Il Presidente HCI Prof. Andrea Lenzi è il nuovo Portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane
Il Prof. Andrea Lenzi, Presidente di Health City Institute (HCI), è il nuovo Portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane (ReCUI) per il mandato 2025-2027.
L’elezione del Prof. Lenzi, che riveste, accanto al ruolo di Presidente di HCI, quelli di Direttore della UNESCO Chair “Urban Health Through Education and Research for improved health and Well-being in the cities” dell’Università di Roma la Sapienza e Professore Emerito di Endocrinologia - Dipartimento di Medicina sperimentale della stessa Università, e di Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è svolta nei giorni scorsi in occasione del convegno annuale della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, tenutosi presso il Rettorato dell’Università di Roma la Sapienza, alla presenza del Ministro per l’Università e la Ricerca Anna Maria Bernini. Il Prof. Lenzi subentra nel ruolo di Portavoce della ReCUI al Prof. Patrizio Bianchi, ex Ministro dell’Istruzione.
La Rete delle Cattedre UNESCO Italiane si inserisce in un network globale, lanciato nel 1992, di cui fanno parte oltre 1000 Cattedre in 125 Paesi presenti nel mondo (Programma UNITWIN/UNESCO Chairs). Le Cattedre UNESCO sono programmi istituiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale tra università e centri di ricerca su temi di grande rilevanza globale, come l’istruzione, la cultura, la sostenibilità, il benessere e la salute. Attraverso un approccio multidisciplinare, queste cattedre favoriscono la condivisione di conoscenze, la formazione e lo sviluppo di progetti innovativi per affrontare le sfide globali e locali.
In Italia, le Cattedre UNESCO sono coordinate dalla ReCUI, un organismo che riunisce le istituzioni accademiche italiane impegnate nella promozione degli obiettivi dell’UNESCO. La ReCUI lavora per rafforzare la collaborazione tra le diverse cattedre, valorizzare il loro impatto sulla società e facilitare il dialogo tra università, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali. Tra i suoi principali obiettivi vi sono la promozione della cultura, della salute e del benessere, elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale. Grazie a questa rete, l'Italia contribuisce attivamente alla diffusione delle buone pratiche e delle conoscenze accademiche nel panorama internazionale, con un forte focus sull'educazione di qualità, l’innovazione scientifica e la tutela del patrimonio culturale e naturale.
«È sempre più importante e urgente rafforzare il ruolo della multilateralità e della cooperazione internazionale, cui le Cattedre UNESCO nel mondo contribuiscono per un futuro dell’educazione che possa essere sempre più al servizio della pace - dichiara il Prof. Andrea Lenzi, nuovo Portavoce ReCUI - Sono onorato del compito conferitomi ed esprimo un ringraziamento alla Rete italiana per avermi eletto a Portavoce, un ruolo che svolgerò con il massimo impegno nel solco di quanto Patrizio Bianchi, con merito e con passione, ha plasmato in questi anni di intenso lavoro».