SOCIETA
Comunicato Stampa

25 Aprile: Anniversario della Liberazione d'Italia

Giornata di grande significato simbolico

Bruno PollacciOggi è il 25 Aprile ed in questo giorno si celebra l''anniversario della Liberazione d'Italia, che è una giornata molto importante per il nostro Paese. Si celebra ogni anno il 25 aprile per ricordare la liberazione dall'occupazione nazista e dal fascismo, simbolo della resistenza italiana contro il nazifascismo. Il 25 aprile 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani) proclamò l'insurrezione generale nei territori ancora sotto controllo nazifascista, dando il via alla liberazione del Nord Italia. In quel giorno, i partigiani e le forze alleate combatterono duramente, intimando ai nazifascisti di arrendersi o di perire, imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. Entro il 1º maggio, tutta l’Italia settentrionale fu liberata. La Liberazione mise così termine all'occupazione tedesca, a vent'anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra. La fine effettiva della guerra sul territorio italiano, con la definitiva resa delle forze nazifasciste all'esercito alleato, si raggiunse però solo il 2 maggio, come stabilito ufficialmente dai rappresentanti delle forze in campo, durante quella che fu nominata la resa di Caserta, firmata il 29 aprile 1945. Queste date segnano la sconfitta definitiva del nazismo e del fascismo in Italia. Il 25 aprile simboleggia quindi il culmine della fase militare della Resistenza e l'avvio di una fase di governo con i suoi rappresentanti, che porterà prima al referendum popolare del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, e dopo alla nascita della Repubblica Italiana, fino alla stesura definitiva della Costituzione. Il 25 aprile divenne ufficialmente festa nazionale nel 1946, su proposta del governo, e da allora è un giorno di grande significato simbolico, che rappresenta la lotta per la libertà e la democrazia in Italia.

Questa mia opera realizzata con la tecnica della “Computer Art” è in omaggio e memoria di tutti coloro che partecipando alla lotta partigiana hanno messo in gioco la propria vita, con coraggio e determinazione per la liberazione dell'Italia.

Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa

Licenza di distribuzione:
Photo credits: Bruno Pollacci
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Bruno Pollacci
Responsabile account:
Bruno Pollacci (libero professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere