Intervista a Luciana di Marino della Vesta immobiliare di Merate (Lc)
Molto ancora si deve fare per il ruolo: ad esempio verificare e accrescere nel tempo le competenze dei professionisti abilitati, ma anche strutturare un percorso per verificare chi sta esercitando abusivamente e lavorare per aggiornare le leggi che regolano il ruolo e il percorso sanzionatorio, dove necessario, così da adeguarlo alle nuove realtà che stanno entrando in questo mercato.
L: Oggi incontriamo Luciana Di Marino agente immobiliare di Merate e titolare dell’agenzia Vesta immobiliare. Buongiorno, Luciana! Mi raccontavi che la tua è un’agenzia tutta al femminile.
LdM: Ciao Luca. Sono agente immobiliare da ormai 20 anni, e SI ho messo in piedi un’agenzia tutta al femminile. Era un mio desiderio, volevo dare un carattere ben distinto a questa realtà, un carattere che mi rappresentasse e ottimizzasse il lavoro di tutti i componenti dello staff, e devo dire che questa formula sta ottenendo davvero molto successo. Per me è una soddisfazione enorme.
L: Ottimo! Come sei approdata a questo lavoro?
LdM: Come molti ho iniziato casualmente: un’amica mi disse: “Sai in quell’agenzia cercano collaboratori”. Io mi sono presentata non troppo convinta; era un mondo a me completamente sconosciuto, ma alla fine, come vedi sono ancora qui, e da sempre sul territorio di Merate. Per mia scelta non lavoro sotto un franchising e non abbiamo quindi limiti territoriali; per seguire al meglio la nostra clientela, comunque, preferisco operare nel raggio di una quindicina di chilometri attorno a Merate e, al di fuori, collaboriamo con degli agenti operanti sui territori limitrofi.
L: La tua agenzia lavora con le piattaforme MLS? Utilizzi questo tipo di strumenti?
LdM: No, niente piattaforme MLS. Ho stretto delle collaborazioni per conoscenza diretta, con alcuni professionisti di cui mi fido e che mi hanno dimostrato fiducia.La collaborazione “a prescindere” con tutti non la ritengo al momento possibile poiché la qualità del servizio reso non è sempre garantita. Non avrebbe senso per me partecipare ad una piattaforma contenente centinaia o più agenzie iscritte, quando io desidero lavorare con pochi selezionati agenti di fiducia. Io collaboro solo con persone che conosco bene, professionisti che so perfettamente come lavorano: questa è collaborazione vera.
L: Possiamo dire che nelle piattaforme MLS si pratica più che altro una “condivisione” rispetto a una collaborazione vera e propria? E, senza aver certezza di quale trattamento verrà riservato alle tue informazioni, al tuo tempo e ai tuoi clienti, diventa difficile per te utilizzarle?
LdM: Esatto Luca. In quelle piattaforme si condividono solo informazioni; poi se si arriverà a collaborare veramente è tutto da vedere. Preferisco investire energie e tempo in un vero supporto reciproco con colleghi selezionati in modo tradizionale... non serve una piattaforma per questo. Per arrivare alla collaborazione sistematica in MLS servono delle sovrastrutture, anche legislative, che ancora non esistono.
L: Direi che hai le idee molto chiare, Luciana. Passiamo a parlare del nostro progetto: da alcuni mesi sei un profilo Premium di www.AgentiImmobiliariAbilitati.it [#AiA], cosa ne pensi?
LdM: Cose da dire su questo progetto ne avrei tante, troppe, ma nel tempo disponibile preferisco dire le più rilevanti: un elenco pubblicamente consultabile contenente tutti i profili dei mediatori immobiliari, preso direttamente dalle Camere di commercio di tutta Italia, mancava ed ora c’è… già questo è molto importante e rende www.AgentiImmobiliariAbilitati.it uno strumento unico e utilissimo per il ruolo e per il consumatore.
Essere indicizzati e ricercabili su Google, e sui motori di ricerca in generale, come agente o agenzia abilitata e con i diretti riferimenti delle Cciaa, è importantissimo perché ci permette di garantire al consumatore, e ai colleghi che ne avessero bisogno, che quella che stanno per contattare è un’agenzia abilitata secondo la legge. Il valore aggiunto è la certezza della provenienza delle loro offerte di servizi e di immobili.
Questo strumento non dà la caccia agli abusivi, ma ci mostra chi abusivo non è.In questo elenco non troviamo studi di progettazione, commercialisti, imprese edili e in generale “partite iva” che non si siano dichiarate mediatori immobiliari presso le Cciaa, sottoponendosi quindi ai controlli dell’Ente verificatore, alle restrizioni del ruolo e agli obblighi che impone questa professione.
Molto ancora si deve fare per il ruolo: ad esempio verificare e accrescere nel tempo le competenze dei professionisti abilitati, ma anche strutturare un percorso per verificare chi sta esercitando abusivamente e lavorare per aggiornare le leggi che regolano il ruolo e il percorso sanzionatorio, dove necessario, così da adeguarlo alle nuove realtà che stanno entrando in questo mercato, spesso in concorrenza al mediatore tradizionale.In questa direzione stanno lavorando le associazioni di categoria, di cui io stessa faccio parte come ho riportato anche nel mio profilo #AiA.
Il mio augurio è che realtà come la vostra, con i progetti www.AgentiImmobiliariAbilitati.it e www.PortaleAgenzieImmobiliari.it , vogliano lavorare in sinergia con le associazioni: insieme potremmo fare davvero molto per il ruolo.
L: Efficace sintesi del nostro progetto Luciana, ti ringrazio. Certamente SI, saremo sempre disponibili a lavorare in sinergia con le associazioni di categoria per dare sempre più prestigio al ruolo di Agente in mediazione immobiliare. Prima di salutarci, Luciana, ti chiederei un quadro del mercato immobiliare su Merate e dintorni: racconta ai nostri lettori cosa troveranno sul tuo territorio.
LdM: Molto volentieri. Merate si trova in Brianza, è una cittadina di circa 15.000 abitanti.Siamo su un territorio collinare e verdeggiante. Qui si vive bene: questo è un luogo dove moltissimi milanesi, e non solo, sono venuti ad abitare per sfuggire ai prezzi e alle complicazioni della metropoli.Siamo a circa 25/30 Km da Milano, ma siamo equidistanti da Milano, Lecco, Como e Bergamo.In passato Merate era una zona di seconde case per i “cittadini” desiderosi di quiete e aria pulita nel fine settimana. Oggi le seconde case sono diventate la residenza principale di moltissime famiglie che lavorano nelle città.
L: Sulla tua zona il mercato è prevalentemente di immobili usati/ristrutturati, o di nuove costruzioni?
LdM: In realtà entrambe le tipologie viaggiano bene oggi giorno. Gli immobili usati/ristrutturati sono sempre richiesti, ma anche il “nuovo” è molto ricercato proprio per rispondere alle esigenze delle moltissime famiglie che lasciano le città, ma non il lavoro in città. Queste famiglie spesso hanno delle disponibilità interessanti da investire su un territorio che, soprattutto oggi, propone prezzi molto convenienti.Oltre tutto il “nuovo” garantisce le classi energetiche più performanti, e sono molti i clienti che pretendono consumi contenuti e controllabili dal proprio immobile.
L: Molto chiaro, Luciana. Grazie per la tua preziosa testimonianza. Ti auguro una buona giornata e buon lavoro.
LdM: Grazie a te Luca per il tuo impegno. Un saluto da parte mia e delle mie collaboratrici a tutti i lettori di questo blog, ai colleghi professionisti e ai privati proprietari di immobili, ma anche a tutte quelle famiglie che stanno cercando, speranzose, la propria nuova casa.
Un saluto anche a tutto lo staff di www.AgentiImmobiliariAbilitati.it .
Luca Boscardelli per Eumedianet Srls - questo articolo è un feed su FacesofRE.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere