Il gatto Ragdoll e la convivenza con gli umani
Il ragdoll è una tra le più belle tazze feline in circolazione, diventata sempre più famosa negli ultimi quarant'anni. In realtà questa razza non è stata apprezzata da subito, poi però, grazie alle qualità scoperte giorno dopo giorno, è riuscita a prendere piede e ad affermarsi.
Il ragdoll è una tra le più belle tazze feline in circolazione, diventata sempre più famosa negli ultimi quarant'anni. In realtà questa razza non è stata apprezzata da subito, poi però, grazie alle qualità scoperte giorno dopo giorno, è riuscita a prendere piede e ad affermarsi. Questa razza ha conquistato anche me, che ho deciso di dedicarmi all'allevamento dei gatti ragdoll da oltre vent'anni: questi deliziosi felini mi hanno letteralmente rubato il cuore. Il ragdoll ha caratteristiche uniche e irripetibili, che non troviamo in alcuna altra razza felina. La cosa più bella di questa razza è il rapporto con gli umani. Non a caso i ragdoll hanno conquistato il pubblico nazionale e internazionale grazie alla loro dolcezza e alla capacità comunicativa.
Fatto sta che, con l'aumentare progressivo dei sostenitori del ragdoll e il moltiplicarsi degli allevamenti ha fatto in modo che la razza venisse ufficialmente riconosciuta dalle associazioni feline, diventando una tra le più apprezzate: come resistere del resto a questi giganti buoni dagli occhi blu cielo? Tutti gli esperti sono concordi nel descrivere i ragdoll come gatti dal carattere eccezionalmente buono ed affettuoso. Un gatto ragdoll è capace di sorprendere il padrone per intelligenza e furbizia, quasi fosse un essere umano. Il ragdoll stabilisce con il padrone e tutta la famiglia un rapporto simbiotico e di totale fiducia: regala tutto se stesso ma vuole anche essere considerato. Questo gatto partecipa attivamente ai giochi e in generale alle varie attività quotidiane, accompagnando gli umani dalla mattina alla sera. La loro voglia di amare e di ricevere affetto è a dir poco sorprendente.
Se provate a prendere in braccio un ragdoll, noterete quanto il gatto si fidi di voi e riesca ad abbandonarsi completamente tra le vostre braccia, diventando una sorta di peluche vivente. Il ragdoll ama infatti rilassarsi e sentirsi coccolato, massaggiato e baciato. Tipica la posa da 'bambola' dei ragdoll che assumono quando vengono presi in braccio. Ovviamente ogni gatto è un mondo a sé e presenterà peculiarità caratteriali, ma ciò che accomuna la razza è l'indole docile e mite, affiancata nello stesso tempo ad una voglia continua di interagire.
Il ragdoll si adatta benissimo a qualsiasi situazione abitativa, dalla villetta con giardino all'appartamento: l'importante è che gli venga garantito affetto e attenzione. I suoi luoghi preferiti sono le sedute morbide, divano e lettone in primis. Non ama i rumori forti e la confusione, essendo abbastanza tranquillo e pacioso. Pretende giustamente molte attenzioni ma sa anche stare da solo, come del resto ogni gatto. Il ragdoll però ha un amore assoluto per il padrone e ama quindi ricevere parecchie coccole, sarà lui a venirvi a cercare se per qualche ora vi 'dimenticherete' di lui.
Abbiamo detto che il ragdoll è particolarmente empatico. Ciò vuol dire che risente molto dell'umore dei padroni: se siete nervosi e scostanti, anche lui lo sarà. Insomma, un ottimo modo per ricordarsi di non cedere al malumore! Il ragdoll è pacifico e non aggressivo e convive bellissimo con cani, altri animali o altri gatti in casa, senza manifestare gelosie o comportamenti di fastidio. Il fatto che sia così tranquillo e mite non significa affatto che non sia intelligente, anzi! la razza è una tra le più sviluppate intellettualmente e in grado di stabilire un rapporto speciale con il padrone.
Speciale anche il rapporto con i bambini e gli anziani, che troveranno nel ragdoll un amico unico e speciale, capace di donare affetto incondizionato. Non graffia se non in casi estremi (dovete proprio impegnarvi per infastidirlo!) e gioca volentieri con i bambini, intrattenendoli con le sue facce buffe. Un gatto così buono e affettuoso è un'ottima pet-terapy anche per gli anziani, specie se soli o malati: il ragdoll li coccolerà e veglierà il loro sonno come un angelo fedele. Le fusa rilassano chiunque e il fatto di lasciarsi coccolare e strapazzare a lungo di certo è piacevole per tutti i padroni che adorano i gatti. Come da me sperimentato e come confermato da chi ha la fortuna di avere in casa un ragdoll, l'affetto ricevuto è assolutamente unico e non paragonabile ad altre razze. Naturalmente occorre far crescere e trattare questo gatto con amore e dolcezza, perché ci ricambi con altrettanto affetto. Come accennavo prima, il ragdoll ha bisogno di attenzioni continue, che possono essere anche una carezza o un grattino quando ci passa davanti o ci segue come un'ombra. Non sarà difficile, visto il pelo così soffice e quel musino che ispira tenerezza all'infinito!
Perché il ragdoll si manifesti in tutta la sua dolcezza, è bene che venga allevato nella maniera consona. Essenziale che nasca in un ambiente protetto, tranquillo e sereno e che ogni cucciolo venga accudito amorevolmente da mamma gatta. A differenza di altre razze, la mamma ragdoll ama essere coccolata dall'umano e che i suoi piccoli vengano presi in braccio e accarezzati. Non vedrete mai una mamma gatta di questa razza che vi graffia se toccate i piccoli. Coccolare i cuccioli fin da piccolissimi li aiuterà ad aumentare la fiducia verso di voi e a far crescere l'imprinting. Importante anche favorire la socializzazione dei cuccioli, che vanno fatti interagire tra di loro e giocare liberamente, senza dividerli da subito o comportarsi come se si fosse all'interno di una catena montaggio. I ragdoll devono al contrario stare il più possibile a contatto sia con i fratellini che con l'essere umano, in modo che potenzi al meglio la sua indole già dolcissima.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere