Il fotovoltaico a costo zero per aziende e privati è ormai una realtà
Potrebbe sembrare soltanto uno slogan commerciale ma grazie alle agevolazioni fiscali è oggi possibile installare un impianto fotovoltaico a costo zero. Provare per credere.
Si parla tanto di Energia Solare; c’è chi ne parla a sostegno dell’ambiente, perché energia rinnovabile e pulita e quindi alternativa ai combustibili fossili altamente inquinanti; c’è chi ne ha parlato molto negli scorsi anni come investimento e molto spesso come speculazione; c’è chi ne parla come importante voce di risparmio nell’economia domestica o nel conto economico di un’azienda.
Il principale ostacolo della diffusione dello sfruttamento di questa energia è stato inizialmente l’elevato costo degli impianti.
Quando però dal 2005 al 2013 sono stati lanciati 5 programmi (il c.d. conto energia) di incentivazione della produzione di energia solare, la diffusione e quindi la domanda dei relativi impianti fotovoltaici è talmente esplosa che si è assistito ad un sostanziale abbattimento dei costi di acquisto dei pannelli solari.
A luglio del 2013 è terminato il quinto ed ultimo conto energia senza l’emanazione di nuovi programmi ed il dibattito sul fotovoltaico è sembrato attenuarsi.
A guardar bene però la situazione odierna è molto più allettante e vantaggiosa anche se non se ne parla molto. Questo perché le agevolazioni fiscali vigenti, diventano una potente leva quando abbinate ad un impianto fotovoltaico di qualità e di elevata efficienza produttiva, installato da aziende che sappiano capacemente fare il proprio mestiere (ottimizzatore di consumi energetici).
Se esiste questa combinazione, è realmente possibile parlare di impianto fotovoltaico a costo zero, perché i flussi di cassa in entrata, derivanti dal funzionamento dell’impianto, coprono la rata corrisposta mensilmente per l’acquisto.
Ma soprattutto i flussi di cassa in entrata sono molto maggiori dell’importo della rata, rendendo l’impianto fotovoltaico una fonte di consistenti utili.
E se questo è sicuramente vero per un impianto residenziale, assistito dalla detrazione fiscale del 50% del costo di acquisto, figuriamoci per le aziende in senso lato (società, artigiani, professionisti) che fino al 31 dicembre 2016 hanno una grande opportunità, grazie al superammortamento al 140%.
La prova del verificarsi di queste condizioni si può leggere nel sito www.energy-market.it dove all’interno dell’area approfondimenti troviamo due simulazioni di analisi energetico-finanziaria per i privati ( www.energy-market.it/privati ) e per le partite iva ( www.energy-market.it/aziende ).
Questi esempi sono la concreta dimostrazione di come l’abbinamento tra prodotto di elevatissima qualità e agevolazioni fiscali creino i presupposti per avere un impianto fotovoltaico a costo zero che esprima una consistente produzione di utili. Basta guardare le cifre presentate dai prospetti pubblicati sul sito, cifre del resto assolutamente veritiere, in quanto il loro raggiungimento è garantito per 35 anni, soddisfatti o rimborsati.
A questo punto realmente si fa davvero difficoltà a comprendere le motivazioni per non passare al fotovoltaico.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere