EDITORIA
Articolo

'Il segreto del terzo violino', il nuovo appassionante giallo di Jacopo Chiostri

07/01/10

Firenze ha nuovamente paura: in città si aggira un maniaco omicida

Due donne strangolate a distanza di pochi giorni. Le modalità degli omicidi sono simili ma apparentemente non esistono né un movente né legami tra le due. E’ così che inizia “Il segreto del terzo violino”, il nuovo appassionante giallo di Jacopo Chiostri dalla cui penna torna a prendere vita Giandomenico Giusti, capo della mobile fiorentina nato con “Cemento…armato” (Sassoscritto, 2008), il precedente romanzo dello scrittore.

Stesso protagonista e stessa ambientazione: Firenze, la città che l’autore tratta come un’amante, complicata, ma sempre consolante, la Firenze dei grandi palazzi di via Maggio, come del banco del lampredotto.
Il protagonista porta avanti un’indagine difficile, pressato dai media e dai ‘grandi’ capi che vogliono comunque un colpevole: un’insistenza che finirà per causare una tragedia e per allontanare le indagini dall’insospettabile omicida.

“Quello a cui tengo di più – dice l’autore – è sottolineare il fatto che i miei sono gialli sui generis. Il colpevole si capisce rapidamente, perché ciò che mi interessa far trasparire dalle pagine dei miei libri sono le atmosfere, gli intrecci che legano i personaggi.”

Una Firenze tra musica e morte, dal giallo al rosso per arrivare a tutti i colori del mistero mentre la chiave si nasconde tra le righe. Un mistero fatto di anagrammi che Chiostri ha creato grazie all’aiuto di Isabella Colucci e Luca Patrone.

Cenni sull’autore
Jacopo Chiostri nasce a Milano nel 1952. Giornalista da più di trent’anni, è conosciuto ai lettori di periodici e quotidiani, locali e nazionali; dirige anche un giornale on-line per le professioni intellettuali. Prima de “Il segreto del terzo violino” ha pubblicato nel 2008 “Cemento…armato” (Sassoscritto Editore). Giornalista per mestiere, fotografo per hobby, Jacopo Chiostri, per scrivere, come tutti ormai, si serve di un PC, ma il tavolo su cui poggia è un antico tavolino: è su questo che il suo illustre prozio, Carlo, ‘curvo e magro’, all’inizio del secolo scorso, compose le illustrazioni per una delle prime edizioni del Pinocchio del Collodi.




“Il segreto del terzo violino”, Romano Editore, 448 pagine, euro 18,00.
Disponibile in libreria e online sul sito www.romanoeditore.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Wega Comunicazione
Responsabile account:
Barbara Rossi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere