Cos'è L'Ipnosi
L'ipnosi è un metodo terapeutico studiato e sperimentato da oltre un secolo. E' innocua, la durata della terapia è breve e chiunque può sottoporvisi.
L'ipnosi è un metodo terapeutico studiato e sperimentato da oltre un secolo. E' innocua, la durata della terapia è breve e chiunque può sottoporvisi. E' una materia scientifica, applicata da psicologi e psichiatri per la cura di alcuni disturbi mentali, ma soprattutto non c'entra nulla con le scienze occulte e con il soprannaturale. Il suo termine deriva dal greco hypnos che significa sonno e tante sono le teorie per spiegare l'ipnosi. Sin dall'antichità essa era conosciuta e praticata dai sacerdoti dell'antica Grecia e dell'Egitto.
Durante l'ipnosi, il fisico e la mente razionale vengono poste in uno stato di rilassamento, mentre la parte della mente inconsapevole, che noi chiamiamo inconscio, rimane recettiva. Quindi, possiamo dire che è uno stato che coinvolge sia il fisico che la mente, simile al sonno indotto artificialmente e caratterizzato da uno stato alterato della coscienza, con l'aumento della suggestionabilità. Ognuno di noi, più volte al giorno, sperimenta questo stato, quando ci estraniamo, senza accorgercene, dal mondo esterno e ci focalizziamo solo sui nostri pensieri.
L'ipnosi, quindi, è quel processo che mette in comunicazione tra di loro la parte razionale del cervello con quella irrazionale, il conscio con l'incoscio, per mezzo della quale si può fare una ricerca psicologica interiore e per chiarire l'inizio, la causa, la dinamica e la risoluzioni dei sintomi che affliggono la persona che si rivolge al terapeuta.
Essa fa sì che il paziente, che si sottopone a questa terapia, sia portato ad un livello di trance profonda, impedendo alla mente cosciente di interferire e di arrivare a scandagliare così la propria psiche.
L'ipnosi mette in comunicazione i due emisferi del cervello, coinvolgendo in questa operazione anche l'ipotalamo e l'ipofisi e genera degli impulsi nervosi che, attraverso l'ipofisi, si tramutano in messaggi ormonali, per questo deve essere praticata da persone esperte, che stabiliscano una certa conoscenza del paziente, prendendo tutte le informazioni e le precauzioni del caso ed in casi particolari, come in pazienti con determinate malattie psichiatriche, questa non è molto indicata in quanto potrebbe aggravare il disturbo di cui soffre. Inoltre è sconsigliata in pazienti ipertesi, cardiopatici o ipertiroidei nei quali l'agitazione potrebbe avere delle gravi ripercussioni. Invece, è molto consigliata nella cura del dolore, in gravidanza e nel parto e negli interventi chirurgici in quanto aiuta a distendersi e a sopportare meglio il dolore e ad affrontare l'intervento.
La tecnica dell'ipnosi porta il paziente in una prima condizione di sonnolenza, in cui non si risponde a stimoli esterni, come i rumori o i richiami, ad una di sonno apparente, in cui la muscolatura si irrigidisce e si mantiene la stessa posizione per molto tempo, fino ad arrivare al sonno profondo in cui la persona può sembrare sveglia, può camminare e rispondere alle sollecitazioni del terapista.
Essa è di per sé innocua, nella persona ipnotizzata la sua volontà è sempre presente e non è sotto la volontà del terapista.
L'ipnosi è consigliata per chi ha problemi sessuali, fobie, attacchi di panico, perché permette di scoprire la causa e risolverla.
Le opinioni sull'ipnosi sono varie e discordanti, molti ne traggono beneficio, altri credono che sia legata al mondo dell'occulto e che sia contro la propria religione consultare un terapista, altri ancora che non sia per niente efficace.
Invece, oggi i vari studi hanno confermato che l'ipnosi è una vera scienza che può aiutare molte persone con l'aiuto della terapia a stare meglio.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere