Latteria Sant'Andrea di Povegliano: formaggi a km zero, super premiati
Operativa dal 1936 a Santandrà (Treviso) come società cooperativa, ha 3 punti vendita diretti ed ora anche un furgone per i farmer-market. Lavora esclusivamente il latte dei soci.
A Caseus Veneti, il concorso regionale dei formaggi veneti tenutosi qualche settimana fa a Villa Emo, la Latteria sociale Sant'Andrea di Santandrà di Povegliano (TV) ha portato a casa importanti riconoscimenti, aggiudicandosi tre medaglie d'oro con la Casatella Trevigiana DOP, con il Formaggio Sant'Andrea affinato su birre rosse selezionate e con il Fienil, formaggio Sant'andrea affinato su fieni di montagna ed erbe aromatiche (quest'ultimo, fra tutti i prodotti selezionati al Caseus Veneti, è stato scelto come il migliore dalla giuria popolare), più una medaglia d'argento per il
Sant'Andrea affumicato. Premiato anche il casaro della Latteria di Santandrà, Dino Pozzobon.
Fondata nel 1936 a Santandrà di Povegliano, dove ha ancora oggi la sua sede produttiva ed amministrativa, la cooperativa agricola Latteria Santandrea è tra i fondatori del Consorzio Casatella Trevigiana DOP; conta su una struttura organizzativa di 18 dipendenti, un fatturato annuo intorno ai 4 milioni di euro ed una base sociale di 12 allevatori (550 vacche in lattazione), tutti concentrati in 4 comuni del Trevigiano (Povegliano, Paese, Vedelago, Istrana). “La nostra cooperativa – spiega il presidente, Lino Pestrin – lavora esclusivamente il latte dei soci, che in totale producono 4 milioni di litri di latte l'anno, equivalenti a circa 110 quintali al giorno. Abbiamo 3 punti vendita diretti: a Santandrà, Lancenigo di Villorba, Santa Maria del Rovere di Treviso; da un anno circa anche un furgone con il quale giriamo i farmer market della provincia di Treviso (Spresiano, Paese, Treviso centro storico, Dosson di Casier, Vedelago) e al lunedì quello di Jesolo (VE). Per quanto riguarda il punto vendita di Santa Maria del Rovere, a febbraio ci sposteremo in uno spazio tre volte più grande, che la cooperativa ha acquisito, per offrire ai clienti un servizio migliore”.
“La forza di Latteria Sant'Andrea – commenta il direttore, Renzo Segato – oltreché nella qualità e certificazione di prodotto, realmente a chilometro zero, dipende in grossa parte dal nostro rapporto diretto con il cliente, dalle relazioni interpersonali che abbiamo instaurato negli anni: nei negozi, che sono a tutti gli effetti negozi di vicinato, e con gli ambulanti, nostri principali clienti, che spesso vengono direttamente in sede a Santandrà ad acquistare i formaggi. Altri canali commerciali per noi importanti sono le sagre paesane e i piccoli grossisti locali, per lo più a gestione familiare; solo marginali sono le nostre vendite alla grande distribuzione. L'ascolto del cliente, i suoi suggerimenti, sono per noi fondamentali per migliorare costantemente l'offerta e la qualità dei prodotti caseari.
Un'altra caratteristica di Latteria Sant'Andrea è quella di
realizzare una gamma molto vasta di prodotti caseari direttamente in casa, mentre di solito i caseifici scelgono di essere monoproduttori. Latteria Sant'Andrea, al contrario, si produce da sè i formaggi freschi (dalla ricotta, alla mozzarella, allo stracchino e Casatella, alle caciotte, fino allo yogurt artigianale che viene erogato alla spina), agli stagionati (il marchio “Sant'Andrea” è ben posizionato e riconosciuto nel mercato locale), agli affinati (“inbriago”, al miele, affumicato, con aceto balsamico, affinato sulle birre fresche, al pepe, con erbe aromatiche,...). “Il nostro continuo sforzo – continua il direttore – è quello di dare al cliente un prodotto genuino e saporito, made in Italy, a garanzia totale, certificato e
a chilometro zero, a tracciabilità sicura. Quando ci affidiamo a fornitori esterni, ad esempio per alcuni affinamenti specifici sui formaggi, o per la scelta di prodotti aggiuntivi da vendere in negozio, lo facciamo esclusivamente nella rete delle cooperative agricole oppure presso partner testati e sicuri. Questo nel tempo si sta dimostrando remunerativo, sia in termini di fiducia della base sociale che del mercato”.
In qualità di cooperativa agricola, Latteria Sant'Andrea svolge infine un'attività didattica presso le scuole che ne fanno richiesta, ospitando scolaresche in visita al caseificio, oppure organizzando degli incontri direttamente in aula, per parlare di latte e del ciclo produttivo dei formaggi e dei prodotti lattiero-caseario del nostro territorio.
www.lattsantandrea.com