Il Gruppo DAINESE sigla una storica partnership con il team Pramac Racing
Dainese sarà il fornitore ufficiale di abbigliamento per la MotoGP 2025, nel segno della sicurezza.
Il Gruppo Dainese annuncia una nuova, importante collaborazione con Pramac Racing, uno dei team più prestigiosi del paddock e Campione del Mondo MotoGP 2024, grazie alla quale diventa il fornitore ufficiale di abbigliamento della squadra in questa stagione.
Il pilota del team Prima Pramac Yamaha MotoGP™ Jack Miller e i piloti del BLU CRU Pramac Yamaha Moto2 Team Tony Arbolino e Izan Guevara indosseranno tute Dainese per tutta la stagione 2025 beneficiando della tecnologia all’avanguardia e della protezione di Dainese per competere al massimo livello, in tutta sicurezza. Dainese non vestirà solo i piloti in gara ma l’intero team Pramac Racing durante i weekend di gara.
Questa partnership, della durata triennale, rafforza l’impegno per la sicurezza e valorizza il legame profondo e la mission comune tra due marchi italiani. Mentre Pramac Racing si prepara a questa nuova ed entusiasmante avventura con Yamaha, Dainese sarà al loro fianco, fornendo l’equipaggiamento necessario per garantire il massimo della protezione al team.
“Siamo molto orgogliosi di questa nuova partnership con il team Pramac Racing – ha affermato Angel Sanchez, CEO del Gruppo Dainese - uno dei team più prestigiosi del paddock e Campione del Mondo MotoGP 2024. La collaborazione tra Dainese e Pramac nasce proprio dalla condivisione di valori, di passione e di obiettivi: garantire la sicurezza, la performance e l’efficienza. Per Pramac è un anno di cambiamenti e sfide importanti, siamo felici di essere a fianco di Paolo Camponoti e al suo team in questa stagione. E' una squadra di persone fantastiche che abbiamo avuto modo di conoscere a fondo e siamo consapevoli del suo altissimo potenziale. Guardiamo al futuro con entusiasmo e voglia di vincere, insieme.”
“Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo capitolo con Dainese – aggiunge Gino Borsoi, Team Director, Pramac Racing - un brand che è sinonimo di sicurezza, innovazione ed eccellenza nel mondo del motorsport. Nella nostra nuova avventura con Yamaha sia in MotoGP che in Moto2 il supporto e la protezione di Dainese saranno fondamentali per vincere le sfide che affronteremo in pista. Questa partnership ci rafforza, consolida i valori condivisi di qualità e dedizione allo sport e ci permette di migliorare ulteriormente le nostre prestazioni.”
DAINESE GROUP
Dainese è il leader globale in equipaggiamento protettivo e abbigliamento di eccellenza per il motociclismo e gli sport dinamici. Con sede centrale a Vicenza, l'azienda impiega oltre 1.000 dipendenti con una presenza in EMEA, APAC e nelle Americhe. Dainese detiene tre prestigiosi brand - Dainese, AGV e TCX -, sinonimi di innovazione ed eccellenza tecnica. È presente in 96 Paesi attraverso un network consolidato di partner wholesale, 38 negozi monomarca e un canale di e-commerce diretto.
PRAMAC RACING
Pramac Racing è uno dei team di punta del Campionato del Mondo MotoGP, noto per il suo elevato livello di prestazioni e il costante impegno verso l'eccellenza. Dopo il debutto in MotoGP nel 2002 con Honda, il team guidato da Paolo Campinoti è passato a Ducati nel 2005, diventando nel giro di pochi anni il team supportato ufficialmente dalla casa di Borgo Panigale. Questa collaborazione più stretta ha permesso a Pramac Racing di instaurare un rapporto privilegiato con il team ufficiale, contribuendo anche allo sviluppo della Desmosedici. Dal 2021 al 2024, Pramac Racing ha conquistato il titolo di Miglior Team Indipendente in MotoGP, diventando il primo team privato a vincere il Campionato del Mondo MotoGP a squadre nel 2023 e migliorando ulteriormente nel 2024 con la vittoria del Campionato del Mondo Piloti MotoGP, un’impresa che non veniva raggiunta da un team satellite dal 2001. Nel 2025, il team compie un passo avanti entusiasmante grazie alla partnership con Yamaha, gareggiando nella classe regina come Prima Pramac Yamaha MotoGP e debuttando in Moto2 con il team BLU CRU Pramac Yamaha Moto2.