SOCIETA
Comunicato Stampa

Fiumi e laghi, il quadro completo dello stato di alterazione

21/12/21

Il nuovo quadro di designazioni dei corpi idrici artificiali e fortemente modificati per il territorio distrettuale

FotoVenezia, 17 dicembre 2021 – Si è conclusa l’attività di affinamento dello stato ambientale dei corpi
idrici e l'attività di designazione definitiva dei corpi idrici fortemente modificati: un lavoro di squadra
con le amministrazioni regionali e provinciali, che offre un quadro completo delle conoscenze sullo
stato di alterazione delle acque interne superficiali, fiumi e laghi.
La direttiva quadro acque consente infatti di classificare i corpi idrici in funzione del loro stato di
alterazione morfologica, distinguendo tra corpi idrici naturali, artificiali (CIA) o fortemente modificati
(CIFM). La direttiva prevede che l’individuazione avvenga attraverso una duplice fase: una prima
designazione preliminare, che considera solo aspetti di carattere morfologico e un secondo passaggio
di designazione definitiva, che invece considera anche aspetti di carattere socioeconomico.
E’ questo secondo passaggio fondamentale che è stato portato a termine nel 2021. Esso prevede la
designazione definitiva, tenuto conto della concreta fattibilità e delle valutazioni di tipo
socioeconomico, per determinare le concrete possibilità di riqualificazione del corpo idrico, tenendo
conto delle necessità connesse all’uso. In tal senso si è proceduto all’identificazione delle possibili
misure di riqualificazione per ripristino del buono stato ecologico, alla valutazione dei loro possibili
effetti negativi sull’uso specifico e/o sull’ambiente in senso più ampio, e infine alle verifiche se vi siano
effetti negativi o esistenza di altri mezzi per ottenere i benefici derivanti dall’alterazione fisica
(tecnicamente fattibili, economicamente sostenibili, secondo l’opzione ambientale migliore).
Con la designazione definitiva sono stati individuati complessivamente 248 corpi idrici fortemente
modificati e 107 artificiali. Complessivamente nel territorio distrettuale il 14% di fiumi e laghi sono in
assetto fortemente modificato e il 6% in assetto artificiale.
In sintesi, lo stato e il potenziale ecologico sono stati pertanto classificati per circa l’87% dei c.i. fluviali,
e lo stato chimico per il 91% dei c.i. fluviali dell’itnero distretto idrografico. Per i laghi lo stato e il
potenziale sono stati determinati nel 92% dei casi, lo stato chimico per il 97% dei laghi.
I fiumi sono per il 46% in potenziale sufficiente e il 16% in potenziale buono e oltre. I laghi, totalmente
classificati, sono per l’86% in potenziale ecologico buono e oltre. Le percentuali sono ritenute
sensibilmente migliori rispetto al precedente ciclo di gestione e pure rispetto al progetto di piano.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Laura Dal Pozzo
Responsabile account:
Laura Dal Pozzo (funzionario)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere