Come scegliere un cucciolo di gatto Ragdoll
Il gatto di razza Ragdoll é ideale per la vita in appartamento grazie alle sue qualità caratteriali che lo rendono particolarmente docile e mite nei confronti di tutti i componenti della famiglia, inclusi gli altri animali domestici.
Il gatto di razza Ragdoll é ideale per la vita in appartamento grazie alle sue qualità caratteriali che lo rendono particolarmente docile e mite nei confronti di tutti i componenti della famiglia, inclusi gli altri animali domestici. Tollerante nei confronti dei bambini, il Ragdoll é un felino sui generis, poco propenso ad uscire di casa, più incline alle carezze che all'istinto predatorio, amante del contatto diretto e costante con gli esseri umani. Ideale per chi desidera un gatto mansueto e flemmatico, che si adatta facilmente ad ogni situazione. Il nome stesso della razza la dice lunga, Ragdoll, infatti, significa "bambola di pezza", ad indicare la particolare qualità, tipica di questo gatto, di rimanere inerme quando si lascia andare tra le braccia del padrone, come se fosse un pupazzo inanimato. Ma come scegliere un gatto di razza Ragdoll? Quali sono i criteri per individuare il cucciolo ideale?
Il primo requisito da prendere in considerazione riguarda certamente l'allevamento da cui proviene. Si consiglia di rivolgersi ad allevatori seri ed affidabili, competenti e cordiali, che nutrano amore nei confronti dei gattini di questa particolare razza, che sappiano dare utili consigli e che diventino un punto di riferimento anche per la crescita futura del gatto. E' importante anche verificare che lo stato di salute del gatto sia eccellente e che le vaccinazioni e le profilassi siano già state effettuate. Per quanto riguarda il carattere, è bene sapere che le modalità con cui questi cuccioli vengono allevati nei primi tre mesi di vita prima di essere dati in adozione, determinano in modo certo la futura personalità del gattino. Chi si dedica con amore e passione all'allevamento di questi teneri micetti saprà trasmettere loro il corretto apporto nutritivo per un sano sviluppo ma, soprattutto, saprà gestire al meglio la sua crescita comportamentale per amplificare le straordinarie caratteristiche geneticamente presenti in questa razza.
Un cucciolo di Ragdoll allevato in forma intensiva, privo di cure amorevoli o che non abbia ricevuto sufficienti carezze da parte degli umani, difficilmente sarà un gattino capace di dare amore a sua volta. Proprio per questo è fondamentale assicurarsi che l'allevamento da cui proviene abbia garantito al micetto l'imprinting di un'interazione costante ed adeguata con gli esseri umani fin dalla nascita, un'ottima socializzazione con eventuali altri animali e spazi abitativi idonei per la sua crescita. L'ambiente in cui il cucciolo di Ragdoll viene allevato deve essere sereno ed equilibrato, e soprattutto è importantissimo che il gattino sia stato accudito e nutrito dalla madre insieme ai suoi fratelli fino al momento dello svezzamento. Il Ragdoll, seppur geneticamente predisposto ad essere tollerante e docile, deve essere messo nelle condizioni più adeguate perchè sviluppi al meglio il suo carattere. Se questi micetti venissero allevati in gabbie strette e buie, lontani dalle persone e da altri animali o tolti alla madre prima dei due mesi di vita, svilupperebbero certamente caratteristiche comportamentali molto lontane da quelle conosciute ed immaginate per i gatti di questa razza. I primi tre mesi di vita trascorsi in allevamento, dunque, sono fondamentali per lo sviluppo armonioso di questa particolare razza felina e va tenuto in seria considerazione quando si deve scegliere un cucciolo di Ragdoll.
Un altro requisito alla base della scelta di un gatto Ragdoll è quello relativo alla varietà o colorazione. Esistono, infatti, numerose tipologie di Ragdoll. Per varietà si intendono le caratteristiche assunte dalla pelliccia che, nel caso di questa meravigliosa razza, riguardano tutti i possibili disegni di pezzature bianche presenti sul corpo, a cui si aggiungono le varie colorazioni del pelo. E' utile conoscere queste informazioni prima di scegliere il proprio cucciolo perchè a definire l'aspetto complessivo del gatto adulto sarà la combinazione tra la varietà ed il colore. Fondamentalmente il Ragdoll ha una pezzatura simile al siamese, ossia con le estremità più scure (zampe, coda, muso e orecchie) ed il resto del corpo più chiaro, ma essendo la sua colorazione termosensibile, le cucciolate invernali presenteranno pezzature più scure rispetto a quelle estive. Inoltre, la variazione della pezzatura cambia con il passare degli anni, per cui gatti più anziani saranno più scuri dei gattini giovani. Bisogna stare attenti anche al colore degli occhi quando si sceglie un gatto Ragdoll: tutti i cuccioli devono avere gli occhi rigorosamente di colore azzurro o blu, il più intenso possibile. Per quanto riguarda, nello specifico, le diverse varietà di Ragdoll, queste si suddividono nei tre possibili disegni del manto: colorpoint, mitted e bicolor. A loro volta queste pezzature possono presentare varie colorazioni di cui si parlerà in seguito. Iniziando con i colorpoint, i disegni sono caratterizzati da un colore più intenso nelle estremità di muso, zampe, orecchie e coda rispetto al rimanente corpo che invece è più chiaro; i mitted presentano, come i colorpoint, estremità più scure, mentre mento, pancia, guantini anteriori e stivaletti posteriori sono bianchi; i bicolor, infine, hanno la peculiarità di una V rovesciata sul muso di colore bianco, così come bianche sono le zampe, la pancia e la collaretta, mentre le orecchie e la coda sono più scure. Per ciò che concerne i colori, invece, i tre disegni del manto possono essere caratterizzati da 7 colorazioni differenti delle estremità. Ci sono Seal (marrone scuro), Blu (grigio-blu), Red (rosso-arancio), Cream (color crema), Chocolate (marrone chiaro), Lilac (grigio chiaro) e Linx (striature non uniformi). Se, per concludere, il motivo per cui si sceglie un cucciolo Ragdoll è finalizzato alle competizioni espositive, meglio optare per un gatto appartenente alla categoria show/alter, cuccioli perfettamente aderenti allo standard e particolarmente adatti per le esposizioni feline. Quando si sceglie un cucciolo di Ragdoll a fini espositivi bisogna, comunque, raccogliere dall'allevatore quante più informazioni possibili in merito alla linea di sangue e alle caratteristiche di genitori e fratelli.
Di certo, per quanti non nutrano interesse affinchè il proprio gatto diventi un campione di bellezza, il Ragdoll rappresenta comunque un gatto esteticamente molto elegante ed affascinante ed i parametri di giudizio sulle sue caratteristiche di pezzatura, colorazione e struttura corporea diventano molto relativi.
Al di là di ogni imperfezione nella colorazione o nell'aspetto fisico, i gatti Ragdoll rimangono dei felini adorabili e, se allevati correttamente nei primi tre mesi di vita, sono animali da compagnia ideali per la pet therapy, grazie al loro magnifico temperamento e per la capacità di ricambiare con affetto chi li sa amare.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere