Approfondimento sullo sviluppo di street style e urban wear
Uno storico viaggio nello sviluppo dello stile streetwear e nell’Urbanwear, per evidenziare le differenze e trovare le radici che hanno creato in tutto il mondo ad uno stile inconfondibile ed incomparabile.
Street Style significa stile distintivo di una moda che però non deve essere confusa con la moda hip hop. Le radici di questo stile di strada sono da ricercare nello "skatewear" degli anni ’80, cioè in quella moda degli appassionati di skateboard. Prima di diventare uno stile di abbigliamento e di vita internazionale, o addirittura globale, fu adottato come moda urbana in Giappone. Un elemento importante per questo particolare e personalissimo stile è l’elemento vintage, accentuato dalle scarpe da ginnastica in stile vintage.
Street style significa giovinezza, anche se il look ispirato agli anni '80 può far pensare ad alcuni che si tratta di un look retrò ispirato alla cultura sneaker e hipsters, specie come si sviluppò nel Lower East Side di New York, ma in realtà non bisogna confondere lo street wear con la moda urbana, non è un connubio inscindibile, anzi sono due anime che si esprimono in modo molto simile. Infatti l’abbigliamento del principe di Bel-Air è distante mille miglia dal denim scuro, e dai vestiti larghi con scarpe da ginnastica bianche che hanno definito l'aspetto dell’abbigliamento urbano dei centri delle città.
Quindi lo street wear urbano moderno nasce dalla sub-cultura presente nelle metropoli americane come New York e Los Angeles. Generalmente tutti accettano il fatto che questo movimento sia nato dalla cultura del surf presente verso la fine degli anni ‘70 e dei primi anni ‘80 a Los Angeles. Il famoso disegnatore locale di tavole da surf Shawn Stussy iniziò a stampare la sua etichetta sulle t-shirt che venivano vendute sulle spiagge. I primi marchi di abbigliamento street wear si sono ispirati all'estetica “fai da te” del Punk, e poi della cultura Hip Hop. Fondati i primi marchi sportswear, alla moda si affiancarono ai primi elementi Hip Hop emergenti degli anni ‘80 come Le Coq Sportif, Kangol e Adidas. La crescita del marchio Nike, presto divenuto una superstar specie nel mondo del basket, protegge Michael Jordan protetto dai rivali “adidas” nel 1984, e questo si è rivelato un grande punto di svolta, che ha portato Nike a dominare il mercato sneaker e dello street style urbano alla fine degli anni '80 e nei primi anni '90. Altri marchi di abbigliamento come Champion e Timberland sono strettamente associati con la scena sociale del tempo, in particolare sulla costa orientale degli Stati Uniti con l'hip hop come Wu Tang Clan e Gangstarr, dal look marcatamente sportivo. La prossima volta vedremo altri aspetti che hanno caratterizzato la nascita dello street style nella società americana.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere