SALUTE e MEDICINA
Articolo

Ipnosi per le Fobie

07/06/16

Mentre la paura rappresenta una reazione normale nei confronti di un pericolo concreto, la fobia corrisponde invece ad un sentimento irrazionale di timore nei riguardi di qualcosa che non ha, di per sè, niente di pericoloso.

Mentre la paura rappresenta una reazione normale nei confronti di un pericolo concreto, la fobia corrisponde invece ad un sentimento irrazionale di timore nei riguardi di qualcosa che non ha, di per sè, niente di pericoloso. Pertanto, se la paura può per certi versi rappresentare un atteggiamento utile a garantire la nostra sopravvivenza, la fobia costituisce invece una situazione patologica che, nei casi più gravi, richiede un intervento serio e approfondito per riportare l'individuo ad avere una percezione normale della realtà. Anche nel caso di fobie può essere molto utile il ricorso all'ipnosi. In che modo? Vediamo nel dettaglio come l'ipnoterapia può venire in aiuto alle persone che soffrono di una qualche forma di fobia, siano essi adulti, giovani o perfino in certi casi bambini.
In generale, l'utilizzo dell'ipnosi da parte di professionisti esperti è in grado di far riemergere nel paziente le cause più profonde del suo malessere. Una volta individuata la causa che ha provocato la paura immotivata nei confronti di qualcosa che, di per sè, non ha nulla di cui avere timore, il soggetto potrà essere in grado di affrontare razionalmente il problema e di rimuoverlo.
E' di fondamentale importanza che la persona affetta da fobie venga seguita scrupolosamente dal proprio terapista per tutto il tempo in cui viene sottoposta ad ipnosi ed anche nel periodo successivo, in quanto il fatto che con questa tecnica vengano riportate a galla situazioni spesso anche molto traumatiche (ad esempio, violenze subite da bambini o particolari momenti di sofferenza come un lutto o l'allontamento di un proprio caro) può, a volte, scatenare delle forti reazioni che hanno il bisogno di essere gestite.
Tuttavia, molto spesso le fobie sono legate a una percezione distorta della realtà dovuta ad un errore di collegamento fra un fatto o un oggetto (ad esempio guidare la macchina oppure l'animale "cane") e la sensazione di pericolo che ne consegue. Questo meccanismo porta la mente della persona affetta da fobia ad associare sempre quel determinato evento od oggetto ad una sensazione di pericolo, senza che di fatto ve ne sia ragione alcuna.
Inoltre, un individuo che nutra una qualche forma di fobia, tenderà a sviluppare tutta una serie di comportamenti spropositati nei confronti dell'oggetto della sua fobia quali ansia, tremori, sudorazione, nausea, senso di smarrimento e, nelle forme più gravi, attacchi di panico e psicosi. L'ipnosi può servire, in questo caso, non solo ad individuare la causa del problema e cercare di rimuoverla in un momento successivo con la razionalità, ma un bravo terapeuta può anche essere in grado di rilassare il paziente con delle tecniche di auto rilassamento e di visualizzazione del proprio corpo e della propria mente in un contesto diverso.
Lo scopo di queste tecniche, che appartengono anch'esse al campo della ipnoterapia, è quello di indurre il paziente a riprogrammare in modo più razionale il proprio comportamento, trasferendo le sensazioni e i pensieri negativi associati a quella determinata situazione o a quel particolare oggetto al di fuori della sua mente e facendo entrare, invece, solo stati d'animo positivi.
In definitiva, il trattamento delle fobie attraverso l'ipnosi non fa altro che sfruttare il potere della mente umana di guarire le ferite, sostituendo paura, sofferenza e dolore con pensieri, sentimenti ed emozioni di tipo positivo, anche attraverso le tecniche di rilassamento e di rilascio dell'ansia legata ad una fobia. Come abbiamo detto però, se il lavoro più grande spetta proprio al paziente che attraverso l'ipnosi dovrà trovare in sè stesso la forza per rimuovere il proprio atteggiamento di timore immotivato nei confronti di un particolare oggetto o situazione da lui avvertita come di pericolo, non da meno dovrà essere la bravura del terapeuta che effettua l'ipnosi, in quanto una volta rimossa la fobia dovrà essere in grado di stimolare il soggetto a sostituire la vecchia emozione con una nuova in cui dovranno entrare solo elementi di positività.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Ipnosi Ticino
Responsabile account:
Ivan Pellegatta (titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere