SOCIETA
Comunicato Stampa

Debiti e diritti: le falsità più diffuse nel recupero crediti

Minacce, falsi avvocati e intimidazioni: scopriamo quali sono le tattiche scorrette delle società di recupero crediti.

FotoLe società di recupero crediti non operano sempre con trasparenza. Ospite della trasmissione 3 Minuti con l'esperto, l’avvocato Francesco Cacciola, presidente dell’Osservatorio Nazionale sui Debiti con Banche e Finanziarie, ha evidenziato i comportamenti scorretti che alcune di queste realtà mettono in atto per forzare i debitori al pagamento. Quali sono queste tecniche e come possiamo proteggerci?

Le bugie nel recupero crediti
Durante l'intervista rilasciata al giornalista di Tele A Marco Di Bello, l'avvocato Cacciola ha spiegato come certe società, sebbene rappresentino una minoranza, distorcano la realtà per esercitare pressione sui debitori. Alcune delle affermazioni più comuni includono:

- La falsa imminenza del pignoramento: viene prospettata l'azione immediata dell'ufficiale giudiziario, quando in realtà la procedura legale richiede tempo e diverse fasi preliminari.
- L'estensione del debito ai familiari: si minaccia di coinvolgere persone non direttamente responsabili del debito, creando ingiustificati timori.
- Il travestimento da legale: operatori non qualificati si presentano come avvocati per intimorire il debitore, sfruttando l'autorevolezza della professione.

Queste "verità alternative", insieme a pratiche come le telefonate assillanti e le minacce velate, creano un clima di ansia e paura che può spingere a decisioni affrettate.

Difendersi è possibile: conosci i tuoi diritti
L'avvocato Cacciola sottolinea l'importanza di conoscere i propri diritti per non soccombere a queste tattiche. È fondamentale:

Non cedere al panico: mantenere la lucidità permette di valutare la situazione in modo razionale.
Verificare le informazioni: accertarsi della fondatezza delle richieste e delle minacce.
Negoziare soluzioni sostenibili: cercare un accordo che tenga conto delle proprie reali possibilità economiche.

Se ti trovi in una situazione simile, cerca il supporto di un professionista legale o di un'associazione di consumatori. Conoscere i tuoi diritti è il primo passo per proteggerti da comportamenti scorretti e affrontare il debito in modo consapevole e responsabile.

Per avere una consulenza gratuita, contattaci su whatsapp al 3533581469 o lascia i tuoi dati su www.debitobancario.it/contatti o scrivi una mail a info@debitobancario.it




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere