Come scrivere un annuncio di ripetizioni
“Come faccio a scrivere un annuncio di ripetizioni efficace?”. Questa è la domanda che chiunque si avvicini al mondo delle lezioni private si pone. In questo articolo ricapitoliamo alcune regole base e scopriamo dei piccoli accorgimenti per scrivere un annuncio di ripetizioni che funzioni.
Un annuncio di ripetizioni è un testo composto da poche righe, due o tre frasi al massimo, nelle quali devono essere condensate le informazioni richieste, senza fornire dettagli inutili che potrebbero annoiare il lettore, espresse in una forma tale da attirare l’attenzione in mezzo alle altre inserzioni di lezioni private: una vera sfida!!
E’ importante per questo motivo valutare con precisione:
1. le informazioni da inserire
2. lo stile da utilizzare
3. l’impatto sul potenziale lettore
1. INFORMAZIONI DA INSERIRE
E’ fondamentale che il testo che state scrivendo comunichi chiaramente tutte le informazioni essenziali:
- la (le) materie in cui volete dare ripetizioni
- il livello a cui sono destinate (scuola primaria, media, superiori…)
- la zona in cui terrete le lezioni private (e se a casa vostra o presso lo studente)
- i vostri contatti: telefono, email
Se avete dei particolari vincoli di orario, potete scegliere di scriverli direttamente nell’annuncio oppure rimandare la questione direttamente al momento del contatto; questa seconda opzione è più indicata se la vostra disponibilità è molto articolata (es. il lunedì solo dalle 16 alle 17.15, il martedì dalle 17.30 alle 19 etc..).
Se inoltre possedete dei titoli di studio che ritenete possano dare prestigio al tutto, inseriteli pure.
Infine, ma non da ultimo: il prezzo. E’ una informazione che, anche espressa in modo indicativo (“prezzi modici”, “sconti per gruppi” etc.), fa piacere avere nel momento in cui si legge l’annuncio.
2. STILE DA UTILIZZARE
L’annuncio di ripetizioni deve essere scritto con uno stile che rappresenti un buon compromesso tra la professionalità, una caratteristica essenziale che ci si aspetta da un insegnante, e l’originalità, che vi permetterà di distinguervi dai classici annunci piatti ed impersonali.
Per mettere in evidenza del testo, utilizzate la spaziatura dei paragrafi per isolare le frasi più importanti ed eventualmente, se permesso, il grassetto; limitatene l’uso però a poche parole chiave, è importante non esagerare. Infine una raccomandazione: non utilizzate il testo tutto in maiuscolo! Nello stile internet questo equivale a gridare, cosa generalmente poco gradita.
3. L'IMPATTO SUL POTENZIALE LETTORE
Per valutare in modo il più possibile oggettivo come è scritto il vostro annuncio di lezioni private, dovreste rileggerlo cercando di porvi nei panni del lettore che rappresenti un potenziale candidato o, in diverse situazioni, il genitore del potenziale candidato.
Cercate di verificare se il vostro annuncio, in confronto ad altri, risalta per qualche motivo (professionalità, prezzo, stile, etc.), e quindi attira di più la vostra attenzione; altrimenti, modificatelo di conseguenza.
Infine una raccomandazione fondamentale: attenzione agli errori di ortografia e battitura! Sono imperdonabili e fanno perdere subito fiducia nell’autore. Rileggetelo quindi ben bene prima di pubblicarlo.
Con questi consigli speriamo di avervi dato una mano nella scrittura dei vostri annunci di ripetizioni e vi auguriamo buona fortuna!
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere