I bambini ricoverati all'Ospedale Meyer potranno vedere il loro cane!
La pet terapy si basa sull'assistenza degli animali domestici e si affianca alle altre terapie, per la cura sia di disabilità psichiche, sia fisiche (deficit del movimento, della vista, dell'udito) ed anche nei disturbi dell'apprendimento quali ansia, iperattivismo e autismo. L'animale aiuta il paziente ad attivare spontaneamente meccanismi di stimolo che possono essere il gioco per i bambini, stimolo all'attenzione temporanea (cura del cane, carezze) per gli anziani e i pazienti depressi.
Indagini dimostrano che i bambini che crescono con un cane sono più socievoli e rispettosi ed in generale anche più in salute, fanno più moto e sono più altruisti rispetto ai coetanei che non ne hanno.
L'interazione cane-bambino crea una affetto reciproco indissolubile, un affetto prezioso che non può e non deve essere interrotto; purtroppo succede però che alcuni bambini si debbano recare in ospedale per problemi di salute, a qual punto la catena si spezza, il bambino non ha più un contatto con il proprio cane e viceversa; questa situazione aggrava ulteriormente il già precario equilibrio del bambino che deve fare i conti con situazioni dolorose lontano dalla propria casa e dai propri amici.
L'Ospedale Meyer, da sempre dalla parte dei bambini, non solo a livello sanitario, dalla prossima primavera permetterà ai cani di entrare in ospedale a trovare i loro piccoli amici ricoverati, ci saranno ovviamente molte regole da rispettare, elaborate dal Comitato di controllo infezioni ospedaliere dell'Azienda e dall'associazione Antropozoa, che da anni si occupa della pet terapy all'Ospedale Meyer. Quindi si accererà se la visita del cane possa essere d'aiuto al paziente e che non rechi problemi ad altri pazienti, stabilendo anche un'orario apposito di visite. Ci saranno semplici regole da osservare: il cane non dovrà avere meno di 8 mesi e non dovrà ovviamente essere aggressivo, dovrà avere il certifticato di buona salute attestato dal veterinario, essere dotato di guinzaglio corto e museruola a disposizione, dovrà essere lavato con un apposito shampoo 24 ore prima e prima di entrare sarà spazzolato: quindi in perfetta forma, pulito e anche pettinato potrà finalmente rivedere il suo piccolo amico che lo aspetterà sicuramente con trepidazione e felicità!
Spesso molte famiglie provenienti da lontano si trovano nella situazione di dover dormire vicino Ospedale Meyer, a questo proposito è necessario offrire loro la possibilità di raggiungere in tempi brevi l'ospedale, così da poter stare più vicine possibile ai propri piccoli, ma soprattutto di vivere in modo più sereno questa esperienza. Ciò è possibile alloggiando in un B&B vicino al Meyer; il B&B a Casa di Virgilio è composto da 4 camere, la cucina e la sala da pranzo sono a disposizione degli ospiti per la preparazione della cena.
Il Bed and Breakfast è fuori dalla ZTL pertanto si può raggiungere comodamente in auto ed è disponibile anche un garage custodito in convenzione.
Il quartiere dove è ubicato il B&B è tranquillo perché abitato da numerose famiglie, a due passi dal centro storico e servito da supermercati e tanti altri negozi.
Inoltre per le persone che si recano agli ospedali il B&B offre il 5% di sconto.
Il B&B "a Casa di Virgilio" a Firenze offre camere a prezzi economici!
Ti aspetto con piacere!
Laura
Bed and Breakfast a Casa di Virgilio
Via Filippo Corridoni, 2 - 50134 Firenze
Tel. +39 055 5271718 - +39 3403148606 - Fax +39 055 3841720
http://www.acasadivirgilio.com/ - info@acasadivirgilio.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere