Intervista a Gianpiero Brusasco e Valter Vico
Lo Shiatsu come strumento di prevenzione e salutogenesi.
Gianpiero Brusasco e Valter Vico, operatori Shiatsu e insegnanti certificati FISieo presso il Centro Tao Network, ci raccontano come lo Shiatsu possa essere una risposta efficace per promuovere la salute e il benessere, andando oltre la semplice gestione delle emergenze.
D: Cos’è la salutogenesi e come si applica nello Shiatsu?
Gianpiero Brusasco: la salutogenesi, che letteralmente significa “genesi della salute”, è un concetto che si concentra sulla promozione della salute piuttosto che sulla cura della malattia. Nello Shiatsu, questo si traduce nella ricerca di un equilibrio energetico che permette alla persona di mantenere uno stato di benessere a lungo termine. Non si tratta di intervenire solo quando c’è un sintomo, ma di coltivare le risorse vitali della persona attraverso trattamenti regolari, ascolto profondo e educazione alla consapevolezza corporea.
Valter Vico: lo Shiatsu è unico perché integra due aspetti fondamentali: da un lato la prevenzione, che chiamiamo yin, e dall’altro l’intervento immediato, che definiamo yang. Questi due approcci non sono separati, ma lavorano insieme per rafforzare il flusso energetico, favorire l’armonia e rispondere alle esigenze della persona nel momento presente.
D: Come lo Shiatsu può essere un metodo di prevenzione efficace?
Valter Vico: la prevenzione nello Shiatsu si basa sulla cura delle basi energetiche della persona. Trattamenti regolari aiutano a mantenere l’energia in equilibrio, prevenendo la manifestazione di squilibri più gravi. Inoltre, lavoriamo molto sull’educazione: aiutiamo le persone a riconoscere i segnali del proprio corpo, a comprendere le loro esigenze energetiche e a prendersene cura in modo autonomo. È un processo che rafforza non solo il corpo, ma anche la consapevolezza di sé.
Gianpiero Brusasco: un altro aspetto fondamentale è la personalizzazione. Lo Shiatsu non è un protocollo standardizzato: ogni trattamento è calibrato sulle esigenze specifiche della persona. Questo rende la pratica estremamente efficace come strumento di prevenzione, perché non ci limitiamo a trattare un sintomo, ma ci concentriamo sull’equilibrio complessivo dell’individuo.
D: E quando emerge un problema? Come agisce lo Shiatsu in situazioni di emergenza?
Gianpiero Brusasco: quando uno squilibrio energetico si manifesta, lo Shiatsu interviene con tecniche mirate per alleviare blocchi e tensioni. Questo è il lato yang della pratica, l’aspetto attivo e dinamico. Tuttavia, l’intervento non si limita a “risolvere” un problema. L’obiettivo è sempre quello di riportare la persona in uno stato di armonia più profonda, lavorando sulle cause energetiche che hanno portato al disagio.
Valter Vico: è importante sottolineare che anche l’emergenza può essere vista come un’opportunità per crescere e rafforzarsi. Un intervento mirato e consapevole, come quello dello Shiatsu, permette non solo di affrontare il sintomo, ma anche di imparare qualcosa di più sul proprio equilibrio energetico. È un processo che unisce azione immediata e visione di lungo termine.
D: Come si integra questo approccio con il lavoro che svolgete al Centro Tao Network?
Gianpiero Brusasco: al Centro Tao Network promuoviamo lo Shiatsu come una pratica quotidiana di prevenzione e benessere. Crediamo fermamente che la chiave per una vita sana sia l’equilibrio tra programmazione e gestione delle emergenze, non solo a livello individuale, ma anche collettivo. I nostri trattamenti regolari, i corsi di formazione e i momenti di confronto con i nostri clienti sono tutti orientati a coltivare questo equilibrio.
Valter Vico: lavoriamo anche per educare le persone a una maggiore consapevolezza di sé. Attraverso lo Shiatsu, insegniamo a riconoscere i segnali del corpo, a prevenire gli squilibri e a gestire meglio le situazioni di stress o tensione. È un percorso che non si esaurisce con un trattamento, ma che diventa parte integrante della vita della persona.
D: Cosa possiamo imparare dallo Shiatsu per migliorare il benessere sociale?
Gianpiero Brusasco: lo Shiatsu ci insegna che l’equilibrio tra prevenzione e intervento immediato è essenziale non solo per l’individuo, ma anche per la società. Rafforzare le risorse vitali – che nella società possono essere l’educazione, la salute pubblica o la pianificazione strategica – è fondamentale per evitare che le emergenze si trasformino in crisi croniche. Allo stesso tempo, è importante saper intervenire in modo rapido e consapevole quando si verificano problemi.
Valter Vico: la lezione più importante è che yin e yang non sono opposti, ma complementari. Anche nella società, la prevenzione (yin) e l’emergenza (yang) devono lavorare insieme in un ciclo continuo di adattamento e trasformazione. Questo approccio, che noi applichiamo attraverso lo Shiatsu, può essere una guida preziosa per costruire una comunità più equilibrata, resiliente e orientata al benessere collettivo.
Per maggiori informazioni sui trattamenti e i corsi di formazione, il Centro Tao Network vi invita a scoprire il potere dello Shiatsu come strumento di prevenzione e salute.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere