Formazione e patentino obbligatori per escavatorista: moduli, durata, validità
Con la Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ogni addetto alla conduzione e manovra di escavatori dovrà essere in possesso del patentino da escavatorista obbligatorio per l'esercizio dell'attività.
L’escavatore rientra tra le macchine di movimento terra frequentemente utilizzate all’interno dei cantieri per la modellazione dei terreni, a scopi costruttivi o di gestione del territorio, e fa parte delle attrezzature da lavoro specificate nella Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
La formazione specifica che dovranno svolgere tutti i lavoratori addetti alla conduzione e manovra di escavatori è strutturata in base ai criteri stabiliti dall’allegato IX della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012, che prevede una formazione minima totale pari a 10 ore, così ripartite:
- Modulo giuridico - normativo (1 ora);
- Modulo tecnico (3 ore);
- Modulo pratico per escavatori idraulici oppure per escavatori a fune (6 ore).
L’attestato ed il patentino per escavatorista, obbligatori a partire dal 12 marzo 2013, hanno validità quinquennale e dovranno essere aggiornati ogni 5 anni come previsto dal punto 6 dell’allegato A della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012.
La normativa di riferimento consente l’erogazione del corso per escavatore online, utilizzando la modalità e-learning (ad esclusione del modulo pratico da svolgere obbligatoriamente in presenza), nel rispetto delle condizioni stabilite dall’allegato II della Conferenza.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere