TURISMO
Articolo

La primavera è il periodo migliore per fare una pausa, scoprire la natura, pianificare una vacanza...

20/04/10

Siamo qui a La Moresca di Marina di Ragusa, la maison de charme che sarà la nostra base siciliana per la verifica di una storia che ci è stata raccontata tempo fa e che desideriamo verificare …

Incontriamo nel soggiorno de La Moresca il D r. Fenech che è originario di Malta ma profondo conoscitore della storia e della mitologia siciliana.
D. Dr. Fenech ci è stato detto che il clima della Sicilia ed in particolar modo quello di questa parte, la provincia iblea, è il miglior clima d’Italia e del bacino del mediterraneo; secondo lei è vero? E se sì perché?

R. Innanzi tutto io non sono un climatologo però posso dirle e che qui sulla costa il clima è molto migliore ad esempio di Malta e questo l’ho verificato personalmente, riscontro una differenza di circa 6 – 7 gradi ed in inverno questo è molto. Le piogge ad esempio qui a Marina di Ragusa sulla costa sono brevi, scrosci di un giorno massimo due. Difficilmente piove più a lungo. Vi è una notevole differenza anche tra la costa e Ragusa che dista solo 26 kilometri da qui (siamo a Marina di Ragusa).
D. al di là dei fattori morfologici, marini, etc … quali sono a suo avviso le cause di questa differenza climatica ma questo secondo lei. Ci trasferisca il suo pensiero.
R. Ho già detto che non sono un climatologo, non sono un tecnico. Sono solo un creativo e quindi le rispondo da creativo e da viaggiatore innamorato di questa provincia. La primavera qui in Sicilia è un mito da capitalizzare. Qui, in Sicilia il clima è diverso da secoli e secoli. Lei sa che qui in Sicilia e proprio in questa parte, vi sono state fiorenti colonie e città della magna Grecia, pensi a Kaukana, Kamarina pensi a Gela (l’antica Ghelas una delle polis più fiorenti dell’epoca e fondata da cretesi e rodii circa nel 687 A. C. questa secondo me è una delle città da riscoprire perché ha un sito archeologico importantissimo e sconosciuto ai più). Ebbene una leggenda molto antica racconta che un giorno di primavera, quel vecchio “bon vivant” di Plutone (fratello di Giove) sbucò da sotto terra (lui regnava sotto terra) proprio non lontano da qui, nella zona di Pergusa. Plutone scrutando il verde dei prati rimase abbagliato dalla ridondanza dei campi in piena fioritura ma soprattutto dalla bellezza di Proserpina che con le sue ninfe raccoglievano fiori in quei prati. Plutone folgorato dalla bellezza di Proserpina pensò subito di farla sua e la rapì! Cerere, la mamma di Proserpina, non vedendo ritornare la figlia iniziò a cercarla ovunque ma senza risultato. Passarono giorni poi notti ma niente. Gli uomini di quelle terre aiutarono Cerere, accesero torce utilizzando il fuoco sacro dell’Etna per illuminare le notti per cercare Proserpina ma … nulla da fare. Proserpina non si trovava. Allora Cerere esplose di rabbia e si vendicò colpendo gli uomini poiché pensava fossero loro la causa della sparizione della figlia. Fu così che la terra venne colpita da tante piaghe: carestie, pestilenze, etc … Gli uomini stremati si rivolsero a Giove chiedendogli di intervenire poiché loro non erano colpevoli e lui lo sapeva bene poiché Plutone era suo fratello. Giove penso per 7 giorni e sei notti ed allora ecco la decisione mediatrice: Proserpina, doveva stare sulla terra con la mamma Cerere per 8 mesi (da gennaio ad agosto) e sotto terra con Plutone per gli altri 4 mesi (da settembre a dicembre). Ed è così, che qui in questa meravigliosa Sicilia, le stagioni sono praticamente due ed è per questo che da secoli e secoli i viaggiatori intelligenti sanno che qui il clima è … divino. I viaggiatori che amano le fughe brevi, le pause dal freddo delle città del nord sanno che ad esempio anche qui a La Moresca di Marina di Ragusa (www.lamorescahotel.it) un fine settimana di 4 giorni lo puoi godere pagando solo 3 giorni il quarto? … non lo paghi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CarloMariaGrassi
Responsabile account:
Carlo Maria Grassi (Marketing, Tourism & New Business )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere