando o andrà vicino alla dispensa, dove sa che c'è il suo cibo preferito, come per esempio i croccantini (che sono secchi).

La maturità per la riproduzione arriva per il gatto Ragdoll a circa 15 mesi di età, anche se la femmina si può accoppiare quando ha compiuto già un anno. Sono madri molto amorevoli e non si oppongo all'aiuto del padrone anche quando i cuccioli sono appena nati.
Per ogni gravidanza potrebbe dare alla luce fino a 8 gattini che completano lo svezzamento dopo 30 giorni di vita.
La vita media del gatto Ragdoll è di 18 anni.
Cosa aspettate quindi ad avere con voi uno dei gatti più belli tra le razze conosciute? Non saprete più separarvi e diventerà un fido compagno di giochi, dimostrandovi tutto il suo attaccamento e la sua infinita tenerezza.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ragdolls Cat Silmarilions
Responsabile account:
Marika Guagnano (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere