SALUTE e MEDICINA
Articolo

Furti con l'ipnosi , la verita'

03/06/16

In molti, questi giorni hanno sentito parlare di “rapine con l’ipnosi” e con questo articolo vorrei chiarire le idee in merito.

In molti, questi giorni hanno sentito parlare di “rapine con l’ipnosi” e con questo articolo vorrei chiarire le idee in merito.
Dalle ricerche del prof. Angelo De Micheli sappiamo che questi trucchi non utilizzano l’ipnosi ma delle sofisticate tecniche di COMUNICAZIONE E CONFUZIONE per stordire la nostra parte razionale. Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un video…

Si tratta di un tizio che entra in un negozio e confondendo una commessa si fa cambiare i soldi ma guadagnandoci.
Come ha fatto?
Semplice ha sfruttato due leve mentali a cui tutti siamo suscettibili, la familiarità e la pigrizia della mente.
Prima si fa cambiare una semplice banconota, cosa che fa facilmente, la mette a proprio agio e la cosa diventa familiare…
…poi le chiede di cambiargli delle banconote e degli spiccioli, lo fa apposta in modo affrettato e maldestro. Ma noterai che quando è il tempo di fare i conti non è affatto maldestro, anzi le dice con fermezza la cifra che “vuole farle credere” abbia ricevuto.

Perché lo fa? perché quando siamo in una situazione ambigua quel calcolo che sembra razionale ci salva.
Se qualcuno conta per te, perché dovresti farlo tu? è questa la trappola in cui si cade l’ipnosiNON C'ENTRA NULLA.
Si, le manovre confusive potrebbero essere assimilabili a quelle descritte da Erickson e da Bandler e Grinder ma l'induzione non è di per se ipnosi.
Non è che una persona entra in uno stato dove diventa un robot e fa tutto quello che gli dici.

La nostra mente presenta due sistemi.
Il sistema uno pigro e rapidissimo (che corrisponde all’incirca con l’inconscio) e il sistema due, deputato all'attenzione consapevole. Mettere in crisi questi due sistemi è più facile di quanto non si creda.
Proprio come dice De Micheli nella sua intervista ma soprattutto all’interno delle sue ricerche scientifiche: non sono stati mai documentate reali rapine in stato di trance ipnotica, ma tutte avevano la stessa caratteristica, cioè un gioco confusivo. Questi giochi mixano insieme conoscenze del sistema cognitivo basilari (come il sovraccarico) e buone abilità comunicative.

La cosa buffa degli studi fra “ipnosi e furto” sta forse nell’aspetto geografico. Infatti nella ricerca citata pare che siano gli italiani i più colpiti da questo fenomeno. Tanto da aver portato la ricerca ha puntare il dito su un fenomeno di emulazione. Dove magari sentendosi un po’stupidi e presi in giro dal giochetto distraente si preferisce dire di essere stati ipnotizzati piuttosto che fregati.
Quindi, esistono persone in grado, utilizzando l’ipnosi di commettere furti? la risposta è NO.
Ma esistono persone particolarmente facili da raggirare, e forse esistono anche alcune persone che hanno una maggiore suscettibilità ad entrare in stati di trance transitori in modo molto rapido.L’abilità del truffatore qui non è nel creare l'ipnosi ma nel generare confusione…sono più utili questi tipi di abilità.

In rete gira un video famoso dove Derren Brown, che tra le altre cose ha fatto diversi tipi di rapina con la “presunta ipnosi“. Che ruba di tutto ad un povero ragazzo ignaro,continuando a distrarlo e a far si che la sua attenzione sia continuamente sballottata da una parte all’altra. Ecco, questa è la reale abilità di chi fa un furto attraverso quella che viene erroneamente definita ipnosi. Derren Brown inizia dicendo: “i borseggiatori sono dei maestri della manipolazione mentale“.
Ma il massimo di questo processo lo possiamo vedere nel video di un emule di Derren Brown che cerca,sempre attraverso manovre distraenti di pagare con una banconota diversa. Derren lo fa anche con i fogli bianchi, anche qui si tratta di creare una vera e profonda distrazioni, che non può essere ancora definita trance, visto che questa è caratterizzata da una configurazione ben precisa che richiede alcuni presupposti difficili da ottenere in strada e in così poco tempo



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Ipnosi Ticino
Responsabile account:
Ivan Pellegatta (titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere