Isolamento termico tetti in legno: soluzioni e materiali
Come scegliere l'isolamento termico tetti in legno a falde o piani; soluzioni che includono anche pannelli isolanti di materiali naturali.
Questa parte dell'edificio protegge l'edificio dagli eventi atmosferici e garantisce un microclima confortevole all'interno. I locali saranno preservati dal meteo ma anche dalla caduta di alberi o alla presenza degli uccelli. Questa verità di base, che tutti conosciamo, ha un senso doppio di marcia, così potremo dire, perché tutte le influenze esterne da cui ci si protegge hanno un impatto rilevante sulle condizioni del tetto. L'isolamento di un tetto spiovente è spesso un'opera decisiva per evitare dispersioni di calore e costi energetici. Prevenire la perdita di calore è un modo efficiente di rendere un edificio più efficiente dal punto di vista energetico, oltre che sostenibile a livello economico e ambientale. Sicuramente, le materie prime che non sintetiche sono predilette perché possono creare un sistema “green” insieme alla struttura dei tetti di legno. Quando si crea una contro-soffittatura – adatta ai tetti spioventi o piani – è utile pensare alla coerenza dei materiali tra loro. A seconda delle condizioni del tetto esistente, sono disponibili varie possibilità. Si può sovrapporre un nuovo strato ad una struttura solida, migliorando il sistema di isolamento - magari con una membrana di tenuta al vapore o all'acqua. Bisogna valutare con attenzione lo spazio tra ogni trave, perché in alcuni casi le misure possono differire e non tutti i pannelli o rotoli isolanti possono essere tagliati della stessa dimensione. Quando si isola tra le travi, è utile ricordarsi di realizzare un'intercapedine d'aria di circa 50 mm per la ventilazione, agevolando il flusso dell'aria. Dopo, si potrà pensare di tagliare i pannelli su misura. Una volta tagliati i pannelli andranno inseriti nello spazio predisposto, finché non incontrano la misura segnata dei 50 mm. Se fosse necessario unire due pannelli, è sempre necessario applicare del nastro specifico in corrispondenza dell'attaccatura. Alcuni pannelli isolanti includono uno strato per il controllo del vapore acqueo ma, in caso contrario , bisogna installarlo. Le barriere vapore possono essere fissate facilmente, seguendo le indicazioni del progetto di isolamento termico. A questo punto per finire si può posizionare un ulteriore strato di isolamento oppure procedere alla chiusura. Può trattarsi di uno strato isolante di pannelli cartongesso. Questo materiale è utile quando il sottotetto diventa una mansarda abitabile, anziché solo per uno spazio di deposito oggetti. Oltre ai classici tetti in legno a falde, anche quelli piani sono soggetti a difetti e infiltrazioni che portano a conseguenze come deterioramento dei componenti. Nei casi più estremi, fino ai rischiosi cedimenti strutturali. una delle questioni è questa, perché l'isolamento può essere installato tra le travi predisponendo una costruzione del tetto ventilata o non ventilata. I sistemi di isolamento termico del tetto e sottotetto sono spesso frutto di un progetto personalizzato. Se il costo dei materiali è facile da considerare in base al mercato, altre variabili della manodopera e delle lavorazioni possono far oscillare i costi. Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare) Compila il modulo per un contatto
Sebbene la maggior parte delle coperture odierne siano poco diverse tra loro sulle questioni di isolamento, quando il tetto è ligneo è necessario prestare una determinata attenzione.
Quanto è importante l'isolamento del tetto
In particolare, se parliamo di isolamento termico tetti in legno o in altri materiali subiscono i cambiamenti climatici e sono soggetti all'usura nel tempo. Sia nelle parti strutturali sia in quelle superficiali.
Un corretto sistema isolante è un fattore fondamentale per contrastare questo stato di cose.
Un tetto mal isolato, magari con infiltrazioni d'aria, causa la maggiore perdita di calore dell'edificio! Quando l'aria calda nell'edificio sale, fino al 30% dell'energia termica viene dissipata attraverso il tetto non isolato. Perciò, diventa essenziale trovare un modo affidabile per coibentare la sommità dell'edificio e le sue strutture.
L'isolamento del tetto impedisce al calore di fuoriuscire, rallentando il modo in cui il calore può passare attraverso il materiale. L'ambiente si manterrà più caldo in inverno, mentre in estate lo strato isolante funzionerà anche dall'esterno verso l'interno, impedendo al calore di entrare.
Quale isolante per tetto in legno? I materiali più utilizzati
I materiali che possono essere utilizzati in un'applicazione di tetto a falda sono molti, e di solito si trovano in rotoli o pannelli – con misure standard o già pronti per essere tagliati a misura.
Potrai scegliere tra rotoli di lana minerale (detta anche lana di roccia o di vetro), pannelli isolanti in poliisocianurato (PIR) o pannelli in resina fenolica termoisolanti.
Per risparmiare si possono usare materiali economici come il polistirolo e il polistirene, anche se non possiedono le qualità della lana di roccia, considerata il migliore materiale per l'isolamento termico tetti in legno.
La lana minerale permette prestazioni isolanti di alto livello e possiede proprietà fonoassorbenti, per l'isolamento acustico oltre che termico. È un materiale ignifugo (resistente al fuoco) e soprattutto all'umidità – che abbiamo visto essere un fattore decisamente negativo per il sistema tetto!
A questo punto, quando si chiede qual è il miglior isolante termico per tetti la risposta dovrebbe essere la lana di roccia. In realtà, è un tema dibattuto dato che alcuni esperti del settore pensano al poliuretano oppure a materiali naturali come sughero e fibra di legno.
In ogni caso, molti dei pannelli isolanti possono essere accoppiati con materiali di finitura (cartongesso) o membrane, per una posa in opera ancora più agevolata.
Isolare con la fibra di legno
Se prendiamo come esempio la fibra di legno, le ultime novità in questo settore per isolamento termico tetti in legno, vedono materiali sempre più dotati di qualità benefiche per l'edificio.
Come coibentare il tetto in legno dall'interno
Se il sistema di copertura è ormai vecchio, si procede con un rifacimento totale. Si rimuovono lo strato isolante e anche quello impermeabilizzante – a volte anche il solaio va rifatto.
Misurare gli spazi
Collegato a questo aspetto, c'è la scelta di isolare tra le travi, sopra le travi o con entrambe gli interventi.
Creare un'intercapedine areata
Installare i pannelli isolanti
Strato di barriera vapore
Finitura cartongesso
L'isolamento del tetto piano in legno
Per tale motivo va assolutamente scongiurata una scarsa coibentazione delle coperture piane in legno, prima che si arrivi a dover effettuare un rifacimento del tetto completo.
Oltre alle classiche infiltrazioni, i tetti in legno sono soggetti agli effetti della condensa. Per questo un sistema completo tra ottime prestazioni termiche, tenuta alle infiltrazioni d'aria e condensa è importante nella progettazione.
Abbiamo visto che la condensa compare quando l'aria calda, carica di umidità, entra in contatto con una superficie fredda. Nel caso di un tetto piano, quest'aria risale dai locali sottostanti e rischia di addensarsi sulla parte inferiore del solaio, dove si può trovare lo strato di tenuta al vapore nei tetti caldi.
Questa condizione va evitata, quindi si dovrà decidere come gestire l'aria umida.
Isolamento termico e ventilazione
La decisione su quale metodo utilizzare dipende solitamente dalle valutazioni e dal tipo di tetto. Se è presente una membrana "traspirante" a bassa resistenza al vapore, a volte non si considera d'obbligo uno spazio ventilato. Il metodo più tradizionale di costruzione, però, è quello del tetto ventilato.
Quanto costa la coibentazione di un tetto in legno?
In linea di massima sappiamo che i pannelli isolanti per tetti sono quotati tra i 30 € e i 40 € al metro quadrato, ma la manodopera professionale è qualificata per un lavoro sulle coperture. Per questo motivo, il prezzo complessivo potrebbe essere un investimento non economico ma valido per la lunga durata dei risultati.
Per un preventivo dettagliato puoi rivolgerti alla nostra impresa, specializzata nella realizzazione di coperture in legno e interventi di manutenzione del tetto.
Siamo attivi per la posa dell'isolamento termico tetti in legno in Lombardia, nelle province di Como, Milano, Lecco, Monza Brianza e Varese.
https://www.generalcover.it/contatti/